• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 26 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Brexit: pubblicato il libro bianco. Ofcs.report ve lo spiega punto per punto
Brexit: pubblicato il libro bianco. Ofcs.report ve lo spiega punto per punto
Le nostre Analisi
Home
Le nostre Analisi

Brexit: pubblicato il libro bianco. Ofcs.report ve lo spiega punto per punto

May: “Prenderemo il controllo dei nostri soldi, delle leggi e dei confini. Stop a libera circolazione e unione doganale”

14/07/2018 8:26 PM Simone Santucci comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

“Nel referendum del 23 giugno 2016, il più grande esercizio democratico di sempre nel Regno Unito, il popolo britannico ha votato per lasciare l’Unione europea. Ed è quello che faremo, lasciando il mercato unico e l’Unione doganale, un processo che pone fine alla libera circolazione e alla giurisdizione della Corte di giustizia europea in questo paese. Prenderemo il controllo dei nostri soldi, delle leggi e dei confini iniziando un nuovo entusiasmante capitolo nella nostra storia. Ora tocca a tutti noi scrivere quel capitolo”. Con questo incipit, decisamente chiaro nel suo proclamare la storica fine del rapporto tra Regno Unito e Unione Europea si apre, dopo mesi di attesa, di polemiche e una serie di dimissioni nel Governo di Sua Maestà, il libro bianco sulla Brexit, con una prefazione firmata direttamente dal Primo Ministro Theresa May.

Novanta pagine in quattro capitoli, rispettivamente su partenariato economico, sicurezza, cooperazione e accordi istituzionali che spiegano pedissequamente la road map che porterà il Regno Unito, alle ore 23 del 29 marzo 2019, ad uscire dall’Unione Europea dopo 40 anni di adesione.

La copertina del libro bianco sulla Brexit

“Costruire una nuova relazione con l’Europa” è il primo obiettivo del governo britannico secondo il quale con l’Unione “andrà costruita una partnership che sia la più ampia e solida rispetto qualsiasi altro rapporto tra l’UE e un paese terzo”. Affidandosi all’auspicio che l’Europa possa riprogrammare una serie di accordi bilaterali con il Regno Unito il libro bianco illustra alcune linee direttrici: un regolamento comune per le merci compreso il settore agroalimentare, la partecipazione del Regno Unito alle agenzie dell’UE che forniscono autorizzazioni per le merci, l’introduzione graduale di un nuovo accordo doganale facilitato (una dogana “mista”), nessuna tariffa su nessuna merce, la stipula di nuovi accordi sui servizi e il digitale, nuove disposizioni economiche e regolamentari per i servizi finanziari e la continua cooperazione in materia di energia e trasporti, mantenendo la politica energetica comune. Un “equilibrio equo e pragmatico”, dice il governo britannico, che preserverebbe il mantenimento di una alleanza tra Europa e Regno Unito  sulla quale, però, – ricorda il libro bianco – “a questo spetta l’ultima parola, con il Parlamento che ha il diritto di stabilire quale legislazione adottare in futuro”. Insomma, buoni rapporti sì, ma alle condizioni dettate da Londra che chiosa: “Entrambe le parti dovranno concentrarsi sul trasformare il “quadro futuro” in testo giuridico non appena possibile”.

Circa la sicurezza il testo, ricordando di nuovo come il Regno Unito non farà più parte delle politiche comuni dell’UE in materia di esteri, difesa, sicurezza, giustizia e affari interni propone una nuova partnership  che mantenga una stretta cooperazione (“perché il mondo continua a cambiare”) per far fronte comune alle minacce relative allo specifico comparto  condividendo con le forze dell’ordine i dati critici, le informazioni e la cooperazione pratica per indagare sulla criminalità e sul terrorismo, sulla base di strumenti e misure già esistenti. Tra questi – chiede Downing Street – la partecipazione del Regno Unito ad agenzie chiave, tra cui Europol ed Eurojust – che forniscono un modo efficace ed efficiente per condividere competenze e informazioni sul terrorismo e sulla sicurezza.

Relativamente ad uno dei punti più contestati e temuti di Brexit, quello riguardante le opportunità derivanti dal mantenimento di una base condivisa di un mercato unico, Londra riconosce  come “il mercato unico sia costruito su un bilancio di diritti e doveri e che il Regno Unito non possa avere tutti i benefici dell’adesione al mercato unico senza rispettare i suoi obblighi”: serve quindi un accordo “equo ma diverso”. Il nuovo partenariato economico si svilupperebbe, secondo le intenzioni di Downing Street, con l’istituzione di una nuova zona di libero scambio e il mantenimento di un decalogo comune per le merci, comprese quelle del settore agroalimentare, coprendo solo le regole necessarie per garantire l’assenza di “frizioni” commerciali al confine e lo stop alla libertà di circolazione e riservando al solo governo del Regno Unito il controllo sul numero di persone che arriveranno all’interno dei confini (“in futuro spetterà al governo e al parlamento del Regno Unito determinare la situazione domestica riguardo all’immigrazione, chiosa il documento).

