• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 21 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
Intelligenza Artificiale e etica: Ibm e Microsoft con il Vaticano
Intelligenza Artificiale e etica: Ibm e Microsoft con il Vaticano
Cyber
Home
Cyber

Intelligenza Artificiale e etica: Ibm e Microsoft con il Vaticano

A fine mese la firma del documento

11/02/2020 7:00 AM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

“L’intelligenza artificiale è nelle sue fasi iniziali e ora è il momento di affermare la nostra responsabilità condivisa e lo scopo comune come esseri umani, società e governi per garantire che queste tecnologie emergenti siano sviluppate e utilizzate eticamente e per il bene dell’umanità e dell’ambiente. La Call è un importante passo avanti nel definire definizione di procedure etiche condivise e Ibm è orgogliosa di essere firmataria”. Sono le parole di John Kelly III, vicepresidente esecutivo di Ibm, che insieme a Microsoft il 28 febbraio parteciperà alla sottoscrizione di “Rome Call for AI Ethics”, un documento a favore di una visione etica dell’Intelligenza Artificiale.

Microsoft e Ibm sono i primi firmatari del progetto e nell’ambiente c’è attesa per questo evento che potrebbe trasformare il concetto di sviluppo tecnologico in chiave etica. Le domande che il tema dell’intelligenza artificiale pone sono infinite. L’evoluzione può e deve rispettare l’essere umano in quanto tale? Le regole del mercato avranno la meglio sul rispetto dei diritti umani in ogni sua forma? Il progresso tecnologico rischia di creare ulteriori discriminazioni invece di rappresentare una risorsa di sviluppo e crescita?

Monsignor Vincenzo Paglia, presidente dell’Accademia Pontificia per la Vita, durante un colloquio con Ofcs.report, ha spiegato: “Il progresso diventa sviluppo quando è governato da scelte etiche. Per questo è molto importante chiarire l’accezione semantica di etica, perché se sei preciso nella declinazione del significato, diventi coerente con le espressioni linguistiche ‘dimensione etica’ e ‘approccio antropocentrico’. E così, in piena trasparenza, le tecnologie emergenti, dovranno essere anche convergenti verso una rivoluzione digitale che rappresenti una RenAissance, ovvero un nuovo umanesimo”.

E a proposito del lavoro svolto in questi mesi per arrivare a definire il testo della “Rome Call for AI Ethics”, Monsignor Paglia ha sottolineato: “Termini come Trasparency, Inclusion, Accountability, Responsability, Impartiality, Reliability, Security, Privacy, devono  diventare patrimonio di tutti e non solo degli esperti dell’etica dell’Intelligenza Artificiale. È necessaria una diffusa consapevolezza sull’uso, sul significato, sull’impatto delle tecnologie, perché lo sviluppo tecnologico coinvolge tutta la famiglia umana. Per questo la Pontificia Accademia per la Vita lavora per migliorare l’impegno etico sui temi dell’Intelligenza Artificiale ed è importante avere Microsoft e IBM quali due primi firmatari  del documento che presentiamo a Papa Francesco».

Secondo il direttore generale della FAO, Dongyu Qu, “l’Intelligenza Artificiale ha la possibilità di intervenire rendendo i sistemi alimentari più efficienti, sostenibili e inclusivi. Il compito davanti a tutti noi è minimizzare i rischi sfruttando i potenziali benefici di questa innovazione”.

Mente il presidente di Microsoft, Brad Smith, ha spiegato che “Microsoft è orgogliosa di sostenere la Rome Call for AI Ethics, che rappresenta un importante passo in avanti nella promozione di un dibattito pensato, rispettoso e inclusivo sul rapporto tra Intelligenza Artificiale ed Etica. Crediamo che la tecnologia abbia il potere di risolvere alcune delle più grandi sfide del mondo, ma affinché sia un beneficio per tutti, deve essere guidata da forti principi etici che si fondano sui diritti umani. L’impegno e il valore apportato da Sua Santità in questo dialogo è per me fonte di ispirazione. Ringrazio il Pontefice, la Pontificia Accademia per la Vita e gli altri rappresentanti della Santa Sede per il loro contributo”.

L’impegno che verrà ufficializzato a Roma alla fine di una tre giorni che vedrà una serie di incontri. Dal 26 febbraio pomeriggio e per tutto il 27, si svolge nell’Aula Nuova del Sinodo in Vaticano il «Workshop» sul tema “Il ‘buon’ algoritmo? Intelligenza Artificiale: Etica, Diritto, Salute” organizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita. Partecipano i 160 Accademici che fanno parte dell’Accademia Pontificia cui si aggiungono 300 iscritti tra ricercatori, esperti, studiosi, docenti universitari provenienti da Europa, America Latina, Africa, Asia.

L’evento del 28 mattina è gratuito e aperto al pubblico previa registrazione. Tema della giornata: “renAIssance. Per un’Intelligenza Artificiale Umanistica”. La firma della «Rome Call for AI Ethics» e gli interventi di mons. Paglia, Brad Smith, John Kelly III, David Sassoli, Dongyu Qu, sono fissati il 28 febbraio 2020 nell’Auditorium di via della Conciliazione 4 a Roma, con inizio dei lavori alle ore 9.

  • Tags
  • Ibm
  • intelligenza aritificiale
  • microsoft
  • Rome Call for AI Ethics
  • Vaticano

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Coronavirus: ultimo caso micidiale di zoonotic disease
Previous article Porro, perché inviti certi ospiti?

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Come evitare il furto dell'account WhatsApp Cyber
18/01/2021 9:29 AM

Come evitare il furto dell'account WhatsApp

Hackeraggio SolarWinds: riunito il Nucleo sicurezza cibernetica Cyber
23/12/2020 7:31 PM

Hackeraggio SolarWinds: riunito il Nucleo sicurezza cibernetica

Cyberwar: team iraniano viola le Israel aerospace Industries Cyber
21/12/2020 8:28 AM

Cyberwar: team iraniano viola le Israel aerospace Industries

'Bucate' le reti informatiche di protezione al nucleare degli Stati Uniti Cyber
18/12/2020 8:54 AM

'Bucate' le reti informatiche di protezione al nucleare degli Stati Uniti

Shopping natalizio online, Polizia: "Attenti alle truffe" Cyber
10/12/2020 8:22 AM

Shopping natalizio online, Polizia: "Attenti alle truffe"

Il flop della App Immuni: ecco perché non funziona Cyber
24/11/2020 9:38 AM

Il flop della App Immuni: ecco perché non funziona

Timeline
21 Gen 7:00 AM
Internazionale

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

20 Gen 8:01 PM
Il Direttore

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald

20 Gen 8:00 PM
Internazionale

Terrorismo, Francesca Musacchio: “146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore”

18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

18 Gen 5:18 PM
Internazionale

Siria y Libia: Las amenazas asimétricas de Turquía a la seguridad internacional

18 Gen 9:29 AM
Cyber

Come evitare il furto dell’account WhatsApp

17 Gen 10:01 AM
Internazionale

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy