• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 23 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
#SognandoLaCalifornia. Cambiare vita seguendo il proprio talento
#SognandoLaCalifornia. Cambiare vita seguendo il proprio talento
#SognandoLaCalifornia
Home
#SognandoLaCalifornia

#SognandoLaCalifornia. Cambiare vita seguendo il proprio talento

L’autore di ‘The talent Code’: “Lavorare sulle proprie capacità per essere felici”

05/04/2017 8:00 AM Simona Rivelli comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Vi sentite insoddisfatti? Il vostro lavoro è diventato un peso? Secondo Kene Iloenyosi, coach e fondatore di Talent Revolution, autore del libro DNA of Talent: A Blueprint for Discovering Your Talents and Putting Them to Work, la causa è da ricercarsi nel fatto che non applicate il talento di cui siete dotati alla vostra vita lavorativa.

Intendiamoci, qui non si sta parlando necessariamente di genialità, ma di abilità o predisposizioni naturali che ciascuno possiede.

In pratica, spiega l’autore, il talento è il sentiero di collegamenti neurali che si crea durante lo sviluppo. Citando il lavoro di Daniel Coyle’s (The talent Code), spiega che la ripetitività dei gesti fa sì che si attivino i processi di mielinizzazione intorno a un preciso circuito cerebrale, ovvero che si depositi la mielina, una sostanza lipidica che isola elettricamente il neurone, permettendo alle informazioni di viaggiare più velocemente. In pratica, l’origine del talento risiede in come si sviluppano i nostri circuiti e può riguardare qualsiasi campo: il modo di parlare, di pensare, di organizzare le informazioni, l’abilità nel lavoro manuale.

A volte queste capacità sono ben evidenti, altre volte bisogna andarle a scovare.

Come? Ripercorrendo la propria infanzia, la primissima soprattutto, perché la mielinizzazione riguarda i primi anni di vita, riallacciando il filo dei propri ricordi, andando in giro a intervistare nonni, parenti, genitori. Magari guardando i propri disegni, se sono stati conservati. Cosa ci piaceva fare? Come agivamo? Persino nel modo in cui separavamo le verdure dalle altre pietanze nel piatto può risiedere un talento organizzativo.

Quanto più il talento viene individuato precocemente e incentivato, tanto più si valorizzerà. Naturalmente non basta di per sé avere talento. Come tutte le cose importanti necessita di essere nutrito. Bisogna acquisire competenze, formarsi e, se non si è cresciuti lavorando sul proprio talento, il processo potrà risultare più faticoso, ma i risultati valgono lo sforzo.

Infatti, quando una persona lavora nella sua “zona di talento”, grazie alla velocità dei circuiti cerebrali che si sono formati, necessita di minor concentrazione in ciò che sta facendo, perché, proprio come quando guidiamo la macchina, le cose vanno in automatico, permettendo al cervello di sviluppare creatività e idee. Insomma, occorre meno sforzo per ottenere risultati migliori.

Ma, soprattutto, ci rende più felici.

E se non si è seguito il proprio talento, bisogna gettare all’aria la propria vita? Sicuramente no. Intanto, secondo l’autore, una volta diventati consapevoli delle proprie abilità, a volte basta cambiare il proprio modo di lavorare, per poter utilizzare il proprio talento all’interno del proprio ambito lavorativo. A volte può essere sufficiente chiedere un trasferimento a un altro servizio/reparto/ufficio.

Ci sono scelte, invece, che richiedono un cambiamento radicale della propria vita. In questo caso bisogna pianificare, studiare, progettare. Può essere utile trovare un coach o un mentore, che ci aiuti a focalizzare gli obiettivi e i mezzi necessari per raggiungerli. Qualcuno che ha intrapreso quella determinata strada prima di noi. E poi via…un salto nel vuoto, come quello compiuto dall’autore del libro, che trasformatosi da missionario a coach, è volato sulle ali del suo sogno americano, dalla Nigeria agli Stati Uniti, dove, dopo aver svolto varie attività imprenditoriali, ha finalmente capito come applicare il suo talento: aiutare gli altri a trovare il proprio, per costruirsi una carriera felice e gratificante. E, se lo dice lui…

 

@SimonaRivelli

 

                                                                                                              

  • Tags
  • Kene Iloenyosi
  • lavoro
  • mielinizzazione
  • Talent Revolution
  • talento
  • vita

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Spose bambine, minori migranti e poveri: l'Unicef lancia l'allarme
Previous article Ofcs.report nelle banlieues parigine, Neuilly-sur-Seine: irreale bolla dorata

Simona Rivelli

Simona Rivelli, nata a Roma nel 1968. Laureata in sociologia con indirizzo socio-antropologico e dello sviluppo, ha all'attivo alcune pubblicazioni di manualistica sulla maternità e narrativa. Ha ideato e coordina il sito Mamme al cinema, nato con l'intento di enfatizzare la funzione educativa dei film.

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Quando il successo è giovane: la storia di Bianca Chiabrando, scrittrice in terza media #SognandoLaCalifornia
14/06/2017 8:00 AM

Quando il successo è giovane: la storia di Bianca Chiabrando, scrittrice in terza media

Dal focolare al web: ecco le nuove mamme 2.0 #SognandoLaCalifornia
14/06/2017 8:00 AM

Dal focolare al web: ecco le nuove mamme 2.0

#SognandoLaCalifornia. Come educare i figli in un mondo che cambia #SognandoLaCalifornia
07/06/2017 8:00 AM

#SognandoLaCalifornia. Come educare i figli in un mondo che cambia

#SognandoLaCalifornia. Studiare a Londra: tra multiculturalità e formazione #SognandoLaCalifornia
17/05/2017 8:00 AM

#SognandoLaCalifornia. Studiare a Londra: tra multiculturalità e formazione

#SognandoLaCalifornia. Macron e la favola di Shrek #SognandoLaCalifornia
03/05/2017 8:00 AM

#SognandoLaCalifornia. Macron e la favola di Shrek

#SognandoLaCalifornia. Il Canada e la scuola che vorrei: ecco i ragazzi italiani che studiano all'estero #SognandoLaCalifornia
19/04/2017 8:00 AM

#SognandoLaCalifornia. Il Canada e la scuola che vorrei: ecco i ragazzi italiani che studiano all'estero

Timeline
22 Gen 7:14 PM
Internazionale

“Gli ebrei sono il male da eliminare”: arrestato ideatore gruppo neonazista

22 Gen 7:00 PM
Internazionale

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

22 Gen 12:22 PM
Internazionale

L’Isis colpisce Baghdad: “In piazza raduno di idolatri”

22 Gen 11:51 AM
Il Direttore

Grazie Alan Friedman, ha compiuto un miracolo…

22 Gen 7:30 AM
covid-19

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

21 Gen 6:37 PM
Internazionale

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

21 Gen 7:00 AM
Internazionale

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

20 Gen 8:01 PM
Il Direttore

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald

20 Gen 8:00 PM
Internazionale

Terrorismo, Francesca Musacchio: “146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore”

18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy