• HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 28 Febbraio 2021
OFCS.Report
  • HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti
Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti
Economia
Home
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16/01/2021 11:28 AM Raffaele Rio comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Il turismo ha bisogno di programmazione, non di governi fluttuanti.

Adesso si ha la conferma. Il turismo italiano è in ginocchio. Gli effetti dell’emergenza sanitaria sul settore che rappresenta il 12% della ricchezza nazionale sono stati gravissimi, uno tsunami che si è abbattuto con tutta la sua devastante forza. E così arriva il gong ufficiale che certifica il “ko tecnico”, il turismo del Belpaese è al tappeto. A suonarlo, in ordine di tempo, è Bankitalia secondo cui si è verificata una sforbiciata di 1,2 miliardi di euro, pari ad un rilevante 70,4%, delle spese dei viaggiatori stranieri in Italia. E, ancora. Nel 2020 – secondo i dati ufficiali diffusi recentemente dall’Istat – i flussi turistici hanno subito un profondo choc. In particolare, da gennaio a settembre, l’istituto nazionale di statistica registra una contrazione complessiva a consuntivo di oltre la metà rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: quasi 192 milioni di presenze in meno.

Raffaele Rio, presidente Demoskopika

Raffaele Rio, presidente Demoskopika

 

Una flessione in linea con le precedenti stime dell’Istituto Demoskopika che per l’anno in corso ha stimato una flessione pari a 220 milioni di presenze con pesanti ripercussioni sul sistema turistico italiano: circa 100mila imprese a rischio default e una perdita diretta di poco meno di 450mila posti di lavoro. Una rilevante contrazione a danno prioritariamente delle destinazioni regionali che, presentando un elevato livello di internazionalizzazione turistica, risentono maggiormente della quasi totale assenza dei turisti stranieri. È sufficiente soffermarsi a Veneto e Lazio, ad esempio, che presentano un tasso di internazionalizzazione rispettivamente pari al 65,3% e al 63,5%, per comprendere i rilevanti contraccolpi economici che si sono abbattuti sui sistemi turistici regionali del nostro paese.

Fin qui la diagnosi di ciò che è accaduto in questo lungo anno di blocco economico e sociale che ha condizionato l’intero comparto turistico per la cui ripresa occorrerà aspettare almeno un triennio. 

C’è un problema prioritario di governance da cui consegue anche la misura dell’efficacia dei fondi messi a disposizione per la ripresa del sistema turistico. L’Italia, nella forma e nella sostanza, non ha ancora fatto del turismo un settore strategico per la propria economia. Anzi, presenta una gestione organizzativa caratterizzata da una rilevante frammentazione delle competenze che genera un coordinamento delle politiche sul turismo assolutamente inadeguato. Non è un caso, ad esempio, che anche l’attuale Piano strategico del turismo italiano sia strutturato più secondo la logica di un “libro dei sogni” che in relazione ad una concreta attuazione di azioni misurabili nel tempo. 

E, ancora, dopo anni di discussioni e confronti, non siamo ancora riusciti a calibrare una leadership centrale che riesca a uniformare e orientare le differenti strategie regionali in obiettivi condivisi e, soprattutto comuni. L’idea che la nostra Costituzione abbia reso il turismo una materia di competenza “esclusiva” per le Regioni, viene intesa quale legittimazione di una “giungla normativa e attuativa” della programmazione turistica. E così, degli oltre 8 miliardi messi in campo dalle istituzioni ai vari livelli per fronteggiare la crisi economica post Covid-19, tutti ne conosciamo l’entità ma si contano sulle dita di una mano quelli che ne conoscono i possibili impatti reali sul sistema poiché sono frutto, in molti casi, di scelte non concertate, condizionate spesso più da un’euforia interventista del Governo che da una programmazione consapevole.

Ma esiste una terapia possibile? Analizzando gli obiettivi della componente “Turismo e cultura” del Piano nazionale di ripresa e resilienza manca un approccio strategico per rilanciare il turismo italiano. In molti passaggi del documento, sembra quasi che prevalga una terapia da “protezione civile”, dal sapore prevalentemente emergenziale. Nonostante l’incremento di risorse aggiuntive per 5 miliardi previste dal Governo Conte, quindi, la sensazione è che si continui a navigare a vista senza una programmazione consapevole. Servono risorse aggiuntive per almeno altri 12 miliardi di euro per fronteggiare le gravi ripercussioni dell’emergenza Covid sul comparto turistico italiano.  

Nel documento Next Generation Italia è previsto, per il 2021, un Collegato Turismo alla legge di bilancio, che dovrebbe contenere la riforma del settore. Bene, si metta mano consapevolmente, in condivisione con le Regioni e i vari portatori di interesse del comparto, a tutti gli strumenti ritenuti necessari per redigere, in tempi brevi, un unico Piano strategico. Si tratta di un’occasione unica e imperdibile per varare un Piano di ripresa e di resilienza del turismo italiano indicante consapevolmente obiettivi, strategie, azioni, risorse finanziarie e indicatori di risultato. Ciò è possibile a condizione che ci sia un Governo stabile e non fluttuante.

*Presidente Demoskopika e docente Università degli Studi del Sannio

  • Tags
  • covid19
  • Demoskopika
  • turismo

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Medio Oriente: con l'avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli
Previous article Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l'Italia

Raffaele Rio

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Covid: dal Veneto all'Emilia le coop che sfidano la crisi covid-19
22/12/2020 6:08 PM

Covid: dal Veneto all'Emilia le coop che sfidano la crisi

Sanità: litigiosità ci costa oltre 500 mila euro al giorno Salute
26/11/2020 10:18 AM

Sanità: litigiosità ci costa oltre 500 mila euro al giorno

Covid, basta ufficio: da oggi si lavora all'aperto Economia
25/11/2020 11:39 AM

Covid, basta ufficio: da oggi si lavora all'aperto

Covid: per i lobbisti super lavoro digitale covid-19
23/11/2020 5:41 PM

Covid: per i lobbisti super lavoro digitale

Covid, studio Irec: per 7 Pmi su 10 difficile recuperare i crediti Economia
23/11/2020 12:15 PM

Covid, studio Irec: per 7 Pmi su 10 difficile recuperare i crediti

Iran apre alle criptovalute: scacco matto agli Usa? Economia
26/10/2020 7:42 AM

Iran apre alle criptovalute: scacco matto agli Usa?

Timeline
28 Feb 10:45 AM
Internazionale

Golfo Persico: nave cargo israeliana colpita da siluri iraniani

25 Feb 8:33 AM
Internazionale

Repubblica Democratica del Congo: una terra da scoprire?

25 Feb 6:00 AM
Internazionale

The case for Usa withdrawal from Who: reversing President Trump’s decision undermines America’s vital interests

24 Feb 6:45 PM
Internazionale

Congo: ambasciatore italiano e carabiniere uccisi in conflitto a fuoco

20 Feb 7:40 AM
Internazionale

La Cina contro il G7: “Cricche esclusive e ideologizzate”

20 Feb 7:00 AM
Internazionale

Il Kashmir e la “Summer strategy”

19 Feb 6:48 PM
Internazionale

Cómo Turquía intenta recuperar la influencia del Imperio otomano y las consecuencias para la política internacional I Parte

19 Feb 7:00 AM
Internazionale

Speciale Iran: il potenziale offensivo di Teheran

17 Feb 7:20 PM
Internazionale

La guerra en el Egeo sería el fin de la OTAN»: claves del conflicto entre Turquía y Grecia

17 Feb 2:38 PM
Internazionale

Ladakh (India): la Cina ripiega dalla regione contesa

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • I nostri partners
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Portale a cura di CapoWeb.it per OFCS
Privacy Policy