• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 21 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
Dal focolare al web: ecco le nuove mamme 2.0
Dal focolare al web: ecco le nuove mamme 2.0
#SognandoLaCalifornia
Home
#SognandoLaCalifornia

Dal focolare al web: ecco le nuove mamme 2.0

Il sondaggio di FattoreMamma: “Il mondo femminile alla guida della rivoluzione digitale”

14/06/2017 8:00 AM Simona Rivelli comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Dal focolare al web 2.0. Secondo una ricerca condotta da FattoreMamma e 2B Research, su un campione di oltre 1200 mamme, oltre il 92% utilizza uno smartphone e sfrutta le potenzialità della rete e dei Social in modo consapevole. In poche parole “si può affermare che le mamme italiane siano alla guida della rivoluzione digitale, al fianco degli adolescenti”,  afferma Iolanda Restano, imprenditrice, scrittrice e fondatrice di FattoreMamma che ha realizzato il sondaggio presentato in Parlamento.

Il segreto di questo “matrimonio” felice, secondo Maria Luisa Bionda di 2BResearch, è da ricercarsi in più caratteristiche del medium: è al contempo un hub di comunicazione, di contenuti e di emozioni. E’ un’interfaccia privilegiata con il mondo dell’informazione, soprattutto perché si accede ovunque e quando si ha tempo. Permette di tenere il filo con la propria vita al di là della dimensione della maternità, specie nei primi mesi dopo la nascita del bambino, diventando in pratica un antidoto contro la solitudine.

In principio c’era il blog

Ma per le donne la rete è anche un’opportunità di lavoro. Sono loro le regine dello smart working (il lavoro agile, basato sulle tecnologie mobili) e della GIG economy (si lavora on demand, cioè solo quando c’è richiesta per i propri servizi, prodotti o competenze). Tutto è cominciato con gli sfoghi serali su un’anonima pagina web, che ben presto ha finito per trasformare le mamme in una comunità: scambio di idee, di esperienze, di informazioni.

Le aziende non hanno tardato a fiutare il business nel fenomeno del mommy-blogging e le mamme a prendere coscienza delle potenzialità che la rete offriva loro: influencer, opinionist e commercio virtuale. Molte donne che, con la maternità hanno perso il lavoro nel web si sono reinventate una professione. Secondo l’Istat, infatti, è pari al 22% la percentuale delle madri occupate prima dell’inizio della gravidanza, che non lo sono più dopo un paio di anni dalla nascita del bambino. I dati comprendono anche chi ha lasciato il lavoro per scelta, anche se spesso la scelta è obbligata da fattori, quali, per esempio, la carenza di servizi all’infanzia.

Dall’ufficio al focolare: e se fosse una fregatura?

“Non è che, così facendo, lo smatphone finirà per allontanare le donne dal mondo del lavoro “reale”, dalle posizioni di potere, per riportarle dove si pensa che debbano stare, cioè a casa”?, si chiede Silvia Tropea, avvocato e blogger. Secondo Roberto Scano, esperto per la normazione e diffusione delle competenze digitali e Agenzia per l’Italia Digitale, la diffusione dello smart working è un processo irreversibile, che non riguarda solo le donne.

Non solo lavoro

Quella attuale è una legislatura ad alta presenza femminile, ha sottolineato l’onorevole Titti De Salvo, e ciò ha permesso che si promulgassero varie leggi a sostegno della maternità. Anche il web è una risorsa in tal senso. Grazie ad esso, infatti, è stato possibile superare la cattiva prassi di far firmare alle donne all’atto dell’assunzione una lettera di dimissioni in bianco. Oggi il lavoratore, per potersi licenziare, deve scaricare da internet un modulo con un numero progressivo, rendendo di fatto impossibile la posticipazione della data.

Un paese che sta invecchiando

Secondo l’Istat dal 2009 al 2012 c’è stato un calo delle nascite pari al 9%. La decrescita è ormai da molti anni una tendenza costante. Se i dati della ricerca sono sconfortanti, secondo l’onorevole Enrico Costa, ministro per gli Affari regionali e le autonomie, bisogna ritrovare l’ottimismo in un altro dato sempre fornito dall’Istat: se la media di figli per donna è pari all’1,34, le mamme intervistate hanno dichiarato che in realtà ne avrebbero voluti due. Ciò che influisce sulla scelta di avere un solo figlio sono i problemi nella conciliazione, la carenza dei servizi e le difficoltà economiche. “Per quanto riguarda gli interventi legislativi – ha aggiunto – ciò che più è importante, è la coerenza e la continuità degli interventi nel corso del tempo”. Le famiglie, in altre parole, devono sapere su cosa poter contare. E in tal senso, sempre secondo il ministro, sarebbe utile avere una legislazione coerente, un testo unico della famiglia.

Forse il web ci salverà

Se le ricerche demografiche dell’Istat ci forniscono dati per lo più sconfortanti, quelle sulla parità di genere non sono meglio: se si registrano trend positivi in quasi tutti gli ambiti, quando si paragonano i dati raccolti a quelli degli altri paesi d’Europa, si riscontra un gap davvero impressionante.

Ma non bisogna disperare. Secondo Mirna Pacchetti, CEO di InTribe, una società che analizza i big data, seppur lenta la rivoluzione è cominciata, proprio partendo dal basso e dal web, ed è ineluttabile: fra quindici anni la parità di genere sarà completa.

@SimonaRivelli

  • Tags
  • donne
  • mamme
  • smart working
  • tecnologia
  • web 2.0

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Giornata della Marina, tra commemorazione e sfide future
Previous article Testamento Biologico, la confessione di Kristina: "Facevo morire i pazienti, ora combatto l’eutanasia"

Simona Rivelli

Simona Rivelli, nata a Roma nel 1968. Laureata in sociologia con indirizzo socio-antropologico e dello sviluppo, ha all'attivo alcune pubblicazioni di manualistica sulla maternità e narrativa. Ha ideato e coordina il sito Mamme al cinema, nato con l'intento di enfatizzare la funzione educativa dei film.

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Quando il successo è giovane: la storia di Bianca Chiabrando, scrittrice in terza media #SognandoLaCalifornia
14/06/2017 8:00 AM

Quando il successo è giovane: la storia di Bianca Chiabrando, scrittrice in terza media

#SognandoLaCalifornia. Come educare i figli in un mondo che cambia #SognandoLaCalifornia
07/06/2017 8:00 AM

#SognandoLaCalifornia. Come educare i figli in un mondo che cambia

#SognandoLaCalifornia. Studiare a Londra: tra multiculturalità e formazione #SognandoLaCalifornia
17/05/2017 8:00 AM

#SognandoLaCalifornia. Studiare a Londra: tra multiculturalità e formazione

#SognandoLaCalifornia. Macron e la favola di Shrek #SognandoLaCalifornia
03/05/2017 8:00 AM

#SognandoLaCalifornia. Macron e la favola di Shrek

#SognandoLaCalifornia. Il Canada e la scuola che vorrei: ecco i ragazzi italiani che studiano all'estero #SognandoLaCalifornia
19/04/2017 8:00 AM

#SognandoLaCalifornia. Il Canada e la scuola che vorrei: ecco i ragazzi italiani che studiano all'estero

#SognandoLaCalifornia. E se tuo figlio stesse chiedendo aiuto? #SognandoLaCalifornia
12/04/2017 8:00 AM

#SognandoLaCalifornia. E se tuo figlio stesse chiedendo aiuto?

Timeline
21 Gen 7:00 AM
Internazionale

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

20 Gen 8:01 PM
Il Direttore

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald

20 Gen 8:00 PM
Internazionale

Terrorismo, Francesca Musacchio: “146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore”

18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

18 Gen 5:18 PM
Internazionale

Siria y Libia: Las amenazas asimétricas de Turquía a la seguridad internacional

18 Gen 9:29 AM
Cyber

Come evitare il furto dell’account WhatsApp

17 Gen 10:01 AM
Internazionale

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy