• HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 26 Febbraio 2021
OFCS.Report
  • HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
Che cos’è la tanglegence
Che cos’è la tanglegence
Cyber
Home
Cyber

Che cos’è la tanglegence

04/05/2020 12:15 PM Roberto Reale comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Che cos’è la tanglegence? Il concetto è ancora molto recente, benché la parola sia già circolata all’interno di circoli tecnologici italiani e non. Tanglegence (o tanglegenza) è crasi di (en)tangled e convergence: una prima definizione è la convergenza “ingarbugliata” di cloud, mobile, social, big data, IoT, blockchain, e così via, ossia di paradigmi e tecnologie il cui intrecciarsi non è né deterministico né, tanto meno, lineare, e conduce a mini-singolarità con effetti imprevisti. Una complessità, insomma, che può generare valore o caos in funzione della nostra prontezza nel manipolarla, nell’immaginare e nell’implementare una governance adeguata.

Una governance a cui sarà affidato il difficile compito di mantenere l’equilibrio tra centralizzazione (delle grandi piattaforme, ad esempio) e decentralizzazione, che non è soltanto quella della blockchain e dei sistemi di edge computing, ma anche quella dei mercati. Paradigmi e pratiche dello sviluppo software manifestano anch’essi una tendenza centripeta molto forte, se è vero che il forking e il branching ne costituisce l’elemento “sintattico” di base: tendenza che però trova un suo momento di sintesi nell’operazione duale, quella del merging.

Ci ritroviamo immersi in un mondo sempre più intrecciato, in un ecosistema che ha (finalmente) spodestato l’uomo dal centro per dare pari dignità ad agenti diversi: macchine, automi, reti di device, strutture autonome decentralizzate. Il codice non soltanto si sta mangiando il mondo, secondo il celebre aforisma di Marc Andreessen, ma sta forgiando il mondo a sua immagine e somiglianza. Ed è ormai inadeguata la metafora di una “pila” di strati sovrapponibili (Earth, Cloud, City, Address, Interface, User) proposta nel 2016 da Benjamin H. Brattonn nel suo The Stack. On Software and Sovereignty. Nella realtà che oggi si rivela gli strati si contaminano l’uno con l’altro, hanno contorni frattali, esibiscono fenomeni di feedback non lineare.

La crisi innescata dalla pandemia globale, del resto, non è soltanto il cigno nero che nessuno si aspettava: è una disruption senza precedenti causata da pochi Kilobyte di informazione genetica in un ecosistema informativo che stime prudenti danno nell’ordine della decina di Zettabyte (vale a dire 1019 volte più grande). L’infosfera che abitiamo si svela instabile e tutt’altro che esente dall’effetto farfalla.

  • Tags
  • tanglegence

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Militari Amministrativa: modello 730 precompilato
Previous article Sondaggio criptovalute: aumenta la fiducia in Europa

Roberto Reale

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Come evitare il furto dell'account WhatsApp Cyber
18/01/2021 9:29 AM

Come evitare il furto dell'account WhatsApp

Hackeraggio SolarWinds: riunito il Nucleo sicurezza cibernetica Cyber
23/12/2020 7:31 PM

Hackeraggio SolarWinds: riunito il Nucleo sicurezza cibernetica

Cyberwar: team iraniano viola le Israel aerospace Industries Cyber
21/12/2020 8:28 AM

Cyberwar: team iraniano viola le Israel aerospace Industries

'Bucate' le reti informatiche di protezione al nucleare degli Stati Uniti Cyber
18/12/2020 8:54 AM

'Bucate' le reti informatiche di protezione al nucleare degli Stati Uniti

Shopping natalizio online, Polizia: "Attenti alle truffe" Cyber
10/12/2020 8:22 AM

Shopping natalizio online, Polizia: "Attenti alle truffe"

Il flop della App Immuni: ecco perché non funziona Cyber
24/11/2020 9:38 AM

Il flop della App Immuni: ecco perché non funziona

Timeline
25 Feb 8:33 AM
Internazionale

Repubblica Democratica del Congo: una terra da scoprire?

25 Feb 6:00 AM
Internazionale

The case for Usa withdrawal from Who: reversing President Trump’s decision undermines America’s vital interests

24 Feb 6:45 PM
Internazionale

Congo: ambasciatore italiano e carabiniere uccisi in conflitto a fuoco

20 Feb 7:40 AM
Internazionale

La Cina contro il G7: “Cricche esclusive e ideologizzate”

20 Feb 7:00 AM
Internazionale

Il Kashmir e la “Summer strategy”

19 Feb 6:48 PM
Internazionale

Cómo Turquía intenta recuperar la influencia del Imperio otomano y las consecuencias para la política internacional I Parte

19 Feb 7:00 AM
Internazionale

Speciale Iran: il potenziale offensivo di Teheran

17 Feb 7:20 PM
Internazionale

La guerra en el Egeo sería el fin de la OTAN»: claves del conflicto entre Turquía y Grecia

17 Feb 2:38 PM
Internazionale

Ladakh (India): la Cina ripiega dalla regione contesa

16 Feb 6:32 PM
Internazionale

Ucrania y Turquía crean la Brigada Islámica Internacional contra Rusia

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • I nostri partners
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Portale a cura di CapoWeb.it per OFCS
Privacy Policy