• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 17 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Botti illegali: business esplosivo diviso fra clan cinesi e camorra
Botti illegali: business esplosivo diviso fra clan cinesi e camorra
Difesa e Sicurezza Nazionale
Home
Internazionale
Difesa e Sicurezza Nazionale

Botti illegali: business esplosivo diviso fra clan cinesi e camorra

Negli ultimi 5 anni, in Italia sono stati 2.423 i feriti e 2.154 persone denunciate o arrestate

14/12/2016 8:00 AM Mary Tagliazucchi comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Si avvicinano i festeggiamenti di fine anno e, come da “tradizione”,  per le forze dell’ordine inizia la lotta e il contrasto alla detenzione e vendita illegale di materiale esplodente non regolamentare.  Parliamo di fuochi d’artificio, meglio conosciuti come  “botti” di capodanno. E come ogni tradizione che si rispetti ogni anno questa esplosiva passione, si reinventa dando addirittura nuovi nomi a questi artifici pirotecnici, che più che artistici sono decisamente pericolosi per  se stessi e gli altri. Diversi e originali i nomi dati a queste bombe di polvere pirica. E se un tempo andava forte la “Bomba di Maradona” ora non più, al suo posto troviamo “Bomba Isis” o “Bomba Parigi” , forse per rimanere in tema d’attualità.

I dati dei sequestri riportati sul sito della Guardia di Finanza documentano, anno dopo anno, quantitativi enormi di artifici pirotecnici illegali sequestrati. Ed è solo di qualche giorno fa (8 dicembre 2016),  la notizia del sequestro di mezza tonnellata di botti di capodanno in provincia di Avellino, da parte dell’Arma dei Carabinieri. Sequestro a cui di sicuro ne seguiranno altri.

Infatti, solo a dicembre dell’anno scorso, a Roma questa volta, i controlli dei Finanzieri del Comando Provinciale, in due distinte operazioni nella zona orientale della Capitale,  hanno sequestrato complessivamente circa mezza tonnellata tra artifici pirotecnici e “botti” illegali. La parte più consistente è stata scoperta in un deposito a Tor Cervara, riconducibile ad uno spedizioniere sprovvisto di autorizzazione prevista dalla normativa antincendio, che deteneva la merce per conto di una rivendita del posto, quest’ultima sprovvista dell’autorizzazione di pubblica sicurezza. All’interno di un bar della Borghesiana,  gestito da un pregiudicato, invece, sono stati rinvenuti, pronti per la vendita, al minuto, 5 chili di “bombe carta” confezionate artigianalmente detenute nella cucina e molto vicino a fonti di calore. In entrambi i casi, trattandosi di zone densamente popolate, il materiale avrebbe potuto provocare un danno incalcolabile agli abitanti delle case vicine, esposte al rischio di una deflagrazione accidentale.

Il 23 dicembre dello stesso anno, pochi giorni dopo quindi, le Fiamme Gialle della Compagnia di Caserta hanno sequestrato oltre 2,5 tonnellate di “botti” illegali, artigianali pronti per essere smerciati. Nonché 300 kg di polvere da sparo prodotta artigianalmente, che sarebbe stata poi utilizzata per il confezionamento di ulteriori  articoli illegali. Tutti, naturalmente privi di qualsiasi dispositivo di sicurezza.

Ad ulteriore riprova della pericolosità di questo smercio illegale, è il rinvenimento sempre da parte della Guardia di Finanza, a Mignano Montelungo (CE), durante un normale controllo di polizia, di un grosso quantitativo di fuochi d’artificio trasportate in un normale portabagagli di un’auto. Una vera e propria polveriera. L’auto infatti conteneva complessivamente 296 manufatti esplosivi già collegati in serie e posizionati nei mortai d’accensione che in caso di innesco accidentale causato da un possibile sinistro stradale, avrebbe provocato danni considerevoli nelle zone circostanti e i suoi residenti. Questo perché (soprattutto a Napoli), il commercio di questi botti illegali rende tantissimo e in poco tempo. Basti pensare che la “Bomba Isis” a Napoli costa dai 50 ai 70 euro. Addirittura qualche giorno prima di Capodanno arrivano a costare fino a 200 euro. Prezzi a dir poco maggiorati se si pensa che il costo reale  per fare una bomba di questo tipo è di soli 5 euro e si impiegano al massimo dai 15 ai 30 minuti.

La vendita e compravendita avviene di solito presso scantinati, appartamenti privati o presso bancarelle di giocattoli e dolciumi che di sottobanco vendono i pericolosi “giochi” pirotecnici illegali, Tutto questo  attraverso un passaparola silenzioso fra chi vuole il prodotto a tutti i costi e chi lo smercia. Le aziende regolari sono pochissime, anche a causa purtroppo della trafila burocratica necessaria per avere il nulla osta dal Ministero. Ma chi detiene questo proficuo ed illegale  business in Italia?  La camorra napoletana ha una buona fetta di questo affare, ma ancora una volta spuntano loro, i clan cinesi. E non solo nella vendita, ma soprattutto nell’importazione di questi “articoli” dalla Cina. Subito dopo si attivano i laboratori abusivi presenti in Italia, i quali a loro volta pagheranno il clan cinese della zona in cui operano.

E proprio un cittadino cinese di cinquanta anni, il 30 dicembre scorso, è stato denunciato a piede libero per fabbricazione e commercio abusivo di materiali esplodenti. Nel suo negozio in viale Guglielmo Marconi, i carabinieri della Stazione Roma Porta Portese e del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Trastevere, hanno sequestrato 500 kg di materiale e come sempre, senza le previste autorizzazioni.

E i bilanci in negativo, di questi materiali esplodenti non si fermano agli ingenti sequestri illegali, ma anche  al bilancio di feriti a causa di questi giochi pirotecnici. A 2016 appena iniziato numerosi infatti gli  incidenti registrati in tutta Italia,  nonostante i molti divieti. Solo a Napoli il bollettino parlava di 31 feriti, di cui 18 nel capoluogo.  E ad Andria, un uomo ha perso due dita proprio a causa della micidiale, e illegale  “Bomba di Parigi”, un vero e proprio ordigno con un nome che riporta agli attacchi terroristici avvenuti nella capitale francese. A Foggia invece sono stati cinque i feriti, di cui uno molto grave a cui hanno dovuto amputare la mano sinistra.  A Torino  un ragazzo di 14 anni era rimasto ferito al volto e alle mani sempre a causa dell’esplosione di una bomba carta illegale.  Molti invece gli interventi a Milano da parte dei vigili del fuoco, per principi d’incendio causato dai botti.

Secondo gli ultimi dati della Polizia di Stato elaborati da Legambiente, in tutta la penisola negli ultimi 5 anni sono stati 2.423 i feriti e 2.154 le persone denunciate o arrestate per commercio e vendita di “botti”  illegali. Dati questi che immancabilmente, anche quest’anno, vedremo aumentare perché feriti e morti a parte, il business è business, sempre.

  • Tags
  • bomba isis
  • bomba parigi
  • botti illegali
  • Camorra
  • capitale
  • Carabinieri
  • clan cinesi
  • feriti
  • Guardia di Finanza
  • morti
  • Polizia di Stato

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article #OPINIONECONOMICA. Le misure di Trump e il terrore tedesco
Previous article Piano freddo, a Roma mancano i posti: il vuoto è di 175 sistemazioni

Mary Tagliazucchi

Giornalista freelance e fotoreporter. Collabora con la Stampa e diverse testate giornalistiche. Da sempre si occupa di cronaca e giornalismo d'inchiesta. La passione per questo lavoro e la ricerca della verità sono il motore che mi accompagnano da sempre.

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza Difesa e Sicurezza Nazionale
16/01/2021 10:15 AM

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi Difesa e Sicurezza Nazionale
10/01/2021 7:00 AM

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

Libia, pescatori liberi: Conte e Di Maio turisti per caso a Bengasi Difesa e Sicurezza Nazionale
18/12/2020 8:18 AM

Libia, pescatori liberi: Conte e Di Maio turisti per caso a Bengasi

Trafficanti e 'facilitatori': ecco il cartello dell'immigrazione clandestina Difesa e Sicurezza Nazionale
06/12/2020 8:01 AM

Trafficanti e 'facilitatori': ecco il cartello dell'immigrazione clandestina

Terrorismo: Europa di nuovo a rischio attentati Difesa e Sicurezza Nazionale
05/12/2020 11:56 AM

Terrorismo: Europa di nuovo a rischio attentati

Reddito di cittadinanza per finanziare il terrorismo: tunisini denunciati Difesa e Sicurezza Nazionale
02/12/2020 6:50 PM

Reddito di cittadinanza per finanziare il terrorismo: tunisini denunciati

Timeline
16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

16 Gen 10:29 AM
covid-19

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

16 Gen 10:15 AM
Internazionale

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

16 Gen 10:00 AM
covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

15 Gen 12:10 PM
Politica

Matteo Renzi contro tutti, come Pierino

12 Gen 7:44 PM
Internazionale

Usa: dopo Capitol Hill si temono scenari apocalittici

12 Gen 7:31 PM
Il Direttore

Gli insegnanti francesi disarmati di fronte alla pressione islamista

10 Gen 7:00 AM
Internazionale

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2020 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy