• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 23 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
Rete Telegram: ecosistema tecnologico e contenutistico delle informazioni jihadiste
Rete Telegram: ecosistema tecnologico e contenutistico delle informazioni jihadiste
Cyber
Home
Cyber

Rete Telegram: ecosistema tecnologico e contenutistico delle informazioni jihadiste

06/10/2019 8:58 PM Davide Maniscalco comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Telegram e jihad. Nell’osservazione del fenomeno jihadista e della sua attività nel web, appare confutabile l’ipotesi che la rete di comunicazione dei sostenitori della “Guerra santa” stia transitando da Telegram verso altre piattaforme di Instant Messaging. Ed invero, va evidenziato che, malgrado i vani tentativi di inibire la proliferazione dei canali jihadisti su Telegram, non si rilevano significativi impatti sulla rete centrale che, piuttosto, si caratterizza ancora per una consistente, vasta e persistente presenza di gruppi sostenitori della jihad.  

In particolare, la rete Jihadi Telegram, principalmente araba, annovera circa 9000 canali/gruppi e ha prodotto oltre 1,7 milioni di aggiornamenti IM, di cui 878.795 (circa il 50%) sono stati inoltrati da altri canali e gruppi.  Le connessioni tra i nodi della rete mostrano che gruppi di canali formano cluster specifici, ognuno dei quali contiene un tema comune o fedeltà a un gruppo jihadista.

Ed è proprio la proliferazione di molteplici account che caratterizza il fattore aggregativo della rete, che risulta esponenzialmente frantumata e dispersiva, ancorché collegata e molto vasta. In questa rete confluiscono i sostenitori dello Stato islamico, al Qaeda, talebani e fondamentalisti pro-jihad, che attingono anche al contenuto teologico del neo-salafiti jihadisti. 

Nel periodo compreso tra gennaio e maggio 2019, la rete ha condiviso oltre 31.489 URL univoci da 486 domini e sottodomini. 

Al contrario di quanto comunemente si immagina, il movimento jihadista opera sorprendentemente nel clear web e i flussi di informazioni tra piattaforme utilizzate nell’ecosistema dell’informazione jihadista continuano ad avvalersi principalmente di risorse tecnologiche, come app, numeri di telefono usa e getta, e-mail crittografata e VPN.

E’ importante altresì evidenziare che l’accesso all’ecosistema di informazioni jihadiste si realizza anche attraverso una combinazione funzionale dei contenuti dei gruppi sostenitori della jihad con quelli allocati nei content store e negli aggregatori (archive.org, telegra.ph e justpaste.it) che aggiungono altro materiale tematico, compresi i siti di notizie tradizionali.

I principali cluster dell’ecosistema delle informazioni Jihadiste sono quello tecnologico e quello contenutistico/propagandistico.

Il cluster tecnologico è di fondamentale supporto al movimento, costituendone il nucleo di innovazione attraverso l’individuazione di una gamma di informazioni sui servizi VPN, numeri di telefono usa e getta / gratuiti e una gamma di programmi di comunicazione distribuiti come file .apk (Andriod Package File).

Il cluster propagandistico indica le piattaforme, i content store e gli aggregatori di contenuti collegati ad ulteriore  materiale su clear web ulteriormente condivisibile sul canale di IM (Obedient Supporters, Nashir 1440, Tgho.st). 

  • Tags
  • cluster tecnologico
  • jihad
  • jihadi telegram
  • Telegram

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Medio Oriente: Iran minaccia e Israele si prepara al peggio
Previous article Strage di Parigi: Mickael Harpon era segnalato per legami con gli jihadisti

Davide Maniscalco

Avvocato Cassazionista, con formazione giuridico-aziendale, ha consolidato la propria esperienza professionale prevalentemente nel settore dei carburanti e delle energie.

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Come evitare il furto dell'account WhatsApp Cyber
18/01/2021 9:29 AM

Come evitare il furto dell'account WhatsApp

Hackeraggio SolarWinds: riunito il Nucleo sicurezza cibernetica Cyber
23/12/2020 7:31 PM

Hackeraggio SolarWinds: riunito il Nucleo sicurezza cibernetica

Cyberwar: team iraniano viola le Israel aerospace Industries Cyber
21/12/2020 8:28 AM

Cyberwar: team iraniano viola le Israel aerospace Industries

'Bucate' le reti informatiche di protezione al nucleare degli Stati Uniti Cyber
18/12/2020 8:54 AM

'Bucate' le reti informatiche di protezione al nucleare degli Stati Uniti

Shopping natalizio online, Polizia: "Attenti alle truffe" Cyber
10/12/2020 8:22 AM

Shopping natalizio online, Polizia: "Attenti alle truffe"

Il flop della App Immuni: ecco perché non funziona Cyber
24/11/2020 9:38 AM

Il flop della App Immuni: ecco perché non funziona

Timeline
22 Gen 7:14 PM
Internazionale

“Gli ebrei sono il male da eliminare”: arrestato ideatore gruppo neonazista

22 Gen 7:00 PM
Internazionale

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

22 Gen 12:22 PM
Internazionale

L’Isis colpisce Baghdad: “In piazza raduno di idolatri”

22 Gen 11:51 AM
Il Direttore

Grazie Alan Friedman, ha compiuto un miracolo…

22 Gen 7:30 AM
covid-19

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

21 Gen 6:37 PM
Internazionale

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

21 Gen 7:00 AM
Internazionale

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

20 Gen 8:01 PM
Il Direttore

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald

20 Gen 8:00 PM
Internazionale

Terrorismo, Francesca Musacchio: “146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore”

18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy