• HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 26 Febbraio 2021
OFCS.Report
  • HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
Covid-19: ansia e stress i disturbi da quarantena 
Covid-19: ansia e stress i disturbi da quarantena 
covid-19
Home
covid-19

Covid-19: ansia e stress i disturbi da quarantena 

25/04/2020 7:00 AM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Ansia e stress da quarantena. Sono questi i principali disturbi, accompagnati da depressione e insonnia, che accusano gli italiani costretti al confinamene domestico a causa del covid-19. Dall’inizio dello scorso mese di marzo, il governo ha varato una serie di provvedimenti intentati per contrastare la diffusione del coronavirus in Italia. Una delle misure più restrittive, imposta su tutto il territorio nazionale, è quella relativa agli spostamenti delle persone, ovvero, senza una valida ragione, giustificata da motivi di lavoro  o per ragioni di salute o altre necessità, è richiesto e necessario restare a casa. È la prima volta, nella storia della Repubblica, che viene adottata una misura di tale entità. E le conseguenze, nell’immediato futuro e non solo, saranno enormi sull’economia del Paese, ma anche sulla vita sociale degli italiani.

Lo studio sugli effetti della quarantena

Le Università degli Studi dell’Aquila, di Roma Tor Vergata ed il progetto Territori Aperti (Centro di documentazione, formazione e ricerca per la ricostruzione e la ripresa dei territori colpiti da calamità), hanno condotto un primo studio sugli effetti psicologico della quarantena su un campione di 18 mila persone, di cui il 79,6% donne, sul territorio nazionale. I primi risultati dello studio, partito con un questionario online diffuso fra il 27 marzo e il 6 aprile, sono stati pubblicati sulla rivista MedArXive e mostrano come sia le misure restrittive sia la pandemia stanno avendo un impatto significativo sui livelli di depressione, ansia, insonnia e sintomi da stress. Il 37% (6.604) degli intervistati avverte i sintomi del disturbo da stress post-traumatico, il 22,9% (4.092) manifesta un disturbo dell’adattamento, il 21,8% (3.895) accusa uno stress percepito elevato, il 20,8% (3.700) lamenta ansia, il 17,3% (3.084) depressione e il 7,3% (1.301) insonnia. Queste manifestazioni di malessere psicologico sono più diffuse fra le donne, in particolare fra quelle più giovani. Secondo i ricercatori l’aver riscontrato “alti tassi di effetti negativi” merita “un ulteriore monitoraggio della salute mentale della popolazione italiana” nelle prossime settimane.

Il parere degli esperti sugli impatti psicologici del semi-isolamento sulle popolazioni colpite dal coronavirus

“L’impatto più grosso è che ci viene chiesto un radicale cambiamento dello stile di vita quotidiano, dove ci viene richiesto paradossalmente non di fare più cose, come la società moderna ci ha abituati a fare, generando il cosiddetto ‘stress per le tante cose da fare’, ma di non fare, di ‘restare a casa’ –  ha spiegato a Pagella Politica Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di Psicologia clinica all’Università Cattolica di Milano – In questo contesto di incertezza e di preoccupazione, la paura può essere funzionale, perché si può trasformare in attivazione e maggiore attenzione, per esempio per rispettare i protocolli di igiene, come lavarsi le mani e indossare i dispositivi di protezione individuale”, ha chiarito Castelnuovo. “I problemi possono però verificarsi in quelle persone che hanno maggiori difficoltà a gestire l’ansia, in cui questo stato può diventare disfunzionale”.

I precedenti della Sars e di altre epidemie (CLICCA QUI)

 

  • Tags
  • ansia
  • Covid-19
  • Pandemia
  • quarantena
  • stress

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article 25 Aprile: la "liberazione" vergognosa
Previous article Covid-19 e Ramadan: occhi puntati sulla rottura del digiuno

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Covid-19: trattamenti terapeutici in stallo? Salute
16/02/2021 8:01 AM

Covid-19: trattamenti terapeutici in stallo?

Covid: il vaccino Astrazeneca non piace a poliziotti e forze armate  Salute
10/02/2021 10:28 PM

Covid: il vaccino Astrazeneca non piace a poliziotti e forze armate 

Vaccino AstraZeneca: dispute, ritardi e presunti favoreggiamenti Salute
31/01/2021 6:58 AM

Vaccino AstraZeneca: dispute, ritardi e presunti favoreggiamenti

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni covid-19
25/01/2021 11:31 AM

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali Salute
25/01/2021 8:07 AM

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno Salute
22/01/2021 7:30 AM

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

Timeline
25 Feb 8:33 AM
Internazionale

Repubblica Democratica del Congo: una terra da scoprire?

25 Feb 6:00 AM
Internazionale

The case for Usa withdrawal from Who: reversing President Trump’s decision undermines America’s vital interests

24 Feb 6:45 PM
Internazionale

Congo: ambasciatore italiano e carabiniere uccisi in conflitto a fuoco

20 Feb 7:40 AM
Internazionale

La Cina contro il G7: “Cricche esclusive e ideologizzate”

20 Feb 7:00 AM
Internazionale

Il Kashmir e la “Summer strategy”

19 Feb 6:48 PM
Internazionale

Cómo Turquía intenta recuperar la influencia del Imperio otomano y las consecuencias para la política internacional I Parte

19 Feb 7:00 AM
Internazionale

Speciale Iran: il potenziale offensivo di Teheran

17 Feb 7:20 PM
Internazionale

La guerra en el Egeo sería el fin de la OTAN»: claves del conflicto entre Turquía y Grecia

17 Feb 2:38 PM
Internazionale

Ladakh (India): la Cina ripiega dalla regione contesa

16 Feb 6:32 PM
Internazionale

Ucrania y Turquía crean la Brigada Islámica Internacional contra Rusia

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • I nostri partners
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Portale a cura di CapoWeb.it per OFCS
Privacy Policy