• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 18 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
Vaccino covid: corsa contro il tempo per fermare la pandemia
Vaccino covid: corsa contro il tempo per fermare la pandemia
covid-19
Home
covid-19

Vaccino covid: corsa contro il tempo per fermare la pandemia

Il mondo non era preparato

17/09/2020 6:00 AM Sara Novello comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Nel mondo cresce l’attesa per un vaccino contro il covid. Ma molti di quelli in sperimentazione clinica sono ancora lontani dall’effettiva produzione, anche se tutti i maggiori Paesi del globo ambiscono ad essere i primi a presentare l’antidoto per fermare la pandemia in corso.

Più di 10 anni fa, gli scienziati avevano previsto il potenziale pandemico dei coronavirus. E negli ultimi 30 anni, con cadenza decennale, il nuovo coronavirus ha spinto al limite il nostro sistema sanitario pubblico. SARS-CoV-2 è senza dubbio il più grave e, nonostante i ripetuti avvertimenti e le discussioni nel merito, il mondo non era preparato per questa pandemia.

Escalation del virus

A dicembre 2019, si affaccia un nuovo coronavirus (nCoV o SARS-CoV-2) appartenente alla famiglia dei betacoronavirus. Tutti i betacoronavirus umani sono differenti l’uno dall’altro, tuttavia condividono un certo grado di omologia genetica e strutturale. In particolare l’omologia della sequenza del genoma di SARS-CoV-2 con SARS-CoV e MERS-CoV è rispettivamente del 77% e del 50%. 

In contrasto con i focolai relativamente più piccoli di SARS-CoV nel 2002 e MERS-CoV nel 2012, SARS-CoV-2 mostra una scala di infezione senza precedenti, con conseguente dichiarazione di pandemia globale di Coronavirus come grave patologia infettiva (covid-19) da parte dell’Organizzazione mondiale di Sanità emanata lo scorso 11 marzo 2020.

Il 1 ° giugno 2020 la World Health Organization ha segnalato oltre 6 milioni di casi confermati e 371mila decessi a livello globale. 

Lo sviluppo di potenziali vaccini contro il covid

Molto simile all’influenza, il covid-19 ha il potenziale per diventare una malattia stagionale. Sono necessari, dunque, investimenti continui per la creazione del vaccino, l’unica soluzione idonea per debellare il virus.

La sequenza di genoma e la struttura proteica del nuovo coronavirus nate nel 2019 (nCoV o SARS-CoV-2) sono state rese disponibili a tempo di record, consentendo lo sviluppo di vaccini virali inattivati ​​o attenuati insieme a vaccini a subunità per la profilassi e il trattamento. 

L’alto tasso di infezione, il lungo periodo di incubazione, insieme a sintomi da lievi a moderati sperimentati da molti, rendono covid-19 una malattia preoccupante. Un vaccino è fondamentale, in particolare a causa della trasmissione asintomatica. La nanotecnologia avvantaggia il design moderno di vaccini poiché i nanomateriali sono ideali per la somministrazione di antigeni, come adiuvanti e come imitazioni delle strutture virali. In effetti, il primo vaccino candidato lanciato negli studi clinici è un vaccino a mRNA consegnato tramite nanoparticelle lipidiche. 

Nei 40 giorni dai rapporti strutturali e genomici iniziali di SARS-CoV-2, il primo “candidato vaccino” entrato nella pipeline di sviluppo clinico è datato 1 giugno 2020. Ci sono già altri 16 “vaccini candidati” in sperimentazione clinica, molti nella Fase II e persino uno nella Fase III, ma molti sono lontani mesi o anni dall’effettiva produzione. Gli sforzi dei laboratori accademici e dell’industria farmaceutica danno speranza, mentre una pletora di piattaforme nanotecnologiche sta ruotando contro SARS-CoV-2; sebbene molto promettenti, la maggior parte di questi sono distanti diversi anni dalla distribuzione e quindi potrebbero non avere alcun impatto sulla pandemia di SARS-CoV-2. 

Vaccino covid: unica possibilità contro le restrizioni

Il rapido sviluppo, la distribuzione e somministrazione di un vaccino alla popolazione mondiale è l’approccio più efficace a questa pandemia e l’unico che porterà a una completa revoca delle restrizioni. Le sfide includono il design del vaccino stesso, ma anche la sua produzione e distribuzione globale evitando barriere logistiche e fiscali e la disponibilità di importanti vaccini salvavita nelle aree più povere di risorse del mondo.

I vaccini candidati contro la SARS e la MERS non ce l’hanno fatta a causa della mancanza di incentivi finanziari data la bassa infezione numerica degli anni precedenti, e perché il rischio di una pandemia globale da un nuovo virus era stata sottovalutata. Tuttavia, poiché esiste una certa continuità tra i vari coronavirus, la ricerca continua e lo sviluppo del prodotto saranno fondamentali per affrontare qualsiasi nuova versione che potrebbe emergere in futuro. Tuttavia, per quanto devastante sia covid-19, può essere un impulso per la comunità scientifica, gli organismi di finanziamento e le parti interessate a impegnarsi in sforzi più mirati verso lo sviluppo di tecnologie che rafforzano la preparazione per future pandemie. 

  • Tags
  • Covid-19
  • Pandemia
  • vaccino

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Accordi di Abramo, Trump-Netanyahu: scacco all'Iran
Previous article Il Partito popolare europeo cerca nuovi alleati in Italia

Sara Novello

Sara Novello vive a Londra dove si occupa di giornalismo scientifico e farmacovigilanza. Appassionata di narrativa per ragazzi, con una particolare attenzione verso l'universo fantasy, ha scritto "Fiaba di Fidelio e Gertrude - l'eco di un sogno".

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19 Salute
16/01/2021 10:29 AM

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme Salute
16/01/2021 10:00 AM

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

Covid: la Cina blocca l'ingresso nel paese del team dell'Oms covid-19
06/01/2021 1:07 PM

Covid: la Cina blocca l'ingresso nel paese del team dell'Oms

Raggi UV contro il covid19: meno di mezzo minuto per distruggere il virus covid-19
30/12/2020 11:13 AM

Raggi UV contro il covid19: meno di mezzo minuto per distruggere il virus

Covid: dal Veneto all'Emilia le coop che sfidano la crisi covid-19
22/12/2020 6:08 PM

Covid: dal Veneto all'Emilia le coop che sfidano la crisi

Brexit e Covid 19: il Regno Unito in crisi Internazionale
21/12/2020 3:19 PM

Brexit e Covid 19: il Regno Unito in crisi

Timeline
18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

18 Gen 5:18 PM
Internazionale

Siria y Libia: Las amenazas asimétricas de Turquía a la seguridad internacional

18 Gen 9:29 AM
Cyber

Come evitare il furto dell’account WhatsApp

17 Gen 10:01 AM
Internazionale

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

16 Gen 10:29 AM
covid-19

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

16 Gen 10:15 AM
Internazionale

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

16 Gen 10:00 AM
covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy