08/11/2017 2:30 PMIl 60% dei comuni italiani non ha aderito al programma di accoglienza per i richiedenti asilo promosso da Anci e ministero dell’Interno. Nonostante negli ultimi cinque anni sia cresciuto il numero di comuni aderenti, la quota rimane al 40%. Sono 3.231 in totale, infatti, le amministrazioni che in Italia accolgono i richiedenti...
27/10/2017 12:08 PMBambini scomparsi, bambini al freddo, bambini che vivono in condizioni critiche. Un anno fa chiudeva la giungla di Calais e oggi la situazione migranti è ancora allarmante. Dal 24 ottobre 2016 a oggi circa 700 minori non accompagnati che vivevano a Calais sono scomparsi e altri 750 invece portati al sicuro nella vicina Gran Bretagna. La...
21/10/2017 12:01 PMOltre 20mila persone individuate solo nella zona di Sabratha. Migliaia in tutta la Libia e altrettante in movimento dall'Africa centrale per arrivare in Europa. La rotta dell'immigrazione clandestina che dal Nordafrica arriva nel nostro paese non accenna a diminuire. Dalla Libia arriva l'allarme lanciato dall'Alto commissariato delle...
13/10/2017 3:26 PMLe recenti dichiarazioni del ministro degli Interni, Marco Minniti, durante la sua audizione al comitato Schengen, hanno tracciato un panorama abbastanza nitido della situazione relativa all’utilizzo dell’immigrazione illegale dal nord Africa per mascherare fughe individuali di foreign fighters verso le coste occidentali.
I numeri...
08/10/2017 11:29 AMLe partenze di clandestini dalla Tunisia vanno avanti da anni. Adesso, però, il rischio aumenta. Le preoccupazioni relative alla rotta Sfax – Lampedusa non sono limitate al solo flusso di clandestini in cerca di un’occupazione in Occidente. Infatti, a fronte del doppio indulto concesso dalla giustizia tunisina nei confronti di...
29/09/2017 4:22 PMUna visita per rassicurare le autorità di Tripoli che il dialogo ripreso dall’Italia con il generale Haftar non pregiudicherà le relazioni tra l’esecutivo italiano e quello tripolino. Ieri Alfano è stato nella capitale africana per incontrare il capo del provvisorio governo di unità nazionale, Fayez al-Sarraj. Non solo...
23/09/2017 11:16 AMÈ innegabile che da quando Marco Minniti ha assunto il ruolo di ministro dell’Interno l’Italia ha recuperato una dignità internazionale. Da troppo tempo il nostro Paese era punto di approdo di una immigrazione scriteriata - ma certamente indirizzata... - agevolata dalle condotte spericolate di alcune Ong che, con la scusa di...
21/06/2017 8:00 AMIl fenomeno delle migrazioni non è di per sé causa dell’aumento delle infezioni da Hiv, ma costituisce una componente che aggrava il problema dei contagi. A lanciare l’allarme è Julia Del Amo, professoressa in scienze biomediche presso l’Istituto Sanitario Carlo III di Madrid, intervenendo alla nona edizione di Italian...
14/06/2017 8:00 AMGli sforzi delle organizzazioni non governative per salvare i migranti nel Mediterraneo non fanno aumentare il numero di traversate né le rendono più rischiose. A sostenerlo è un’indagine condotta da ricercatori del Goldsmiths College, università di Londra. Lo studio dimostra che le Ong “hanno avuto un ruolo fondamentale nel...
Chi promuove una delegittimazione dei soggetti Search and Rescue (Sar), ovvero tutti gli attori coinvolti nelle operazioni di recupero e salvataggio dei migranti, promuove le politiche dei respingimenti. Crede che le politiche di accoglienza in Italia subiscano non solo una battuta di arresto, ma che possano anche intraprendere un...
31/05/2017 8:00 AMDalla Libia sono arrivati il 30% di migranti in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a certificarlo è stato lunedì scorso il Viminale. Sono oltre 60mila gli immigrati sbarcati sulle nostre coste in appena cinque mesi. Numeri impressionanti, un'impennata preoccupante considerando che nel 2016 si è raggiunto il picco...
24/05/2017 8:00 AM«Sei sulla lista»: nelle settimane che precedettero l'ingresso della madre patria nella seconda guerra mondiale, gli italiani d'Australia se lo ripetevano continuamente tra di loro, quasi a sdrammatizzare i continui controlli subiti dalla polizia militare. E d'altronde era facile finire in quella «lista», bastava essere italiano, non...
22/03/2017 8:00 AMI rapporti diplomatici tra Turchia e Germania non potrebbero essere peggiori. Ed anche le relazioni del Paese della Mezzaluna con gli altri membri dell'Unione europea sono ormai logore, nonostante i proclami di amicizia ed unità (seppur con riserva) che arrivano da Bruxelles. Logorio che, in qualche modo, mette a rischio il trattato...
08/03/2017 8:00 AMItalia a "tinte grigie" quanto alla percezione della sicurezza. Dai temi ambientali alla criminalità, dall’immigrazione alle disuguaglianze sociali. Per gli italiani gli ultimi dieci anni non hanno segnato nessun cambio di passo nella percezione della sicurezza. E se il consuntivo si sposta sul rapporto di fiducia con l’Unione...
15/02/2017 8:03 AM"Non credo che il governo di Serraj sia a scadenza. In realtà la situazione sul terreno è molto fluida ed in continuo cambiamento anche se gli scossoni e i colpi di scena che sono stati all'ordine del giorno in questi ultimi due anni parrebbero scongiurati". Carlo Biffani, esperto di sicurezza e antiterrorismo, chiarisce a Ofcs.Report...
01/02/2017 8:01 AMFrammentario e misto. È il sistema italiano dei centri di accoglienza per i migranti. Un ordinamento intricato che prevede varie tipologie di ricezione per chi arriva nel nostro Paese, ma che spesso non viene rispettato per le difficoltà oggettive nel gestire i flussi migratori. Così le competenze dei diversi centri presenti sul...
25/01/2017 8:03 AMCome un segnale che lascia la criminalità organizzata ai negozianti che non pagano il pizzo, così l’autobomba che è scoppiata a pochi metri dall'ambasciata italiana a Tripoli intende dare un segnale di minaccia al governo italiano. L’attentato di sabato scorso agita le acque nell’esecutivo Gentiloni. Il premier ha intenzione di...
18/01/2017 8:00 AMIl presidente del Ciad, nonchè presidente di turno dell’Unione Africana, Idriss Deby, è stato in visita in Europa dove ha potuto incontrare anche la rappresentante della politica Estera dell’Ue Federica Mogherini.
Deby ha, innanzitutto, ribadito l’importanza di sostenere il generale Haftar in Libia, in quanto interlocutore...
28/12/2016 8:00 AMImmigrazione, terrorismo e crisi politica. Sono questi i temi principali che hanno scandito l’agenda italiana nel 2016. L'emergenza migratoria al primo posto: 168.542 migranti sbarcati sulle coste italiane dal primo gennaio sino a fine novembre. L’anno che è passato si appresta a toccare il nuovo record per quanto riguarda il numero...
02/11/2016 8:33 AMRisorse moltiplicate per tre, una squadra di reazione speciale di 1500 uomini e la previsione di rimpatri più numerosi sono le novità per l'evoluzione di Frontex, ovvero l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. Per capire come funzionerà quest'organo che controlla le frontiere esterne europee Ofcs.Report ha...