• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 17 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
Covid: per i lobbisti super lavoro digitale
Covid: per i lobbisti super lavoro digitale
covid-19
Home
covid-19

Covid: per i lobbisti super lavoro digitale

Indagine di Adl Consulting che ha raccolto le interviste anonime di cinquanta professionisti

23/11/2020 5:41 PM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Anche i lobbisti hanno dovuto ripiegare sul lavoro digitale. L’emergenza sanitaria, economica e sociale causata dal coronavirus ha inciso fortemente anche sulle attività tipiche del Lobbying e dei Public Affairs, incoraggiandone la digitalizzazione. A fornire una fotografia di come il settore è stato rivoluzionato dalla pandemia è un’indagine condotta da Adl Consulting che ha raccolto le interviste anonime di cinquanta professionisti di settore, allo scopo di approfondire le nuove modalità di lavoro e di mappare gli strumenti che sono stati messi in campo.

Tra i dati più interessanti emersi vi è certamente il fatto che, nonostante la quasi totalità dei professionisti  abbia lavorato da remoto durante il primo lockdown, ben l’80% degli intervistati ha dichiarato di aver aumentato il proprio capitale relazionale; la metà dei quali ha condotto da 10 a 50 attività verso gli stakeholder istituzionali.

“Possiamo affermare – si legge nella ricerca – che il professionista dei Public Affairs ha saputo cogliere la sfida che la pandemia ha lanciato da un punto di vista economico e sociale, ossia quella di sperimentare una diversa modalità lavorativa che ha posto sotto stress sia i canali di comunicazione tradizionali verso l’esterno che le dinamiche di coordinamento interne all’organizzazione”.

Tra gli strumenti più utilizzati per confrontarsi con i decisori pubblici ci sono, nell’ordine, Virtual Meeting (41%), Email (28%) e WhatsApp (25%).

“L’aspetto più relazionale dell’attività di Lobbying, ovvero quello relativo all’incontro con il decisore pubblico, è stato mediato da piattaforme di video comunicazione, il cui utilizzo pre Covid-19 era riservato ad una nicchia di incontri tipicamente internazionali”.

Un altro aspetto interessante della ricerca riguarda il riposizionamento della comunicazione da parte delle aziende: l’82% delle aziende coinvolte nel sondaggio ha avviato delle iniziative volte a diffondere informazioni corrette o aiuti nei confronti delle zone o dei soggetti maggiormente colpiti dall’emergenza.

Tuttavia, il coordinamento tra la funzione aziendale di Comunicazione e quella di Relazioni Istituzionali non è stato sempre efficace. Altri aspetti toccati dall’indagine riguardano l’ipotesi dell’iscrizione obbligatoria ad un Registro dei rappresentanti di interessi e il completamento della normativa nazionale in materia.

Infine, il 62% dei professionisti ha dichiarato di essere stato sottoposto ad un superlavoro nel periodo vista l’ingente mole di provvedimenti legislativi – nazionali ed europei – di questo periodo, con problemi di sovraccarico informativo e mancato coordinamento.

  • Tags
  • Coronavirus
  • covid
  • indagine
  • lobbisti
  • Lobbying

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Belgio: processo per terrorismo contro agenti iraniani
Previous article Covid, studio Irec: per 7 Pmi su 10 difficile recuperare i crediti

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti Economia
16/01/2021 11:28 AM

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19 Salute
16/01/2021 10:29 AM

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme Salute
16/01/2021 10:00 AM

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

Covid: la Cina blocca l'ingresso nel paese del team dell'Oms covid-19
06/01/2021 1:07 PM

Covid: la Cina blocca l'ingresso nel paese del team dell'Oms

Raggi UV contro il covid19: meno di mezzo minuto per distruggere il virus covid-19
30/12/2020 11:13 AM

Raggi UV contro il covid19: meno di mezzo minuto per distruggere il virus

Covid: dal Veneto all'Emilia le coop che sfidano la crisi covid-19
22/12/2020 6:08 PM

Covid: dal Veneto all'Emilia le coop che sfidano la crisi

Timeline
16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

16 Gen 10:29 AM
covid-19

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

16 Gen 10:15 AM
Internazionale

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

16 Gen 10:00 AM
covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

15 Gen 12:10 PM
Politica

Matteo Renzi contro tutti, come Pierino

12 Gen 7:44 PM
Internazionale

Usa: dopo Capitol Hill si temono scenari apocalittici

12 Gen 7:31 PM
Il Direttore

Gli insegnanti francesi disarmati di fronte alla pressione islamista

10 Gen 7:00 AM
Internazionale

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2020 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy