• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 19 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
Turismo in quarantena: cosa sta succedendo davvero?
Turismo in quarantena: cosa sta succedendo davvero?
Economia
Home
Economia

Turismo in quarantena: cosa sta succedendo davvero?

È questo l’interrogativo che si pone l’ultimo saggio-attualità di Raffaele Rio

23/03/2020 10:03 PM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Turismo in quarantena: cosa sta succedendo davvero? Come sta reagendo il mercato azionario settoriale? Cosa cercano online i potenziali turisti di tutto il mondo a proposito della Destinazione Italia?

Ore 21.40 di lunedì 9 marzo 2020. Il presidente del Consiglio Conte convoca improvvisamente i giornalisti a Palazzo Chigi: l’Italia intera diventa area protetta. Spostamento solo per casi autocertificati di lavoro, necessità e salute. Scuole e università chiuse. Circa 72 ore dopo, Piazza Affari perde il 16,92%, il peggior crollo di sempre. La Commissione europea blocca tutti gli ingressi non essenziali in Europa. E, intanto, l’Organizzazione mondiale della Sanità dichiara il Covid-19 pandemia mondiale. Quei lunghi giorni saranno scolpiti nella mente degli italiani come i più bui nella guerra contro il Coronavirus. E il turismo? È questo l’interrogativo che si pone l’ultimo saggio-attualità “Turismo in quarantena” di Raffaele Rio, edito da Tangram Edizioni Scientifiche di Trento.     

Sono migliaia le persone contagiate dal Covid-19 in Italia. I continui aggiornamenti nel quartier generale della Protezione Civile a Roma non fanno altro che confermare la diffusione crescente del Coronavirus in tutto il territorio nazionale. Dal quel momento, il susseguirsi dei provvedimenti governativi si intrecciano con le preoccupazioni, oltre che per lo stato di salute della popolazione, anche per gli effetti possibili sull’economia e sul sistema turistico, in particolare. L’impennata delle cancellazioni dei voli e delle disdette nelle strutture ricettive del Bel Paese fanno temere il peggio. E c’è addirittura chi invoca un Piano Marshall per immettere liquidità nel sistema turistico italiano. Ma cosa sta succedendo davvero? Come sta reagendo il mercato azionario settoriale? Cosa cercano online i potenziali turisti di tutto il mondo a proposito della Destinazione Italia?  E, ancora. Quali potrebbero essere le ripercussioni del Covid-19 sull’incoming turistico italiano? Possiamo già archiviare, come perduta, l’imminente stagione estiva? Con oltre 20 anni di esperienza alle spalle nella programmazione e nell’analisi del mercato turistico, Raffaele Rio prova a rispondere a queste domande con un linguaggio semplice ma rigoroso. Il tutto nonostante uno scenario in continua evoluzione. 

Raffaele Rio

Ma chi è l’autore? Raffaele Rio ha maturato una riconosciuta esperienza nell’analisi economica e sociale in prestigiosi istituti di ricerca, prima con Eurispes e successivamente con Demoskopika. Dal 2009 è alla guida del gruppo italiano per le indagini di mercato Demoskopika contribuendo all’ottenimento di prestigiosi riconoscimenti internazionali. Dal 2010 al 2013 è stato Dirigente generale al Turismo della Regione Calabria. Iscritto all’ordine dei giornalisti da 20 anni, è ideatore e direttore responsabile di Tablog, iniziativa editoriale di data-journalism. È stato autore di numerose pubblicazioni e saggi tra cui: L’impero della ‘ndrangheta (Giulio Perrone 2013), La perfomance sanitaria nelle regioni italiane (Demoskopika 2017), Nota previsionale sui flussi turistici (Demoskopika 2018), Analisi del regionalismo differenziato (Demoskopika 2019), Ritorno al turismo (Rubbettino 2019) e La reputazione turistica delle destinazioni regionali (Tangram Edizioni Scientifiche 2020).

  • Tags
  • Coronavirus
  • Covid-19
  • Demoskopika
  • quarantena
  • turismo

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Coronavirus: nel Regno Unito lockdown per tre settimane
Previous article Coronavirus: a Gaza si festeggiano le morti di 'infedeli'

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti Economia
16/01/2021 11:28 AM

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

Covid: dal Veneto all'Emilia le coop che sfidano la crisi covid-19
22/12/2020 6:08 PM

Covid: dal Veneto all'Emilia le coop che sfidano la crisi

Sanità: litigiosità ci costa oltre 500 mila euro al giorno Salute
26/11/2020 10:18 AM

Sanità: litigiosità ci costa oltre 500 mila euro al giorno

Covid: per i lobbisti super lavoro digitale covid-19
23/11/2020 5:41 PM

Covid: per i lobbisti super lavoro digitale

Covid, studio Irec: per 7 Pmi su 10 difficile recuperare i crediti Economia
23/11/2020 12:15 PM

Covid, studio Irec: per 7 Pmi su 10 difficile recuperare i crediti

Iran apre alle criptovalute: scacco matto agli Usa? Economia
26/10/2020 7:42 AM

Iran apre alle criptovalute: scacco matto agli Usa?

Timeline
18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

18 Gen 5:18 PM
Internazionale

Siria y Libia: Las amenazas asimétricas de Turquía a la seguridad internacional

18 Gen 9:29 AM
Cyber

Come evitare il furto dell’account WhatsApp

17 Gen 10:01 AM
Internazionale

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

16 Gen 10:29 AM
covid-19

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

16 Gen 10:15 AM
Internazionale

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

16 Gen 10:00 AM
covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy