• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 17 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Dal gibbone alle tartarughe: ecco gli ospiti “esotici” nel parco dell’Abatino
Dal gibbone alle tartarughe: ecco gli ospiti “esotici” nel  parco dell’Abatino
Difesa e Sicurezza Nazionale
Home
Internazionale
Difesa e Sicurezza Nazionale

Dal gibbone alle tartarughe: ecco gli ospiti “esotici” nel parco dell’Abatino

Il viaggio di OFCS Report tra le vittime dello sfruttamento della fauna

17/05/2017 8:01 AM Greta Merigiola comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Un panda salvato da un circo. Una scimmia rinchiusa in una gabbia. O una tigre sequestrata mentre era nel giardino di gente senza scrupoli che desiderava farne semplicemente sfoggio. Centinaia di animali, quotidianamente, vengono salvati dalle forze dell’ordine in tutta Italia. E spesso, fortunatamente, finiscono al parco dell’Abatino. Questa è la storia di Laura e Antonio, i fondatori della struttura che sorge alle porte di Rieti. Un’avventura iniziata più di vent’anni fa, con la passione per la cura degli animali.

Parco dell’Abatino- Lama

Sin dal 1980 il Parco Faunistico Piano dell’Abatino offre rifugio e cure ad animali provenienti da situazioni più disparate: sequestri giudiziari, ritrovamenti di animali feriti, salvataggi dalla vivisezione. Questo e molto di più nel rifugio per animali, ma purtroppo in Italia non esiste ancora una legge nazionale che regoli questi centri e che tuteli gli animali.

“All’inizio facevamo esclusivamente attività di recupero di animali selvatici della fauna autoctona – ci racconta il signor Antonio – poi, con il tempo, si è aggiunta l’ospitalità ad animali esotici, vittime non solo del commercio legale e illegale di esseri viventi, ma anche di circhi, zoo e di altre forme di sfruttamento. Il nostro parco è anche rifugio permanente per individui salvati dai laboratori di vivisezione, per gli animali feriti dai cacciatori o da altre attività umane e non più adatti a essere reintrodotti in natura e per quegli animali considerati abitualmente come carne da macello”.

Attualmente la casa ospita 450 animali, ognuno con una storia da raccontare

Tra i primati troviamo macachi di Tonkeana, macachi di Java, macachi berberi, macachi rhesus, cebi, cercopitechi, una gibbona, una babbuina e poi le piccole uistitì e le saimiri.

In aree riscaldate molte specie di pappagalli e uccelli abituati a climi molto caldi trovano un ambiente ideale, mentre in ampie voliere fornite di specchi d’acqua, trovano rifugio tartarughe, pellicani, emù, anatre, oche e galline condividono senza problemi cibo e spazi.

Tra rupi scoscese e alberi della flora mediterranea come ulivi e mandorli, cinghiali, asini e capre girgentane contemplano il bosco sottostante dove altri asini e capre dividono il fieno e la verdura con un gruppo di alpaca.

Ci sono poi le eleganti linci, gli elusivi gufi reali, gli orsetti lavatori e i furetti.
Questo stupendo rifugio faunistico si estende su dieci ettari nei boschi reatini, diviso in due macroaree: il centro di recupero (animali in quarantena o di transito, lì si decide se l’animale è recuperabile o meno) e un santuario (ci sono animali non recuperabili e quindi permangono a vita).
Rifugio, riparo, riscaldamento, interventi clinici, cura e attenzione per questi animali particolari.

Parco dell’Abatino

“Le cliniche ci mettono a disposizione gratuitamente le loro strutture – racconta Laura – facciamo anche attività di pronto soccorso e riabilitazione. Gli animali arrivano in condizioni disperate, facciamo del tutto per rimetterli in sesto ma in questo momento manca un tavolo in cui si ci sieda attorno, istituzioni, Regione e strutture di rifugio per trovare una soluzione di comune accordo”.

In Italia non c’è una legge nazionale che regoli questi centri

“Gli animali esotici non si sa chi li debba recuperare – continua la fondatrice del rifugio –  il Ministero è convenzionato con due strutture, ma a che titolo? C’è stato un bando di concorso? E le altre?
I centri di recupero hanno difficoltà a dialogare tra loro e sono in difficoltà perché regolamentati da normative diverse al livello locale. Con l’abolizione delle Province la competenza è passata alle Regioni, ma la documentazione è stata cancellata. Quindi, dopo vent’anni, dobbiamo ricominciare tutto da capo.  Al livello politico non vengono dati strumenti che permettano a queste strutture di operare in maniera decente”.

Tutti questi centri vengono regolamentati da normative diverse al livello locale, e questo rende più difficile un lavoro in quanto ognuno fa riferimento a enti diversi.

“Noi collaboriamo anche con Asl, forze dell’ordine, cliniche che non sanno a chi rivolgersi. Non c’è chiarezza da parte delle istituzioni – continua il signor Antonio – Se a questa difficoltà oggettiva, derivante dal fatto che abbiamo a che fare con una fauna esotica e selvatica che di per sé è già difficile gestire, aggiungiamo le difficoltà burocratiche per cui non si riesce a capire chi deve intervenire nel recupero e chi poi deve tenere l’animale, la situazione diventa disastrosa”.

L’ideale sarebbe che ci fosse un riferimento territoriale con un bacino non talmente grande da non permettere un recupero in tempi brevi.

“Il ministero dell’Ambiente ci ha detto che i Crase (Centri di recupero della fauna esotica), non esistono – concludono i proprietari della struttura- In realtà non c’è una legge europea, a differenza degli zoo, per cui queste strutture di recupero sono regolamentate. Gli animali esotici non si sa chi li debba recuperare”.

C’è bisogno di un intervento al livello istituzionale che detti delle normative ad hoc per tutelare i rifugi faunistici che recuperano e curano ogni giorni animali di ogni tipo, dall’esotico al selvatico.

L’appello dei fondatori del Parco dell’Abatino, Antonio e Laura: “Mettiamoci attorno a un tavolo, istituzioni Regioni e strutture, e troviamo una soluzione cercando di risolvere il problema”.

Parco dell’Abatino- Fauna esotica e selvatica




  • Tags
  • parco dell'abatino
  • parco faunistico dell'abatino
  • Rieti
  • rifugio faunistico

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Diabete, nuove frontiere: un farmaco consente di controllare gli zuccheri
Previous article Macron sposa la destra: il conservatore Edouard Philippe è primo ministro

Greta Merigiola

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza Difesa e Sicurezza Nazionale
16/01/2021 10:15 AM

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi Difesa e Sicurezza Nazionale
10/01/2021 7:00 AM

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

Libia, pescatori liberi: Conte e Di Maio turisti per caso a Bengasi Difesa e Sicurezza Nazionale
18/12/2020 8:18 AM

Libia, pescatori liberi: Conte e Di Maio turisti per caso a Bengasi

Trafficanti e 'facilitatori': ecco il cartello dell'immigrazione clandestina Difesa e Sicurezza Nazionale
06/12/2020 8:01 AM

Trafficanti e 'facilitatori': ecco il cartello dell'immigrazione clandestina

Terrorismo: Europa di nuovo a rischio attentati Difesa e Sicurezza Nazionale
05/12/2020 11:56 AM

Terrorismo: Europa di nuovo a rischio attentati

Reddito di cittadinanza per finanziare il terrorismo: tunisini denunciati Difesa e Sicurezza Nazionale
02/12/2020 6:50 PM

Reddito di cittadinanza per finanziare il terrorismo: tunisini denunciati

Timeline
16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

16 Gen 10:29 AM
covid-19

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

16 Gen 10:15 AM
Internazionale

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

16 Gen 10:00 AM
covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

15 Gen 12:10 PM
Politica

Matteo Renzi contro tutti, come Pierino

12 Gen 7:44 PM
Internazionale

Usa: dopo Capitol Hill si temono scenari apocalittici

12 Gen 7:31 PM
Il Direttore

Gli insegnanti francesi disarmati di fronte alla pressione islamista

10 Gen 7:00 AM
Internazionale

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2020 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy