• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 19 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
La guerra non ortodossa contro il nucleare iraniano
La guerra non ortodossa contro il nucleare iraniano
Internazionale
Home
Internazionale

La guerra non ortodossa contro il nucleare iraniano

Israele e Usa in prima linea, Italia ed Europa non pervenute

11/07/2020 11:16 AM Davide Racca comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

La storia infinita della guerra non ortodossa combattuta contro il progressivo avanzamento dello sviluppo del nucleare iraniano, si arricchisce di nuovi episodi. Dal mese di giugno, infatti, si susseguono “strani” incidenti, sabotaggi, esplosioni alle infrastrutture militari e di ricerca nucleare del regime degli Ayatollah, con conseguenze quasi catastrofiche sul proseguimento delle attività connesse.

Ricapitoliamo gli ultimi eventi

Nella nottata tra il 25 e il 26 giugno, presso il complesso militare di Parchin, a 30 km a sud est di Teheran, una grossa esplosione distrugge buona parte delle infrastrutture dedite all’attività di produzione di munizioni, esplosivi e combustibile solido per missili, sviluppando una nube tossica di polvere arancione. La base, secondo alcuni analisti, era anche sede di un centro di ricerca e sviluppo di armi nucleari della Repubblica islamica. Nelle ore successive, un imponente incendio si propaga presso la principale centrale elettrica di Shiraz, poco distante dal luogo della prima esplosione.

Il 2 luglio un altro incendio si sviluppa presso la centrale elettrica di Ahvaz, capoluogo della regione del Khuzestan nell’ovest del Paese, a cui fa seguito un’esplosione in una fabbrica per l’assemblaggio di missili a Khojir, nei pressi di Teheran. L’impianto fornisce energia alla vicina centrale nucleare di Darkhovin, a sud di Ahvaz, uno degli impianti di più recente costruzione.

Nelle ore successive, un’altra esplosione si verifica a Natanz, capoluogo dello Sharestan, nella provincia di Esfahan. La località è sede di un impianto sotterraneo per l’arricchimento dell’uranio e, in una delle strutture coinvolte nell’incidente, erano immagazzinate le centrifughe avanzate dedicate. L’incidente, secondo l’intelligence israeliana, ha ritardato il processo di arricchimento dell’uranio per un periodo da uno a due anni. 

Lo stato maggiore della Guardia rivoluzionaria iraniana ha reso pubblico un documento in cui si afferma che è altamente probabile che ignoti abbiano introdotto un’ordigno esplosivo all’interno della struttura, minacciando di vendicarsi se fossero accertate le responsabilità di un paese straniero.

Il 7 luglio, una fuga di cloro si verifica dall’impianto petrolchimico di Karoun, seguita da alcune esplosioni presso una fabbrica di ossigeno a Baghershahr avvenute durante il riempimento di alcune bombole.

Il 9 luglio esplosioni multiple sono riportate a ovest di Teheran, nei pressi di Karaj, seguite da interruzioni di corrente. Secondo fonti dell’opposizione iraniana, Karaj è una delle basi delle Guardie Rivoluzionarie e dei sistemi di difesa anti-aerea di Teheran. Il Generale Gholamreza Jalali, capo dell’Organizzazione per la difesa civile iraniana, ha dichiarato alla tv di Stato che “se venisse dimostrato che il nostro Paese è stato preso di mira da un attacco informatico, risponderemo”.

Il crollo verticale dell’intelligence iraniana

Fino all’operazione del Mossad israeliano, che nel gennaio 2018 permise di sottrarre buona parte dei “segreti nucleari” dell’Iran direttamente dai “blindatissimi” uffici di Teheran, il Paese degli Ayatollah era ritenuto molto difficile da penetrare, anche rispetto ai territori siriano e libanese dove Israele ha compiuto centinaia di operazioni di intelligence e incursioni aeree.

Solo ai tempi della direzione del Mossad da parte del defunto Meir Dagan, rimasto in carica sino al 2011, l’intelligence israeliana riuscì a compiere una serie di attacchi volti alla neutralizzazione di scienziati nucleari iraniani impegnati nei programmi di sviluppo di nuovi armamenti, come disposto dalla leadership di regime.

La domanda diffusa tra i ranghi delle forze armate e della pubblica opinione (sebbene censurata) iraniane, non è solo come qualcuno abbia effettuato fino a sette attacchi in circa due settimane, ma come il controspionaggio iraniano (Vevak) non sia riuscito a prevenirli e fermarli.

L’apparto di intelligence iraniano, infatti, è noto per essere uno dei più operativi a livello globale, anche grazie alla capillarità del suo sistema di informazioni diffuso in tutti e cinque i Continenti.

Appare opportuno constatare che, mentre il Vevak ricopre in modo ottimale un ruolo primario nelle operazioni di intelligence tradizionali (infiltrazione, osservazione, rilievi e neutralizzazione del nemico), a livello cibernetico l’Iran appare quasi indifeso. Ovvia la constatazione che l’apparato di controspionaggio iraniano non abbia compiuto alcun arresto in relazione agli attacchi/incidenti perpetrati negli ultimi giorni, anche perchè le modalità operative messe in campo dagli ignoti sabotatori nelle ultime settimane sono attribuibili proprio ad una manovalanza sfuggita al controllo preventivo delle spie iraniane, piuttosto che all’operato di altrettanto ignoti hackers.   

Ma c’è di più. Fonti dell’intelligence israeliana hanno di recente comunicato che il Vevak era in procinto di attuare alcuni piani di attacco contro diverse rappresentanze diplomatiche dello Stato ebraico in Europa. Questo anche in risposta alla neutralizzazione del generale dei Pasdaran Qassem Suleimani avvenuta nel gennaio scorso.

Il Mossad ha quindi operato nel contrasto ai progetti iraniani neutralizzando l’intera rete, peraltro non certo impermeabile, costituita da criminali locali e alcuni civili al soldo di Teheran, ritenuti fiancheggiatori per le operazioni del servizio segreto e dei Pasdaran al servizio del regime degli ayatollah.

L’organizzazione clandestina di spionaggio era operante nel settore della localizzazione e descrizione dettagliata degli obiettivi selezionati e dei movimenti del personale diplomatico. Questo sebbene ad alcuni soggetti ingaggiati erano devoluti compiti e assegnati ruoli assai più complessi, quali l’asportazione di documentazione riservata, l’arruolamento di informatori e la neutralizzazione di obiettivi, soprattutto di oppositori al Regime.

La scelta di una delega a personale non strettamente interno al Vevak è stata imposta all’intelligence iraniana dalla recente pandemia del Covid 19, che ha di fatto reso impossibile la movimentazione da e per l’Iran degli agenti operativi. Una situazione in divenire che fa supporre un’ulteriore evoluzione/escalation nel contrasto ai piani di sviluppo di armi nucleari che l’Iran persegue da anni, contrastato unicamente da Israele e Stati Uniti nel silenzio e nell’inazione di un’Europa sempre più assente e di un’Italia mai presente.

  • Tags
  • Iran
  • mossad
  • nucleare
  • Vevak

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Prodi, Berlusconi e quel bis di Mattarella che fa comodo a tutti
Previous article L'Isis ritenuto sconfitto conquista l’Africa e punta l'Europa

Davide Racca

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi Internazionale
18/01/2021 7:00 PM

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

Siria y Libia: Las amenazas asimétricas de Turquía a la seguridad internacional Internazionale
18/01/2021 5:18 PM

Siria y Libia: Las amenazas asimétricas de Turquía a la seguridad internacional

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo Difesa e Sicurezza Nazionale
17/01/2021 10:01 AM

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

Medio Oriente: con l'avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli Internazionale
16/01/2021 5:15 PM

Medio Oriente: con l'avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza Difesa e Sicurezza Nazionale
16/01/2021 10:15 AM

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

Usa: dopo Capitol Hill si temono scenari apocalittici Internazionale
12/01/2021 7:44 PM

Usa: dopo Capitol Hill si temono scenari apocalittici

Timeline
18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

18 Gen 5:18 PM
Internazionale

Siria y Libia: Las amenazas asimétricas de Turquía a la seguridad internacional

18 Gen 9:29 AM
Cyber

Come evitare il furto dell’account WhatsApp

17 Gen 10:01 AM
Internazionale

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

16 Gen 10:29 AM
covid-19

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

16 Gen 10:15 AM
Internazionale

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

16 Gen 10:00 AM
covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy