• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 21 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
Ridateci Giuseppe!! Conte..??? No, Branca!!
Ridateci Giuseppe!! Conte..??? No, Branca!!
Il Personaggio
Home
Il Personaggio

Ridateci Giuseppe!! Conte..??? No, Branca!!

22/02/2020 6:05 AM Eques Eques comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Già … e chi è, si chiederanno in molti temo, anzi, ne sono sicuro. Beh, in effetti grazie ai media, troppo impegnati a raccontarci fesserie di personaggetti divenuti improvvisamente importanti, ben pochi hanno idea di chi sia stato Giuseppe Branca. Con tanti di questi importanti, come si chiamano … ahh già … influencer … si può perder tempo a parlare di uno come questo … come si chiama? Ah sì Branca … sarà forse quello del Fernet? No, non è quello.

Non c’è più, purtroppo, perché ad avercelo oggi un Uomo come Lui, sarebbe stato un bene per tutti. E posso quindi solo ricordarlo, con la nostalgia figlia del passar del tempo, ma con la soddisfazione di aver avuto il privilegio di conoscerlo e seguire le sue lezioni di Storia del Diritto romano … tanti anni fa.

Domandavo prima, diciamo accademicamente … chi era. In fondo … niente di che … solo un giurista. Professore di diritto in diverse Università, amato dai suoi studenti e rispettato da tutti, senza distinzione di parte politica, anche se di idee dichiaratamente comuniste. Che altro ha fatto poi? 

Ah sì, è stato solo per un po’ … dal 1959 al 1971 … giudice costituzionale … e poi … Presidente di quella Corte, parlamentare per tre legislature … Forse sarà questo il destino, infame aggiungo io, dei veri grandi … non lo so. Ma mi fa salire la pressione solo pensare a come funziona la società di oggi, in cui quando si parla di “memoria” è sempre finalizzato a qualche altro assai più terreno obbiettivo. 

Veniamo però al vero motivo per cui mi è venuto in mente Lui. Sentendo i “dotti” dibattiti sul tema della “prescrizione”, come se fosse poi il primo dei problemi urgenti, mi è tornata in mente una sua lezione a cui ho assistito più di quarant’anni fa. Ci parlò, con quei suoi modi, simili a quelli di un affettuoso nonno dalla chioma candida, che racconta ai nipoti, in modo ammaliante e affascinate, la storia  … della prescrizione. Ci raccontò quel che oggi sembra nessuno sappia, e cioè che quell’Istituto giuridico di cui troppi ignoranti pontificano, nato ben prima della nascita di Cristo, era stato introdotto per una ragione semplicissima: perché i giudici, invece di juris dicere (e cioè dire il diritto = dare giustizia), avevano preso il malvezzo di prendersela un po’ comoda, dilatando in modo abnorme i tempi dei processi.

Già ai tempi di Cicerone era presente l’istituto della prescrizione, ed era considerata non già come qualche ignorante cerca di far credere oggi, una sorta di trucco da leguleio per far scampare il reo alla giusta pena, ma come espressione della volontà dell’Ordinamento che il sistema funzionasse, e quindi, non a tutela del singolo accusato, ma per il buon andamento della Giustizia.

Il culmine si raggiunse con il Codice Teodosiano, quando furono inserite vere e proprie minacce di sanzioni contro i giudici che avessero emanato sentenze ingiuste. Una norma che potremmo definire oggi epocale, fu un Editto del Prefetto del 428 d.C., con cui si “raccomandava” ai giudici di applicare rigorosamente la legge … a meno che non volessero subir loro la pena per il reato che dovevano giudicare …

Proprio come oggi ….

Un solo ultimo pensiero … grazie Professore!

  • Tags
  • Giuseppe Branca
  • prescrizione

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Domande senza risposta...
Previous article Il separatismo islamico è il nostro nemico

Eques Eques

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Gigi Proietti non c'è più: è morto Mandrake nostro Il Personaggio
02/11/2020 10:08 AM

Gigi Proietti non c'è più: è morto Mandrake nostro

Ciao Maestro: l’inchino e il pianto di Roma per Gigi Proietti Il Personaggio
02/11/2020 9:29 AM

Ciao Maestro: l’inchino e il pianto di Roma per Gigi Proietti

Il compagno Battisti non mangia più... Il Personaggio
08/09/2020 12:17 PM

Il compagno Battisti non mangia più...

Ecco perché se danneggi una statua di Churchill puoi sperare in una ammenda Il Personaggio
15/06/2020 12:00 PM

Ecco perché se danneggi una statua di Churchill puoi sperare in una ammenda

Strage di Bologna, parla 'Siegfried': "Non doveva andare così" Il Personaggio
08/06/2019 11:59 AM

Strage di Bologna, parla 'Siegfried': "Non doveva andare così"

Socrate, il martire del libero pensiero Il Personaggio
20/03/2019 12:59 PM

Socrate, il martire del libero pensiero

Timeline
21 Gen 7:00 AM
Internazionale

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

20 Gen 8:01 PM
Il Direttore

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald

20 Gen 8:00 PM
Internazionale

Terrorismo, Francesca Musacchio: “146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore”

18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

18 Gen 5:18 PM
Internazionale

Siria y Libia: Las amenazas asimétricas de Turquía a la seguridad internacional

18 Gen 9:29 AM
Cyber

Come evitare il furto dell’account WhatsApp

17 Gen 10:01 AM
Internazionale

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy