• HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 09 Marzo 2021
OFCS.Report
  • HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Myanmar: dichiarata la legge marziale in alcune zone del Paese
Myanmar: dichiarata la legge marziale in alcune zone del Paese
Internazionale
Home
Internazionale

Myanmar: dichiarata la legge marziale in alcune zone del Paese

Stato di emergenza di un anno in attesa di elezioni libere

09/02/2021 12:58 PM Avatar Marco Crabu comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Dichiarata la legge marziale in alcune zone del Myanmar. Lo si apprende da un comunicato emesso oggi dalla giunta militare che lunedì della scorsa settimana ha preso il controllo del Paese rovesciando l’ordine democratico costituito guidato dal premio Nobel per la pace, Daw Aung San Suu Kyi.

L’ex-Birmania, Paese del sud est asiatico, dopo decenni di strapotere militare approdò a libere elezioni e ad un governo a guida civile a partire dal 2011. La leader settantacinquenne del partito NLD (National League for Democracy) ha trascorso gran parte della sua vita agli arresti domiciliari per la sua opposizione alla precedente dittatura militare, vincendo appunto il premio Nobel per la pace grazie ai suoi sforzi. Secondo la giunta militare che ha proceduto all’arresto di San Suu Kyi e di altri leader esponenti del NLD, il colpo di stato è conseguenza dei brogli elettorali avvenuti lo scorso novembre, durante le consultazioni democratiche, e che hanno portato al governo il partito con una vittoria schiacciante. L’avversario politico del partito NLD, il USDP (Union Solidarity and Development Party), capeggiato dall’ex generale dell’esercito Than Htay e sostenuto quindi dai militari che detengono comunque i tre ministeri chiave degli Interni, Difesa e Affari Esteri, insieme ad altri 23 partiti di opposizione avevano invocato inutilmente il rinvio del voto a causa della pandemia da Covid-19 e soprattutto della crescente crisi economica in corso.

Daw Aung San Suu Kyi

Daw Aung San Suu Kyi

Dopo l’arresto dei vertici del partito NLD, la giunta militare ha subito proclamato lo stato di emergenza di un anno, paventando nuove elezioni libere, ma di fatto senza offrirne certezze. A nulla sono valse le proteste della Comunità Internazionale (Stati Uniti in testa) e del Papa che hanno chiesto il rilascio immediato dei prigionieri ed il ripristino dell’ordine democratico nel paese.
A seguito delle proteste che hanno riversato oggi decine di migliaia di persone in piazza, nell’ennesimo giorno di manifestazioni in tutto il paese, dunque la legge marziale verrà applicata in sette comuni di Mandalay, una delle città più importanti dell’ex-Birmania. Il coprifuoco imporrà il divieto di manifestare, di parlare in pubblico e riunirsi in gruppi oltre le cinque persone dalle 20:00 alle 04:00 del mattino. Tali ristrettezze verranno mantenute fino a nuovo avviso da parte dell’amministrazione generale.

È possibile che a strettissimo giro le stesse misure vengano applicate anche nel territorio di Ayeyarwaddy

A Naypyidaw la polizia in tenuta antisommossa ha cominciato ad utilizzare i cannoni ad acqua nel tentativo di disperdere la folla manifestante. Manifestazioni di protesta sono state inoltre registrate in gran parte del paese, da Muse, al confine cinese, alle città meridionali di Dawei e Hpa-an.
A Yangon, la capitale commerciale del paese, la folla si è riversata già dal giorno precedente sulle strade principali della città, bloccando il traffico e intonando cori: “Abbasso la dittatura militare – Rilasciate Daw Aung San Suu Kyi”, e lanciando il saluto con le tre dita che è diventato il simbolo del movimento di protesta, sotto il roboante rumore dei clacson delle auto a sostegno dei manifestanti.
La possibilità di uno sciopero a livello nazionale mormorata durante il fine settimana, con lavoratori tessili, funzionari pubblici e dipendenti delle ferrovie che oggi hanno abbandonato il proprio lavoro nella capitale commerciale Yangon, è sempre più reale.

Dall’emittente statale MRTV la giunta militare ha ammonito dal manifestare illegalmente ed ha annunciato misure repressive contro “… i reati che disturbano, impediscono e distruggono la stabilità dello Stato, la sicurezza pubblica e lo Stato di diritto …”.
La situazione si fa sempre più critica e il rischio di imminenti violenze è sempre più tangibile. Rieccheggia ancora l’incubo delle atrocità di massa compiute dai militari in un recente passato nemmeno così lontano, uccisioni di civili, sparizioni forzate, torture e arresti arbitrari.

 

Foto in evidenza fonte Twitter @TwalterWin

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Gli Houthi attaccano l’aeroporto internazionale saudita di Abha
Previous article Militari Amministrativa
Avatar

Marco Crabu

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

8 Marzo / Gli svizzeri votano la legge anti - burqa Il Direttore
08/03/2021 8:26 AM

8 Marzo / Gli svizzeri votano la legge anti - burqa

Esplosioni in Guinea equatoriale: almeno 20 morti Internazionale
08/03/2021 7:53 AM

Esplosioni in Guinea equatoriale: almeno 20 morti

Brazil’s President Bolsonaro’s proves he stands with Israel and global security Internazionale
08/03/2021 6:00 AM

Brazil’s President Bolsonaro’s proves he stands with Israel and global security

Magistrato ucciso in Congo: sospetti sui legami tra forze armate e gruppi ribelli Internazionale
06/03/2021 8:12 AM

Magistrato ucciso in Congo: sospetti sui legami tra forze armate e gruppi ribelli

Francia: nuovo tentativo di attacco a comunità ebraica Internazionale
05/03/2021 12:33 PM

Francia: nuovo tentativo di attacco a comunità ebraica

Svezia: otto persone accoltellate da un 22enne afghano Internazionale
04/03/2021 6:53 AM

Svezia: otto persone accoltellate da un 22enne afghano

Timeline
08 Mar 8:26 AM
Il Direttore

8 Marzo / Gli svizzeri votano la legge anti – burqa

08 Mar 7:53 AM
Internazionale

Esplosioni in Guinea equatoriale: almeno 20 morti

08 Mar 6:00 AM
Internazionale

Brazil’s President Bolsonaro’s proves he stands with Israel and global security

06 Mar 8:12 AM
Internazionale

Magistrato ucciso in Congo: sospetti sui legami tra forze armate e gruppi ribelli

05 Mar 12:33 PM
Internazionale

Francia: nuovo tentativo di attacco a comunità ebraica

04 Mar 6:53 AM
Internazionale

Svezia: otto persone accoltellate da un 22enne afghano

03 Mar 10:05 AM
Internazionale

Marina Militare: al via le prove per uso F-35B sulla Cavour

02 Mar 10:14 AM
Wellness

Covid: gli Usa fanno il pieno di vaccini e avviano la ricerca sulle varianti

02 Mar 7:00 AM
Internazionale

Servizi segreti: “Il covid non ha fermato l’immigrazione clandestina”

01 Mar 1:27 PM
Internazionale

Congo: quali verità nasconde la morte dell’ambasciatore italiano?

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • I nostri partners
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Portale a cura di CapoWeb.it per OFCS
Privacy Policy