Insomma, per la fine di uno dei pilastri della comunità europea i giorni sono ormai contati, e questo nonostante un contraccolpo praticamente certo al settore dei servizi, che – come il documento tiene a sottolineare – rappresenta il 79% con un valore totale del GVA nel Regno Unito ben 1,46 trilioni di sterline. Se poi si tiene conto che, nel solo 2017, il 21% delle importazioni di servizi dell’UE proveniva dal Regno Unito e il 20% delle esportazioni era destinato a Londra, un accordo con Bruxelles appare un passo obbligato. Anche per questo il libro bianco attenua i toni sulle qualifiche professionali, che continueanno in un regime di mutuo riconoscimento e senza dover completamente riqualificare o riqualificare il settore di appartenenza con procedure burocratiche: dal 1997, infatti, il Regno Unito ha riconosciuto oltre 142.000 titoli di studio europei, tra cui avvocati, assistenti sociali, e ingegneri mentre oltre 27.000 sono stati i riconoscimenti delle qualifiche del Regno Unito intraprese nell’UE. Nonostante la presa d’atto che rivela come “gli oltre 3 milioni e mezzo di cittadini UE siano parte integrante della comunità del Regno Unito” nessun principio in materia di immigrazione regolare sarà quindi più negoziabile con l’Europa. A salvarsi da questa previsione, almeno per ora, è la mobilità studentesca. Il vademecum propone un programma di mobilità giovanile UK-UE per garantire ai giovani di “continuare a godere dei benefici sociali, culturali ed educativi del vivere l’uno nell’altro paese”. Il nuovo “Erasmus by UK” sarà modellato sull’esempio degli accordi già vigenti con Canada e Australia. Hard Brexit, quindi, ma con moderazione.

Circa lo scenario disegnato nel documento – successivo alla proposta di una serie di protocolli bilaterali che spaziano dalla protezione dei dati personali, alla politica criminale fino all’immigrazione e la costituzione di un comitato generale e molteplici sottocomitati con il compito di valutare, caso per caso, eventuali conflitti altrimenti non prevedibili “su carta” – il governo britannico precisa, non senza un pizzico di timore per un eventuale braccio di ferro con Bruxelles, come l’art 50 preveda come nella procedura di attivazione di uscita dall’UE entrambi i partners debbano tenere conto del “quadro futuro”, senza quindi basare la trattativa su esigenze e politiche contingenti che altrimenti rischierebbero di compromettere le loro future relazioni bilaterali.

Dopo la pubblicazione del libro bianco, ora, la partita si sposta sull’approvazione, da parte della Camera dei Comuni, dell’accordo di recesso che dovrà ottenere successivamente il placet del Parlamento europeo. Solo allora Brexit entrerà nel vivo, con l’attuazione graduale delle disposizioni previste in questo libro bianco, il più completo vademecum sul più grande e costoso divorzio della storia.

Scarica qui il libro bianco sulla Brexit pubblicato dal Governo Britannico

  • Tags
  • Brexit
  • Bruxelles
  • difesa
  • erasmus
  • europa
  • Libro Bianco
  • may
  • sicurezza
  • ue

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Cantieristica navale, il drago cinese si è svegliato e vuole conquistare i mari
Previous article Turchia, due anni dal golpe fallito: a colloquio con l'ambasciatore a Roma

Simone Santucci

Giornalista, Coordinatore del Dipartimento Giustizia del Comitato scientifico della Fondazione Einaudi, già Consigliere per la comunicazione al Ministero dello Sviluppo economico e al Ministero delle Infrastrutture e dei traporti. Laureato in Giurisprudenza.

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme Internazionale
25/01/2021 11:47 AM

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli Internazionale
22/01/2021 7:00 PM

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

L'Isis colpisce Baghdad: "In piazza raduno di idolatri" Internazionale
22/01/2021 12:22 PM

L'Isis colpisce Baghdad: "In piazza raduno di idolatri"

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti Internazionale
21/01/2021 6:37 PM

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald Internazionale
20/01/2021 8:01 PM

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi Internazionale
18/01/2021 7:00 PM

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

Timeline
25 Gen 11:47 AM
Internazionale

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme

25 Gen 11:31 AM
covid-19

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni

25 Gen 8:07 AM
covid-19

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali

22 Gen 7:14 PM
Internazionale

“Gli ebrei sono il male da eliminare”: arrestato ideatore gruppo neonazista

22 Gen 7:00 PM
Internazionale

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

22 Gen 12:22 PM
Internazionale

L’Isis colpisce Baghdad: “In piazza raduno di idolatri”

22 Gen 11:51 AM
Il Direttore

Grazie Alan Friedman, ha compiuto un miracolo…

22 Gen 7:30 AM
covid-19

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

21 Gen 6:37 PM
Internazionale

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

21 Gen 7:00 AM
Internazionale

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy