• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 23 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Migranti, Calais un anno dopo: ecco la nuova ‘giungla’
Migranti, Calais un anno dopo: ecco la nuova ‘giungla’
Internazionale
Home
Internazionale

Migranti, Calais un anno dopo: ecco la nuova ‘giungla’

Unicef: “Ancora 1.000 persone vivono nel campo profughi francese. La situazione dei minori non accompagnati è critica”

27/10/2017 12:08 PM Eleonora Spadaro comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Bambini scomparsi, bambini al freddo, bambini che vivono in condizioni critiche. Un anno fa chiudeva la giungla di Calais e oggi la situazione migranti è ancora allarmante. Dal 24 ottobre 2016 a oggi circa 700 minori non accompagnati che vivevano a Calais sono scomparsi e altri 750 invece portati al sicuro nella vicina Gran Bretagna. La denuncia arriva da  Unicef che nella sua nuova relazione parla di circa 1.000 persone che ancora oggi vivono in condizioni igienico-sanitarie precarie, 100 sarebbero minorenni non accompagnati.

Unicef chiede ai Governi francese e inglese di tutelare al massimo i migranti minori non accompagnati

Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia parla di circa 30.000 tentativi disperati di raggiungere il Regno Unito dalla Francia. Ciò che più preoccupa Unicef e le Nazioni Unite, però, è la condizione di pericolo costante nella quale vivono ogni giorno i migranti minori. Questi, sfiduciati e spaventati dalle autorità, spesso “affrontano viaggi pericolosi e senza nessuna tutela”.
E proprio Unicef chiede nuovamente ai Governi francese e inglese di trovare soluzioni immediate perché l’accoglienza possa diventare un dato reale e sicuro così da proteggere i minori da violenza e malattie.

Un anno fa centinaia di agenti della Compagnie Républicaine de Sécurité furono mobilitati. Circa 7.500 persone, di cui 2.000 minorenni, furono spostate nei Centri d’accoglienza e d’orientamento e sparsi su tutto il territorio francese. Secondo l’Ofii, l’agenzia governativa che gestisce le domande d’asilo, il 46% delle persone che vivevano nel campo profughi di Calais aspetta ancora una risposta definitiva, il 42% ha ottenuto l’asilo, mentre al 7% è stato rifiutato.

La ‘nuova giungla’ di Calais

Ufficialmente, dunque, la baraccopoli di Calais è stata smantellata, ma ufficiosamente ci vivrebbero ancora in molti, solo in condizioni peggiori. Le associazioni benefiche raccontano che dal 24 ottobre dello scorso anno a oggi hanno consegnato migliaia di vestiti e sacchi a pelo.

La volontà francese è sempre stata quella di evitare la formazione di una nuova giungla a Calais e per questo le associazioni benefiche presenti nella cittadina francese denunciano la violenza da parte della polizia che userebbe manganelli e gas lacrimogeni per scoraggiare gli arrivi.  Durante una visita nella città del nord, Gerard Collomb, ministro degli Interni aveva dichiarato: “ Non voglio che nasca un’altra giungla, nessun altro point de fixation”. Così però non sembrerebbe visto che, a tutti gli effetti, a Calais sarebbe nata una nuova ‘giungla’. “La consegna del governo è di scoraggiare i migranti. Sembra di essere ritornati indietro di quindici anni”, ha dichiarato François Guennoc, vice-presidente dell’Auberge des migrants.

Le promesse di Macron

I migranti, in maggioranza afghani, eritrei, etiopi e pakistani, vivono all’aperto e secondo le organizzazioni per i diritti umani le condizioni di vita sono peggiorate sin dall’ultimo autunno. Dopo che un campo è stato bruciato nel mese di aprile a Grande-Synthe, a 24 miglia a nord di Calais, sempre il ministro degli Interni francese aveva rifiutato di costruirne uno nuovo. Il presidente Emmanuel Macron appena eletto dichiarò che non ci sarebbero più state persone che vivono in strada. Tra le sue proposte c’era quella di aprire aree di accoglienza a gestione europea in Africa. Ma ancora non è riuscito a mantenere nessuna di queste promesse.

Nazioni Unite chiedono alle autorità francesi di fornire più servizi sanitari

Questo mese, alcuni esponenti delle Nazioni Unite hanno detto alle autorità francesi di fornire più acqua potabile e servizi sanitari ai profughi di Calais, dopo che il sindaco di destra della cittadina aveva rifiutato di concedere gli aiuti. “È preoccupante che per circa 700 migranti a Calais siano temporaneamente presenti solo 10 bagni portatili e arrivi acqua da 10 rubinetti”, ha dichiarato Léo Heller, inviato speciale dell’Onu in una relazione delle Nazioni Unite.

 

 

 

  • Tags
  • Calais
  • francia
  • Gran Bretagna
  • Macron
  • migranti
  • minori
  • minori non accompagnati
  • onu
  • Unicef

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Dossier intelligence: "Hezbollah è la più potente organizzazione armata non statale"
Previous article Trump e la resa dei conti con Hillary Clinton, Germania e Euro

Eleonora Spadaro

Eleonora Spadaro, nata in Toscana nel 1991, e adottata dalla bella città capitolina si è laureata in scienze delle comunicazione e marketing alla Lumsa di Roma indirizzo giornalismo e nuovi media. Scopre la passione della cronaca sin dal liceo dove scriveva per il giornale scolastico.

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli Internazionale
22/01/2021 7:00 PM

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

L'Isis colpisce Baghdad: "In piazza raduno di idolatri" Internazionale
22/01/2021 12:22 PM

L'Isis colpisce Baghdad: "In piazza raduno di idolatri"

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti Internazionale
21/01/2021 6:37 PM

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald Internazionale
20/01/2021 8:01 PM

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi Internazionale
18/01/2021 7:00 PM

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

Siria y Libia: Las amenazas asimétricas de Turquía a la seguridad internacional Internazionale
18/01/2021 5:18 PM

Siria y Libia: Las amenazas asimétricas de Turquía a la seguridad internacional

Timeline
22 Gen 7:14 PM
Internazionale

“Gli ebrei sono il male da eliminare”: arrestato ideatore gruppo neonazista

22 Gen 7:00 PM
Internazionale

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

22 Gen 12:22 PM
Internazionale

L’Isis colpisce Baghdad: “In piazza raduno di idolatri”

22 Gen 11:51 AM
Il Direttore

Grazie Alan Friedman, ha compiuto un miracolo…

22 Gen 7:30 AM
covid-19

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

21 Gen 6:37 PM
Internazionale

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

21 Gen 7:00 AM
Internazionale

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

20 Gen 8:01 PM
Il Direttore

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald

20 Gen 8:00 PM
Internazionale

Terrorismo, Francesca Musacchio: “146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore”

18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy