• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 18 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Libia: la sconfitta del governo italiano a Misurata
Libia: la sconfitta del governo italiano a Misurata
Difesa e Sicurezza Nazionale
Home
Internazionale
Difesa e Sicurezza Nazionale

Libia: la sconfitta del governo italiano a Misurata

La missione Ippocrate nel mirino del ministero della Difesa

02/08/2020 7:00 AM Francesca Musacchio comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Fayez al Sarraj manda via i soldati italiani da Misurata. Un fatto quasi inevitabile vista la politica del governo condotta fino ad ora nel paese nordafricano. L’episodio in questione è avvenuto giovedì 30 luglio, quando un Hercules C 130 con 40 soldati (militari del Celio e della Brigata Julia) a bordo, partito da Pisa è atterrato a Misurata, dove dal 2016 l’Italia è presente con la missione ‘Ippocrate’ per fornire assistenza “sanitaria alle forze libiche impegnate nel contrasto alla presenza di Daesh (Isis, ndr) nel Paese”. Secondo quanto emerso, il governo di Tripoli avrebbe negato lo sbarco dei nostri militari contestando la mancanza del visto sul passaporto. Il problema, però, potrebbe non essere stato questo. I nostri militari, secondo altre ricostruzioni, avevano tutta la documentazione completa e la decisione di non farli sbarcare sarebbe meramente politica. 

In ogni caso, questa vicenda ruoterebbe tutta intorno alla missione in  corso proprio a Misurata. Per i primi due anni, all’incirca, l’ospedale ha offerto il supporto sanitario necessario per la lotta contro l’Isis. Poi, da qualche tempo a questa parte, il Comcoi, Comando operativo di vertice interforze che di fatto gestisce le missioni all’estero, avrebbe intrapreso una linea su cui adesso anche il ministero della Difesa vorrebbe vederci chiaro. Secondo alcune fonti, infatti, l’ospedale di Misurata si sarebbe trasformato in una base militare vera e propria (come in Afghanistan o in Iraq), chiusa, senza attività e senza rapporti con il territorio. Una scelta che avrebbe contribuito, oltre all’assenza di una decisione politica lungimirante, a generare malcontento nei libici che non hanno visto alcuna collaborazione dai militari italiani. Quasi 400 persone chiuse in una base con costi notevoli. L’errore strategico di questa missione, dunque, sarebbe proprio qui. E cioè nell’aver considerato la Libia un paese in cui creare una sorta di avamposto di occupazione militare, per poi chiudersi in una base e difendersi in caso di attacco. Ma il paese nordafricano ha un’altra storia e segue un altro percorso. Quello che l’Italia avrebbe dovuto fare, suggeriscono fonti di Palazzo Chigi, era inserirsi nel tessuto sociale ed economico, offrire addestramento militare e organizzare una presenza fruttuosa sotto tutti i punti di vista. 

Ma l’assenza di una linea diplomatica chiara dell’Italia in questi anni, ha portato il governo di Fayez al Sarraj (quello riconosciuto dalla comunità internazionale e nato sotto l’egida dell’Onu) ad allontanarsi progressivamente da Roma. Il nostro governo non si è schierato neanche con l’antagonista di Sarraj, il generale Khalifa Haftar. Risultato: una politica confusa che ha scontentato tutti al punto che Tripoli si è lanciata nella braccia della Turchia, a cui di certo non fa paura l’Italia e che nella questione dei soldati di Misurata potrebbe aver avuto un ruolo.

E dire che Sarraj, sempre secondo alcune indiscrezioni filtrate da Palazzo Chigi, prima di rivolgersi a Erdogan pare abbia chiesto aiuto militare all’Italia per gestire la presenza dei terroristi e per arginare l’avanzata di Haftar verso Tripoli. Ma il governo italiano non avrebbe risposto nel modo adeguato e anche adesso, con l’emergenza coronavirus, il supporto richiesto non è arrivato. Insomma, i libici si sarebbe stancati di un’Italia assente e priva di una linea, che non è riuscita a gestire i rapporti e diventare un interlocutore serio e credibile di un paese strategico per la nostra sicurezza e per le implicazioni economiche. 

Al momento il governo Conte è in confusione. I flussi migratori arrivano da più parti. Lampedusa è al collasso e gli sbarchi non si fermano.

E nel tentativo di fermare l’emorragia dal nordafrica, la strategia italiana propone accordi al ribasso che non allettano nessuno. In attesa che il ministro degli Esteri, o quello della Difesa, e magari anche il presidente del Consiglio, spieghino agli italiani l’accaduto, le opposizioni si sono fatte sentire. Il senatore Enrico Aimi, capogruppo di Forza Italia in Commissione Esteri, in una nota ha parlato di “un caso di ‘respingimento’ senza scrupoli, ridicolo e al tempo stesso umiliante per loro e per noi. Rimandati a casa dopo poche ore, con lo stesso aereo, nuovamente verso Pisa. La notizia ha dell’incredibile e dimostra che a livello internazionale il nostro Paese non conta più nulla. Proviamo ad immaginare cosa sarebbe accaduto se un ‘incidente’ di questo tipo avesse coinvolto i Marines Americani giunti in un qualsiasi Paese amico”. E ha annunciato “un’interrogazione ai Ministri competenti per chiedere chiarimenti. Il governo ha il dovere di dare immediatamente delle spiegazioni su questa vicenda  inaccettabile”. Anche Fratelli d’Italia ha chiesto “ai ministri Di Maio, Guerini, Speranza spiegazioni su 40 militari italiani respinti in Libia”.  

Ma al momento, l’unica cosa che emerge è una disfatta su tutta la linea. Facendo rimpiangere l’epoca in cui Silvio Berlusconi, riuscendo a trattare anche con un dittatore, ha difeso i nostri interessi nel paese nordafricano 

  • Tags
  • Libia
  • missione Ippocrate
  • misurata

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Strage di Bologna: l'ombra dello Sciacallo e le verità inascoltate
Previous article Strage Bologna: il Lodo Moro e la vendetta araba

Francesca Musacchio

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo Difesa e Sicurezza Nazionale
17/01/2021 10:01 AM

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza Difesa e Sicurezza Nazionale
16/01/2021 10:15 AM

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi Difesa e Sicurezza Nazionale
10/01/2021 7:00 AM

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

Libia, pescatori liberi: Conte e Di Maio turisti per caso a Bengasi Difesa e Sicurezza Nazionale
18/12/2020 8:18 AM

Libia, pescatori liberi: Conte e Di Maio turisti per caso a Bengasi

Trafficanti e 'facilitatori': ecco il cartello dell'immigrazione clandestina Difesa e Sicurezza Nazionale
06/12/2020 8:01 AM

Trafficanti e 'facilitatori': ecco il cartello dell'immigrazione clandestina

Terrorismo: Europa di nuovo a rischio attentati Difesa e Sicurezza Nazionale
05/12/2020 11:56 AM

Terrorismo: Europa di nuovo a rischio attentati

Timeline
18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

18 Gen 5:18 PM
Internazionale

Siria y Libia: Las amenazas asimétricas de Turquía a la seguridad internacional

18 Gen 9:29 AM
Cyber

Come evitare il furto dell’account WhatsApp

17 Gen 10:01 AM
Internazionale

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

16 Gen 10:29 AM
covid-19

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

16 Gen 10:15 AM
Internazionale

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

16 Gen 10:00 AM
covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy