• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 27 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Legge sindacati, militari contro governo: “Ci hanno tradito”
Legge sindacati, militari contro governo: “Ci hanno tradito”
Difesa e Sicurezza Nazionale
Home
Internazionale
Difesa e Sicurezza Nazionale

Legge sindacati, militari contro governo: “Ci hanno tradito”

Il testo della grillina Corda non piace e parte la protesta

10/07/2020 10:05 AM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

La legge sui sindacati militari non piace alle Forze armate. C’è fermento nel mondo della Difesa, dove cresce il malcontento nei confronti di un provvedimento che avrebbe dovuto segnare una svolta per i diritti dei militari. Invece, pare che non sarà così. La legge sui sindacati sta per arrivare in Aula alla Camera e il testo non piace alle Forze armate al punto che, con una delibera votata all’unanimità, il Cocer interforze ha approvato un documento attraverso il quale chiede “rilevanti modifiche” e “critica fermamente il disegno di legge sull’associazionismo sindacale tra militari, ormai prossimo alla discussione in Aula alla Camera dei Deputati”.

Secondo il Cocer, sostanzialmente “il disegno di legge n.875 denominato ‘Corda’ non garantisce i diritti fondamentali dei militari, tradendo le aspettative del personale di tutto il comparto”. Ma non solo. “Tale documento normativo – si legge in una nota – oltre a mettere in serio pericolo la rappresentatività per un lasso di tempo imprecisato, non offre alle nuove organizzazioni sindacali gli strumenti legislativi idonei per tutelare adeguatamente i diritti del personale con le stellette, mimando la dignità di migliaia di donne e uomini che operano incessantemente sul territorio nazionale ed estero nell’ambito della difesa e della sicurezza”.

Dalla sentenza storica della Corte Costituzionale, che nel 2018 in modo ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del secondo comma dell’art. 1475 del Codice dell’Ordinamento Militare, che vietava la costituzione di organizzazioni sindacali da parte dei militari e l’adesione a quelle già esistenti, il mondo militare ha intrapreso un percorso per chiedere e ottenere una legge per disciplinare i sindacati militari in conformità alla sentenza. Nel frattempo, sono nate associazioni sindacali autorizzate dall’ex ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ed è partito l’iter per l’approvazione del disegno di legge firmato dalla deputata del M5S, Emanuela Corda. Ma questo testo ha raccolto sempre aspre critiche e adesso le Forze armate temono che diventi legge compromettendo, a loro modo di vedere, una possibile libertà sindacale.

Da sinistra verso destra, Pasquale Fico e Antonello Ciavarelli

Da sinistra verso destra, Pasquale Fico e Antonello Ciavarelli

“La Legge sindacale, tanto attesa, sta per essere approvata fortemente carente nei contenuti riguardo le tutele i diritti e la possibilità di far crescere il mondo sindacale militare – dichiara Antonello Ciavarelli, delegato Cocer Marina – La legge dei principi da cui nacque la rappresentanza militare, è ancora attuale perché è basata su gli stessi valori umani e di rispetto per la dignità dei lavoratori su cui si basa la Costituzione. Per la stessa, in Parlamento, ben oltre 40 anni fa ci fu un grande dibattito. Su questo provvedimento, invece, il Cocer è stato convocato in fretta e furia e ascoltato per pochi minuti. Eppure era indispensabile visto che buona parte dei deputati della Commissione difesa non ha svolto neanche il servizio di leva. Questa legge deve nascere dalle radici profonde della rappresentanza militare intrise di sacrifici di tanti colleghi e non dalle sue ceneri perché, come sembra, una tornata elettorale può essere sempre alle porte”.

Duro anche il delegato Cocer Esercito, Pasquale Fico, che ricorda: “Il rischio vero è che a giorni, se passasse il progetto di legge Corda, i militari italiani si troveranno per la prima volta in quaranta anni senza nessuna tutela. Probabilmente per un lunghissimo tempo. Il disegno di legge, che la maggioranza sembra intenzionata a far approvare così come è uscito dalla Commissione della Camera, non garantisce infatti molti dei diritti che ci siamo conquistati in questi anni e nel contempo crea non dei sindacati, ma dei simulacri di sindacati privi di qualsiasi strumento di tutela giuridica, contrattuale e morale per i militari italiani. Se così fosse – conclude – dovremmo ringraziare uno schieramento politico trasversale, di maggioranza e di minoranza, che ha preferito farsi incantare dalle sirene delle gerarchie piuttosto che tutelare i diritti di oltre 300mila cittadini in divisa”.

documento 9 luglio 2020 cocer interforze sindacato

 

  • Tags
  • emanuela corda
  • legge
  • sindacati militari

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article L'Isis ritenuto sconfitto conquista l’Africa e punta l'Europa
Previous article Pronti a partire per l'Italia: Tunisia ferma barcone con migranti

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Chi sono le spie iraniane in Europa, tra ambasciate e convertiti Internazionale
27/01/2021 11:53 AM

Chi sono le spie iraniane in Europa, tra ambasciate e convertiti

"Gli ebrei sono il male da eliminare": arrestato ideatore gruppo neonazista Difesa e Sicurezza Nazionale
22/01/2021 7:14 PM

"Gli ebrei sono il male da eliminare": arrestato ideatore gruppo neonazista

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano Difesa e Sicurezza Nazionale
21/01/2021 7:00 AM

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

Terrorismo, Francesca Musacchio: "146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore" Il Direttore
20/01/2021 8:00 PM

Terrorismo, Francesca Musacchio: "146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore"

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo Difesa e Sicurezza Nazionale
17/01/2021 10:01 AM

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza Difesa e Sicurezza Nazionale
16/01/2021 10:15 AM

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

Timeline
27 Gen 11:53 AM
Internazionale

Chi sono le spie iraniane in Europa, tra ambasciate e convertiti

25 Gen 11:47 AM
Internazionale

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme

25 Gen 11:31 AM
covid-19

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni

25 Gen 8:07 AM
covid-19

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali

22 Gen 7:14 PM
Internazionale

“Gli ebrei sono il male da eliminare”: arrestato ideatore gruppo neonazista

22 Gen 7:00 PM
Internazionale

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

22 Gen 12:22 PM
Internazionale

L’Isis colpisce Baghdad: “In piazza raduno di idolatri”

22 Gen 11:51 AM
Il Direttore

Grazie Alan Friedman, ha compiuto un miracolo…

22 Gen 7:30 AM
covid-19

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

21 Gen 6:37 PM
Internazionale

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy