• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 17 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Caso Mastrogiovanni: la famiglia non si ferma di fronte alla sentenza d’Appello
Caso Mastrogiovanni: la famiglia non si ferma di fronte alla sentenza d’Appello
Difesa e Sicurezza Nazionale
Home
Internazionale
Difesa e Sicurezza Nazionale

Caso Mastrogiovanni: la famiglia non si ferma di fronte alla sentenza d’Appello

Parla Grazia Serra, nipote del maestro elementare morto nell’ospedale di Vallo della Lucania

30/11/2016 8:00 AM Emily Menguzzato comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

“Continuerà a lavorare il medico che ha ordinato di legarti mentre dormivi, quello che ha deciso che non dovevi essere mai slegato, quello che ha deciso che la tua famiglia era meglio tenerla lontana da te”. Sono alcune delle parole apparse in un post di Grazia Serra, nipote di Francesco Mastrogiovanni, insegnante cinquantottenne morto in seguito a un Trattamento sanitario obbligatorio e al successivo ricovero in condizioni disumane, testimoniato dalle telecamere di videosorveglianza dell’ospedale di Vallo della Lucania. Il 15 novembre scorso, la Corte d’Appello del Tribunale di Salerno ha condannato 6 medici e 12 infermieri per falso ideologico, sequestro di persona e morte in conseguenza di altro reato. “Sicuramente il risultato della sentenza è positivo – commenta Grazia Serra a Ofcs.Report – i giudici hanno riconosciuto le responsabilità degli infermieri che in primo grado erano stati assolti. Rimane poco chiara la diminuzione delle pene per i medici, ma per conoscere le motivazioni dobbiamo aspettare. Saranno rese note entro 90 giorni”.

A otto anni dalla morte di Francesco Mastrogiovanni, Grazia continua a chiedere giustizia assieme alla sua famiglia, preoccupata perché in secondo grado di giudizio è stata revocata l’interdizione dai pubblici uffici per gli operatori sanitari ritenuti colpevoli. In sostanza, nonostante medici e infermieri siano stati considerati responsabili  della morte di Mastrogiovanni, tutti continuano a svolgere il loro lavoro come se nulla fosse. “Non ci fermeremo qui – continua la donna – il caso di mio zio è importante per quello che emerge dal video girato dalle telecamere all’interno di uno di questi posti che, il più delle volte, sono chiusi. Se necessario potremmo rivolgerci anche alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo perché si è trattato di una grande violazione dei diritti umani”. Il video integrale delle 87 ore di sofferenza di Francesco era stato pubblicato dall’Espresso nel 2012.

Nel frattempo, attraverso l’hashtag #DiamoVoceaFranco, chiunque può colmare simbolicamente il diritto di parola che sarebbe stato negato al maestro elementare durante il ricovero, e sostenere così la campagna di solidarietà assieme ad alcune voci dello spettacolo, da Paolo Virzì a Moni Ovadia. Ma questo hashtag, come ci spiega Grazia Serra, non è dedicato solo a Francesco. “Vuole mantenere alta l’attenzione sulla vicenda di mio zio, ma vuole chiedere anche giustizia per le altre persone morte in circostanze simili. Per questo ci battiamo per l’introduzione del reato di tortura”. L’iniziativa è stata lanciata pochi giorni prima del processo d’Appello, ma continuano a essere pubblicati nuovi videomessaggi. “Sempre più persone ci stanno supportando. Proprio per questo abbiamo deciso che l’iniziativa deve continuare, perché quello che vogliamo è un cambiamento culturale che riguardi il mondo della psichiatria”.
Nell’estate del 2009, Francesco Mastrogiovanni viene fermato lungo la costiera del Cilento. Accusato di aver attraversato un’isola pedonale con la sua automobile, viene caricato su un’ambulanza. Ancora oggi, le motivazioni reali del ricovero coatto rimangono oscure. Una volta in ospedale, Mastrogiovanni viene legato a un letto e rimane lì, immobilizzato e nudo, senza ricevere acqua né cibo. Grazia prova a varcare la porta gialla del reparto di Diagnosi e Cura per fare visita allo zio. Ma viene respinta e rassicurata dai medici. Franco muore dopo 87 ore di agonia. “Mi dissero che era meglio non vederlo perché stava riposando serenamente”.

  • Tags
  • Franco Mastrogiovanni
  • Grazia Serra
  • maestro
  • malasanità
  • morte
  • ospedale Vallo della Lucania
  • ospedali
  • processo
  • sanità

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Fidel Castro e la Cina: "compagni" sinceri per più di 56 anni
Previous article Referendum, Generazione 'Si' vs Generazione 'No': la riforma vista dai giovani

Emily Menguzzato

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza Difesa e Sicurezza Nazionale
16/01/2021 10:15 AM

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi Difesa e Sicurezza Nazionale
10/01/2021 7:00 AM

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

Libia, pescatori liberi: Conte e Di Maio turisti per caso a Bengasi Difesa e Sicurezza Nazionale
18/12/2020 8:18 AM

Libia, pescatori liberi: Conte e Di Maio turisti per caso a Bengasi

Trafficanti e 'facilitatori': ecco il cartello dell'immigrazione clandestina Difesa e Sicurezza Nazionale
06/12/2020 8:01 AM

Trafficanti e 'facilitatori': ecco il cartello dell'immigrazione clandestina

Terrorismo: Europa di nuovo a rischio attentati Difesa e Sicurezza Nazionale
05/12/2020 11:56 AM

Terrorismo: Europa di nuovo a rischio attentati

Reddito di cittadinanza per finanziare il terrorismo: tunisini denunciati Difesa e Sicurezza Nazionale
02/12/2020 6:50 PM

Reddito di cittadinanza per finanziare il terrorismo: tunisini denunciati

Timeline
16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

16 Gen 10:29 AM
covid-19

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

16 Gen 10:15 AM
Internazionale

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

16 Gen 10:00 AM
covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

15 Gen 12:10 PM
Politica

Matteo Renzi contro tutti, come Pierino

12 Gen 7:44 PM
Internazionale

Usa: dopo Capitol Hill si temono scenari apocalittici

12 Gen 7:31 PM
Il Direttore

Gli insegnanti francesi disarmati di fronte alla pressione islamista

10 Gen 7:00 AM
Internazionale

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2020 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy