• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 19 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
I partigiani di Tito nella resistenza italiana
I partigiani di Tito nella resistenza italiana
Spigolature storiche
Home
Spigolature storiche

I partigiani di Tito nella resistenza italiana

02/09/2020 12:00 PM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

“Descrivere il ruolo dei partigiani jugoslavi nella Resistenza Italiana va ben oltre lo studio del drammatico capitolo della Guerra civile. Significa infatti immergersi nell’analisi di un’area del mondo, i Balcani, nel quale la conflittualità etnica supera diatribe e scontri ideologici”. Lo afferma Marco Petrelli, giornalista e autore de I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana (Mursia, pagg. 162, Euro 17,00).

Alla data della comunicazione dell’Armistizio con gli anglo-americani sul suolo italiano erano internati migliaia di prigionieri di guerra e di civili di paesi nemici. Fra loro molti slavi caduti nelle mani delle forze dell’Asse dopo la sconfitta del Regno di Jugoslavia nel ’41 e fuggiti inseguito al caos generato dalle vicende armistiziali. 

Soli in una nazione nemica, in un territorio sconosciuto e ormai zona di guerra, nel tentativo di sopravvivere in diversi si unirono alla Resistenza Italiana, che iniziava a nascere proprio nell’autunno del 1943. 

“L’esperienza maturata nell’Esercito Nazionale di Liberazione della Jugoslavia fu una risorsa per le bande che li accolsero i cui membri, italiani, pur motivati sovente mancavano di capacità militari ed organizzative. Altre volte, l’inquadramento ideologico degli jugoslavi è stato elemento di attrito (specie con le formazioni costituite da militari del disciolto Regio Esercito) sul trattamento dei prigionieri, delle spie o presunte tali, circa l’obbedienza al CLN e al Comando supremo di Brindisi e sull’opportunità di evitare d’esporre la popolazione ad inutili rappresaglie” continua l’autore.

Stranieri in un paese che li aveva catturati e deportati, erano infatti più interessati a combattere i tedeschi nell’ottica di tornare presto alle loro case, piuttosto che alla sorte dei civili italiani. 

Ulteriore elemento di scontro con le anime diverse della Resistenza italiana si materializzò nelle zone di confine. Qui, l’acceso nazionalismo del IX Corpus sloveno e l’atteggiamento ambiguo (quando non accomodante) del Partito comunista italiano, provocarono una profonda frattura con quelle anime del movimento partigiano pronte invece a difendere l’integrità del territorio nazionale da qualunque nemico, tedesco o slavo. 

Ed è proprio il tema del nazionalismo che l’Autore approfondisce nel suo studio: 

“Il comunismo fu un ‘collante’ sociale ma lo strumento che davvero permise a Tito di raggiungere il suo obiettivo (prima militare, poi politico) fu il nazionalismo. La precedente esperienza del Regno di Jugoslavia aveva infatti palesato la necessità di un elemento capace di tenere insieme popoli tanto diversi fra loro e in secolare conflittualità, di fare in modo che essi si riconoscessero in un’unica nazione nata dalla lotta contro i nemici esterni (Asse) e interni. Vale a dire quelle minoranze perseguitate durante e dopo il conflitto. Abbandonando dunque la teoria dello scontro ideologico, coltivata per decenni da una storiografia non sempre obiettiva, questo studio cerca anche di analizzare il progetto politico di Josip Broz e l’eredita da esso lasciata dopo la morte del dittatore”, conclude Marco Petrelli.

Marco Petrelli (Terni 1983) è giornalista e fotoreporter. Ha collaborato e collabora con quotidiani nazionali e importanti riviste di settore (ilGiornale.it, Affari Internazionali, formiche.net, East West Magazine, RID, conoscerelastoria.it). Pubblica ricerche per riviste di genere italiane e straniere (BBC History, Aerojournal). Appassionato di storia militare è autore di due testi sull’Aeronautica Nazionale Repubblicana. È Ufficiale della Riserva Selezionata dell’Esercito Italiano.

Marco Petrelli è anche autore per Ofcs.report

  • Tags
  • partigiani
  • partito comunista italiano
  • resistenza
  • Tito

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article 5Stelle in frantumi: abbandona anche Piera Aiello
Previous article Zuppe di Porro e gulash di Gnocchi, un menu fisso assai indigesto

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Meloni e Salvini: state attenti alle sirene di Mao Spigolature storiche
24/09/2020 6:44 PM

Meloni e Salvini: state attenti alle sirene di Mao

Massacro di Monaco e ira di Dio: la vendetta di Israele Spigolature storiche
05/09/2020 11:52 AM

Massacro di Monaco e ira di Dio: la vendetta di Israele

Strage di Bologna: l'ombra dello Sciacallo e le verità inascoltate Spigolature storiche
02/08/2020 7:01 AM

Strage di Bologna: l'ombra dello Sciacallo e le verità inascoltate

Strage Bologna: il Lodo Moro e la vendetta araba Spigolature storiche
01/08/2020 7:00 AM

Strage Bologna: il Lodo Moro e la vendetta araba

Strage Bologna: un prologo di sangue rosso Palestina Spigolature storiche
31/07/2020 7:00 AM

Strage Bologna: un prologo di sangue rosso Palestina

Timor Est. La missione “dimenticata” raccontata dai protagonisti Spigolature storiche
29/06/2020 10:14 PM

Timor Est. La missione “dimenticata” raccontata dai protagonisti

Timeline
18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

18 Gen 5:18 PM
Internazionale

Siria y Libia: Las amenazas asimétricas de Turquía a la seguridad internacional

18 Gen 9:29 AM
Cyber

Come evitare il furto dell’account WhatsApp

17 Gen 10:01 AM
Internazionale

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

16 Gen 10:29 AM
covid-19

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

16 Gen 10:15 AM
Internazionale

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

16 Gen 10:00 AM
covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy