• HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 28 Febbraio 2021
OFCS.Report
  • HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Ambiente
  • Infrastrutture
comments Share
You are reading
Ilva, delegato Cocer Marina: “Bene anti immunità”
Ilva, delegato Cocer Marina: “Bene anti immunità”
Ambiente
Home
Beni Culturali
Ambiente

Ilva, delegato Cocer Marina: “Bene anti immunità”

Il rappresentante di 13.000 militari : “I colleghi in porto operano con le mascherine”

05/11/2019 12:31 PM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

L’Ilva di Taranto al centro delle polemiche. Dopo l’annuncio della società Acelor Mittal di voler recedere dal contratto, il destino dell’impianto siderurgico e dei lavoratori è a rischio. Ma i problemi dell’Ilva sono anche legati all’impatto ambientale. E proprio in queste ore c’è chi sottolinea questo aspetto.

Antonello Ciavarelli delegato Cocer Marina

Antonello Ciavarelli delegato Cocer Marina

“In qualità di rappresentante anche dei circa 13.000 militari e rispettive famiglie di Taranto non posso che plaudire al decreto del Governo che toglie l’immunità penale e amministrativa alla società che è subentrata alla gestione dell’ex Ilva”, dichiara Antonello Ciavarelli, delegato Cocer Marina, che già in passato aveva espresso preoccupazione per le condizioni ambientali e la presenza dei militari. E oggi, mentre il governo tenta di trovare una soluzione per quella che già è stata definita una “bomba sociale” a causa delle migliaia di persone che rimarrebbero senza lavoro se lo stabilimento chiudesse, Ciavarelli torna sull’argomento.  

 

 

“I colleghi che operano in porto, non solo della Guardia Costiera ma anche della Guardia di Finanza, sono tenuti ad operare con mascherine e dispositivi per tentare di proteggersi come se fossero su Marte – spiega il delegato Cocer Marina – Vi è una grande preoccupazione anche perché una sede della Guardia Costiera è all’interno dell’area SIN, esposta ai minerali. Infatti la copertura dei cosiddetti parchi minerali oltre che a sapere di polvere nascosta sotto il tappeto, in quanto non vi è stata alcuna bonifica preventiva, non ha previsto al contempo una movimentazione con aspiratori dalle navi ai nastri trasportatori. Gli uffici, ma anche la mensa e gli alloggi, sono ancora aggrediti di polverino rosso cancerogeno e di carbone. Su tali questioni la Rappresentanza Militare a tutti livelli della Marina, ma anche della Guardia di Finanza ed importanti sindacati di Polizia come il S.I.U.L.P., da anni denunciano lo stato di preoccupazione e disagio dei propri rappresentati. Come ‘delegato dei militari’ – aggiunge – rimango perplesso per l’atteggiamento dei sindacati confederali in particolare dei metalmeccanici. La chiusura dell’area a caldo, che non ha creato problemi ai genovesi, potrebbe essere una occasione per lo sviluppo di quelle aree da bonificare e trasformare in luoghi commerciali, agricoli, culturali e turistici. L’esperienza ce lo insegna. Le Forze Armate, nonostante rigidità insite nel sistema, stanno riducendo il personale di 30.000 militari. Sia pure contrari stiamo salvaguardando tutti gli esuberi. ‘Volere é potere’!”. E poi conclude: “Non sta alla rappresentanza militare entrare nel merito di questioni politiche e di strategie nazionali economiche basate sull’acciaio. Ciò che preme è la salute e la qualità della vita dei colleghi. Perché a Taranto si dovrebbe essere ammazzati impunemente e in tutte le altre parti del mondo no? Perché i sindacati non prendono in mano la situazione per trasformare il territorio, difendendo la salute dei propri operai e magari contribuendo all’aumento delle opportunità di lavoro? A chi giova tenere aperta una industria così pericolosa per la salute ed “ingombrante”, negando altre forme di sviluppo economico, culturale e sociale?”.

Appare ovvio, a questo punto, che una riconversione degli impianti se anche portasse giovamento sul piano dell’occupazione locale, avrebbe comunque una seria ricaduta sulla già cronica carenza di materie prime per l’industria del nostro Paese che risentirebbe in modo non indifferente dello stop imposto all’Ilva di Taranto.

  • Tags
  • Acelor Mittal
  • Ilva
  • Taranto

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Olanda: allarme all'aeroporto di Schiphol
Previous article Vigili del Fuoco in piazza contro la manovra

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Covid-19: trattamenti terapeutici in stallo? Salute
16/02/2021 8:01 AM

Covid-19: trattamenti terapeutici in stallo?

Covid: il vaccino Astrazeneca non piace a poliziotti e forze armate  Salute
10/02/2021 10:28 PM

Covid: il vaccino Astrazeneca non piace a poliziotti e forze armate 

Vaccino AstraZeneca: dispute, ritardi e presunti favoreggiamenti Salute
31/01/2021 6:58 AM

Vaccino AstraZeneca: dispute, ritardi e presunti favoreggiamenti

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni covid-19
25/01/2021 11:31 AM

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali Salute
25/01/2021 8:07 AM

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno Salute
22/01/2021 7:30 AM

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

Timeline
25 Feb 8:33 AM
Internazionale

Repubblica Democratica del Congo: una terra da scoprire?

25 Feb 6:00 AM
Internazionale

The case for Usa withdrawal from Who: reversing President Trump’s decision undermines America’s vital interests

24 Feb 6:45 PM
Internazionale

Congo: ambasciatore italiano e carabiniere uccisi in conflitto a fuoco

20 Feb 7:40 AM
Internazionale

La Cina contro il G7: “Cricche esclusive e ideologizzate”

20 Feb 7:00 AM
Internazionale

Il Kashmir e la “Summer strategy”

19 Feb 6:48 PM
Internazionale

Cómo Turquía intenta recuperar la influencia del Imperio otomano y las consecuencias para la política internacional I Parte

19 Feb 7:00 AM
Internazionale

Speciale Iran: il potenziale offensivo di Teheran

17 Feb 7:20 PM
Internazionale

La guerra en el Egeo sería el fin de la OTAN»: claves del conflicto entre Turquía y Grecia

17 Feb 2:38 PM
Internazionale

Ladakh (India): la Cina ripiega dalla regione contesa

16 Feb 6:32 PM
Internazionale

Ucrania y Turquía crean la Brigada Islámica Internacional contra Rusia

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • I nostri partners
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Portale a cura di CapoWeb.it per OFCS
Privacy Policy