04/06/2025 1:23 PMIn Italia, il rischio di un escalation dell’estremismo islamista, anche di tipo terroristico, non è rappresentato solo dalle note branche mediorientali di Hamas ed Hezbollah. Esse rappresentano solo la punta di un iceberg composto da una moltitudine di frammentazioni e sottogruppi.
Tra questi, un ruolo fondamentale è...
26/05/2025 9:47 AMIl caso Moro: quello che Yalta 1944 ha diviso nessun uomo riunisca.
Geopolitica e Nuovo Ordine Mondiale: dal bipolarismo USA- CCCP, generato dalla Cold War, al tripolarismo post Cold War USA- Russia- PRC il passaggio non può essere indolore, come del resto non lo fu ai tempi della Rivoluzione Francese allorché dal duopolio...
08/01/2025 6:17 PMIl caso Sala: tra "lodo Moro", Trump ed altri doppiogiochismi italiani
Sulla liberazione di Cecilia Sala, la giornalista arrestata recentemente a Teheran e nel momento in cui questo pezzo viene redatto in viaggio verso l’Italia, pesano molte legittime potenziali incognite interpretative sulle quali credo sia il caso di accendere per...
04/11/2024 7:46 AMDai passaporti rilasciati ai miliziani di Hezbollah al giallo del diplomatico morto a Caracas. É una strana triangolazione quella dei rapporti tra Italia, Iran e Venezuela. «Troppe truffe, troppi personaggi che organizzano agenzie per regalare la cittadinanza italiana con finti avi italiani, perché il passaporto italiano è...
30/10/2024 7:52 PML’Hojjat al-Islam Sheikh Naim Qassem è stato nominato ieri segretario generale dal consiglio centrale di Hezbollah.
Il 71enne neoeletto Naim Qassem rimarrà stanziato a Teheran per motivi di sicurezza sotto l’ala protettrice dell’Ayatollah Khamenei e del presidente iraniano Masoud Pezeshkian.
Qassem ha da sempre vissuto a...
21/10/2024 12:22 PMLa Forza militare di interposizione dell’ONU, denominata Unifil, venne creata nel 1978 allo scopo di assicurare l’effettivo ritiro delle truppe israeliane dal sud del Libano e scoraggiare il riarmo delle milizie sciite aderenti all’organizzazione terroristica di Hezbollah, allo scopo di creare una sorta di zona cuscinetto tra lo...
03/08/2024 12:06 PMSPECIALE STRAGE DI BOLOGNA, 2 AGOSTO 1980
La strage di Bologna viene definita come "un attentato di matrice neofascista" commesso alle 10:25 di sabato 2 agosto 1980 alla stazione Centrale di Bologna, in Italia. Nell'esplosione rimasero uccise 85 persone e ferite oltre 200.
Ad oggi, nonostante le sentenze passate in giudicato di...
07/01/2022 5:16 PMIl periodo storico nel quale si colloca il grave attentato al Tempio maggiore di Roma dell'ottobre 1982, costato la vita al piccolo Stefano Gaj Tachè, è stato caratterizzato da una parte dal calo delle tensioni internazionali tra i due blocchi, quello Occidentale e quello sovietico ma, in contemporanea, dalla comparsa sulle scene del...
01/08/2020 7:00 AMIl lodo Moro - A questo punto, il governo guidato da Mariano Rumor interpella il ministro degli esteri, l’on. Aldo Moro, per cercare di stabilire contatti e trattative con l’Olp di Yasser Arafat per arginare l’offensiva terrorista.
Questi accordi, denominati “lodo Moro”, già dal 1973, prevedevano che in cambio...