• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 23 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Migranti, Libia: minacce a missione italiana da parte delle tribù
Migranti, Libia: minacce a missione italiana da parte delle tribù
Relazioni Internazionali
Home
Internazionale
Relazioni Internazionali

Migranti, Libia: minacce a missione italiana da parte delle tribù

La presenza nel Sud del Paese farebbe crollare il volume di affari illeciti gestito dalle varie fazioni

27/06/2018 2:49 PM Yamas comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Negli ultimi giorni, a fronte della volontà del nostro esecutivo di dare attuazione a un intervento esplorativo oltre il confine a sud della Libia finalizzato a creare alcuni hotspot destinati a filtrare la massa di migranti che spinge ai confini di Algeria e, appunto della Libia stessa, sono giunte le prime minacce alla preannunciata presenza di italiani da parte delle tribù stanziate nella zona di Ghat.

Il territorio in questione è stato teatro, nel 2016, del rapimento di tre tecnici italiani liberati con l’intervento di funzionari dell’Aise dopo una trattativa con le fazioni Tuareg ed il gruppo di criminali comuni responsabile del sequestro.

Ghat rappresenta un punto di snodo focale per i traffici di armi e clandestini da avviare verso le coste libiche

Il commercio di esseri umani è l’attività più remunerativa per i locali, sia nella zona a sud della Libia, sia anche nel vicino Niger, dove la presenza dei reparti militari statunitensi e francesi, se può considerarsi utile in chiave antiterrorismo, non ha assolutamente inciso sulla lucrosa attività di movimentazione di migranti  gestita dalle bande locali. Sarebbero proprio i capi tribù della zona sud ovest del Fezzan a minacciare l’intervento italiano, ritenendo che la presenza di militari nella zona farebbe crollare il volume di affari illeciti gestito dalle varie fazioni.

Da sottolineare che le formazioni jihadiste, parzialmente respinte dal nord del Mali dalle forze franco-americane, rimangono comunque operative nel Niger e nella zona sud del Fezzan, con aree di influenza sovrapponibili e alleanze fluttuanti, di conseguenza risultando difficilmente censibili.

E continua ad espandersi il virus jihadista nelle regioni del Sahel

Secondo quanto dichiarato dal ministro degli Esteri del Marocco, Nasser Bourita durante la riunione dei direttori politici della coalizione anti-terrorismo svoltasi a Skhirat, ammonterebbe a circa 10.000 il numero di miliziani appartenenti ai vari gruppi islamisti operanti nella zona centrafricana.

Secondo il Ministro marocchino, l’influenza delle azioni terroristiche, compiute soprattutto dagli aderenti allo Stato islamico, colpisce la popolazione civile del Sahel in misura di gran lunga superiore rispetto al numero di vittime degli attentati compiuti in Europa. Ad essere coinvolti dalle azioni dei terroristi islamici sono soprattutto il Niger, il Mali, il sud della Libia, oltre alla Somalia e, negli ultimi mesi, anche il nord del Mozambico.

Ma oltre ai miliziani legati a vario titolo allo  Stato islamico, ad agire nelle zone del Sahel sarebbero coinvolti gruppi legati ad al Qaeda, primo fra tutti Aqim (la filiale maghrebina di al Qaeda), ma anche Boko Haram, i Mourabitun e una miriade di formazioni dai nomi altisonanti, Ansaroul Islam, Ansar Eddine Macina ed altre minori, comunque ritenute  fluttuanti tra l’adesione all’una o all’altra fazione dominante nelle zone di “competenza”.

  • Tags
  • hotspot
  • italia
  • Libia
  • migranti
  • minacce
  • Sud

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Terrorismo: l'alto costo del buonismo contro la minaccia islamista
Previous article Messaggio di Paolo Savona in occasione dell’incontro in Confindustria

Yamas

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Nucleare iraniano: alta tensione contro Teheran, ma l'Italia da voce alla diplomazia degli ayatollah Internazionale
04/12/2020 6:01 AM

Nucleare iraniano: alta tensione contro Teheran, ma l'Italia da voce alla diplomazia degli ayatollah

Coronavirus: arrivano le direttive Isis contro epidemia Internazionale
13/03/2020 11:57 AM

Coronavirus: arrivano le direttive Isis contro epidemia

Libia, Palestina e Cipro: Turchia alla conquista del Mediterraneo Internazionale
19/02/2020 9:45 AM

Libia, Palestina e Cipro: Turchia alla conquista del Mediterraneo

Venti di guerra: Italia, Europa e mamma Africa Relazioni Internazionali
08/01/2020 7:00 AM

Venti di guerra: Italia, Europa e mamma Africa

Brexit: quanto costerà agli stranieri? Relazioni Internazionali
16/12/2019 4:36 PM

Brexit: quanto costerà agli stranieri?

Islam: la Germania vuole il controllo delle moschee Internazionale
22/11/2019 6:44 AM

Islam: la Germania vuole il controllo delle moschee

Timeline
22 Gen 7:14 PM
Internazionale

“Gli ebrei sono il male da eliminare”: arrestato ideatore gruppo neonazista

22 Gen 7:00 PM
Internazionale

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

22 Gen 12:22 PM
Internazionale

L’Isis colpisce Baghdad: “In piazza raduno di idolatri”

22 Gen 11:51 AM
Il Direttore

Grazie Alan Friedman, ha compiuto un miracolo…

22 Gen 7:30 AM
covid-19

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

21 Gen 6:37 PM
Internazionale

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

21 Gen 7:00 AM
Internazionale

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

20 Gen 8:01 PM
Il Direttore

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald

20 Gen 8:00 PM
Internazionale

Terrorismo, Francesca Musacchio: “146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore”

18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy