• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 28 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
REPORTAGE/ 4 Viaggio nella sicurezza di Israele
REPORTAGE/ 4 Viaggio nella sicurezza di Israele
Internazionale
Home
Reportage

REPORTAGE/ 4 Viaggio nella sicurezza di Israele

Gerusalemme “blindata”

20/09/2018 7:00 AM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

a cura di Yamas e Francesca Musacchio 

Rientrati a Gerusalemme prendiamo il treno della metrò leggera, alle cui fermate è sempre presente la vigilanza armata, le telecamere e il servizio di controllo dei tagliandi di viaggio. Ci avviamo verso Jaffa Gate che conduce alla vicina torre di David e, proseguendo, al Muro del pianto, confinante con la spianata delle moschee. La Città santa scorre sulla pelle come un brivido. Nonostante la calma apparente, nel suo ventre si nasconde il terrore e l’odio più profondo tra i popoli in nome di un Dio che, però, dovrebbe essere lo stesso per tutti.

Il venerdì, giorno di preghiera per i devoti musulmani, è vissuto con particolare impegno dalle forze addette alla sicurezza. In particolare per le vie del mercato nella città vecchia, il suk, i pattugliamenti appiedati di polizia, esercito e doganieri, si susseguono incessantemente. Alcune vie vengono sbarrate allo scopo di creare un filtro all’afflusso dei soli musulmani diretti verso la moschea di Omar o di quella della Rocca. Lo spiegamento di forze di sicurezza è notevole ma non soffocante. Nel labirinto di strade strette, affollate da turisti e mercanzie di ogni genere, a volte è difficile orientarsi. I corpi dei passanti si urtano, si sfiorano. Le vesti si intersecano con il vento, mentre l’odore di incenso e spezie riempie l’aria. In sottofondo il richiamo alla preghiera del muezzin, viene coperto dai rintocchi delle campane e dalla litania della preghiera ebraica. Come un cocktail tutto si mescola, anche gli sguardi.

Poliziotti e militari sono disseminati in prossimità dei vari ingressi alla zona delle moschee da dove controllano il continuo flusso di persone che costituiscono una sorta di Babele. Anche in questo caso notiamo che cristiani, musulmani ed ebrei si incrociano per le stradine anguste. Tutti, o quasi, indossano abiti tradizionali: quello talare per i preti cattolici, completi neri e cappelli per gli haredim, kufi e jallabya per i devoti dell’Islam. I simboli religiosi vengono, infatti, ostentati con orgoglio dai devoti di ogni credo. Anche i negozi a lato dei vicoli offrono simboli religiosi in maniera indistinta. Così, presso i venditori, notiamo l’afflusso di comitive di turisti che affollano i piccoli locali adibiti alla vendita. C’è chi è alla ricerca di un tasbeh, il rosario musulmano, chi di un crocefisso, chi della kippah ebraica. Le guide turistiche non sono certo monopolizzate dagli israeliani,anzi, tra loro conosciamo diversi palestinesi, alcuni europei e sacerdoti cattolici. L’immagine è notevole, rispetto agli standard occidentali.

Il sabato, lo Shabbat, è il giorno di festa per i credenti di religione ebraica e la città si ferma completamente. Sono garantiti solo i servizi di soccorso, mentre il trasporto pubblico e devoluto ai soli taxi, ovviamente condotti da arabo-palestinesi che per l’occasione fanno lievitare i costi delle corse il cui standard e di pochi shekel, aumentandoli grossolanamente per il servizio “festivo”. Poca cosa rispetto alle tensioni che ci aspettavamo.

Approfittiamo di questa pausa di 24 ore della vita cittadina per addentrarci nuovamente nel mercato della città vecchia che, dato il giorno festivo, è molto meno brioso rispetti agli altri giorni. Il calo nell’afflusso di avventori nelle viuzze concede una relativa calma nella presenza di pattuglie di polizia, ma la sicurezza è comunque garantita da agenti esentati dal rispetto dello Shabbat, o non osservanti o di diverso credo religioso. Le telecamere che filmano 24 ore su 24 il continuo viavai nelle strade costituiscono un valore aggiunto alle forze dispiegate sul campo, mentre, nei centri commerciali della città, negli edifici governativi e, addirittura nei bagni pubblici, sono presenti metal detector e vigilantes di agenzie private.

Anche la vita notturna di Gerusalemme è “blindata”. Fuori dalla città vecchia ci sono locali e ristoranti frequentati da giovani e turisti che affollano il centro, passeggiando lungo l’immenso percorso di Jaffa street. Tra loro si alternano pattuglie delle forze dell’ordine, a piedi, in moto, in auto. Fermi agli incroci, agenti in borghese (sebbene riconoscibili), controllano armati il movimento della movida.

Giunti all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv-Yafo per il volo di ritorno, ci sottoponiamo volentieri ai controlli che definire “di routine” è un mero eufemismo.

Sistemi di telecamere all’avanguardia riprendono i movimenti dei passeggeri, non escludendo, come già riscontrato a Gerusalemme, le riprese nelle sale fumatori, nei bagni e in ogni singola sala della stazione aeroportuale. Sono cinque i controlli ai quali si viene sottoposti, non escluso un innocuo interrogatorio al termine del quale, però, emergendo contraddizioni evidenti sui motivi del soggiorno in Israele o sulle frequentazioni di zone o persone ritenute “a rischio”, si può venire accompagnati presso la Dogana per ulteriori accertamenti.

Oltrepassati i controlli, ed avviandosi verso il gate di imbarco, ci si accorge che le “divise” sono scomparse. Sino alla scaletta dell’aeromobile, però, è impossibile non notare come tutto, o quasi tutto, il personale addetto agli imbarchi, agli uffici informazioni e alcuni addetti alle piazzole di sosta dei voli siano armati. Questa sorta di angeli custodi, per nulla invadenti, costituiscono un valore aggiunto alla piena sicurezza dei viaggiatori e l’ultima nostra annotazione sulla reale efficenza dell’apparato di prevenzione dello Stato ebraico che molti invidiano. Noi compresi.

  • Tags
  • città santa
  • Gerusalmme
  • Israele
  • movida
  • reportage
  • suk
  • viaggio

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Siria: Hezbollah soffia sul fuoco delle tensioni tra Israele e Russia
Previous article Forze armate: Governo ci convochi per la coda contrattuale

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Chi sono le spie iraniane in Europa, tra ambasciate e convertiti Internazionale
27/01/2021 11:53 AM

Chi sono le spie iraniane in Europa, tra ambasciate e convertiti

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme Internazionale
25/01/2021 11:47 AM

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli Internazionale
22/01/2021 7:00 PM

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

L'Isis colpisce Baghdad: "In piazza raduno di idolatri" Internazionale
22/01/2021 12:22 PM

L'Isis colpisce Baghdad: "In piazza raduno di idolatri"

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti Internazionale
21/01/2021 6:37 PM

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald Internazionale
20/01/2021 8:01 PM

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald

Timeline
27 Gen 11:53 AM
Internazionale

Chi sono le spie iraniane in Europa, tra ambasciate e convertiti

25 Gen 11:47 AM
Internazionale

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme

25 Gen 11:31 AM
covid-19

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni

25 Gen 8:07 AM
covid-19

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali

22 Gen 7:14 PM
Internazionale

“Gli ebrei sono il male da eliminare”: arrestato ideatore gruppo neonazista

22 Gen 7:00 PM
Internazionale

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

22 Gen 12:22 PM
Internazionale

L’Isis colpisce Baghdad: “In piazza raduno di idolatri”

22 Gen 11:51 AM
Il Direttore

Grazie Alan Friedman, ha compiuto un miracolo…

22 Gen 7:30 AM
covid-19

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

21 Gen 6:37 PM
Internazionale

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy