• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 26 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
Cybersecurity Act, raggiunta intesa tra istituzioni Ue
Cybersecurity Act, raggiunta intesa tra istituzioni Ue
Cyber
Home
Cyber

Cybersecurity Act, raggiunta intesa tra istituzioni Ue

Enisa avrà mandato permanente a svolgere anche compiti in parte operativi a supporto degli Stati membri

13/12/2018 8:56 AM Davide Maniscalco comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Era atteso da tempo e finalmente il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea hanno definito la fase di negoziazione politica sul contenuto del cybersecurity Act. Si tratta, infatti, del Regolamento che crea un quadro europeo per la certificazione della sicurezza informatica dei prodotti Ict e dei servizi digitali, introducendo un rafforzamento del ruolo dell’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (Enisa).

Nell’ambito della nuova strategia dell’Ue per la sicurezza cibernetica, si punta a favorire la resilienza ai cyber attacchi e a creare un mercato unico della sicurezza cibernetica (prodotti, servizi e processi), creando le condizioni per far crescere la fiducia degli utenti delle tecnologie digitali. “La fiducia e la sicurezza sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro mercato unico digitale”, ha dichiarato Andrus Ansip, vicepresidente e commissario responsabile per il mercato unico digitale. 

L’Enisa contribuirà all’obiettivo di assicurare nell’Unione un livello elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi

Già deputata ad assistere tecnicamente gli Stati membri e le istituzioni europee nell’elaborazione delle politiche in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi e a rafforzare la propria capacità di prevenire, rilevare e reagire agli incidenti informatici, l’Enisa avrà adesso mandato permanente a svolgere anche compiti in parte operativi a supporto degli Stati membri. Si occuperà, inoltre, della gestione del sistema europeo di certificazione della sicurezza informatica dei prodotti e dei servizi digitali attraverso l’introduzione di un quadro complessivo di regole che disciplinano gli schemi europei di certificazione della sicurezza informatica. Secondo Mariya Gabriel, commissario responsabile per l’Economia e le società digitali, l’accordo raggiunto sul regolamento migliora la cibersicurezza complessiva dell’Unione e sostiene anche la competitività delle imprese.

Security by design

La certificazione europea è di particolare interesse perché, coerentemente con il modello di privacy by design già previsto dal Regolamento Ue 2016/679 (Gdpr), viene introdotto anche per la sicurezza delle reti il modello di “security by design” fin dalla fase della progettazione dei prodotti Ict, inclusi quei dispositivi di consumo eterogeneamente connessi alla rete (IoT). L’Enisa contribuirà altresì in modo ancora più incisivo ad aumentare la sicurezza cibernetica in ambito comunitario e costituirà un indipendente volano per la promozione e diffusione della cultura della consapevolezza degli scenari di rischio cibernetico. Il regolamento proseguirà il suo iter verso l’approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Ue e verrà all’esito pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione per poi entrare immediatamente in vigore.

  • Tags
  • cyber
  • Cybersecurity Act
  • Enisa
  • informatica
  • Regolamento
  • sicurezza
  • ue

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Strasburgo: braccato il killer in fuga dopo la strage
Previous article Brexit, cronaca di una folle giornata all’ombra di Westminster

Davide Maniscalco

Avvocato Cassazionista, con formazione giuridico-aziendale, ha consolidato la propria esperienza professionale prevalentemente nel settore dei carburanti e delle energie.

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Come evitare il furto dell'account WhatsApp Cyber
18/01/2021 9:29 AM

Come evitare il furto dell'account WhatsApp

Hackeraggio SolarWinds: riunito il Nucleo sicurezza cibernetica Cyber
23/12/2020 7:31 PM

Hackeraggio SolarWinds: riunito il Nucleo sicurezza cibernetica

Cyberwar: team iraniano viola le Israel aerospace Industries Cyber
21/12/2020 8:28 AM

Cyberwar: team iraniano viola le Israel aerospace Industries

'Bucate' le reti informatiche di protezione al nucleare degli Stati Uniti Cyber
18/12/2020 8:54 AM

'Bucate' le reti informatiche di protezione al nucleare degli Stati Uniti

Shopping natalizio online, Polizia: "Attenti alle truffe" Cyber
10/12/2020 8:22 AM

Shopping natalizio online, Polizia: "Attenti alle truffe"

Il flop della App Immuni: ecco perché non funziona Cyber
24/11/2020 9:38 AM

Il flop della App Immuni: ecco perché non funziona

Timeline
25 Gen 11:47 AM
Internazionale

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme

25 Gen 11:31 AM
covid-19

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni

25 Gen 8:07 AM
covid-19

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali

22 Gen 7:14 PM
Internazionale

“Gli ebrei sono il male da eliminare”: arrestato ideatore gruppo neonazista

22 Gen 7:00 PM
Internazionale

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

22 Gen 12:22 PM
Internazionale

L’Isis colpisce Baghdad: “In piazza raduno di idolatri”

22 Gen 11:51 AM
Il Direttore

Grazie Alan Friedman, ha compiuto un miracolo…

22 Gen 7:30 AM
covid-19

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

21 Gen 6:37 PM
Internazionale

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

21 Gen 7:00 AM
Internazionale

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy