Il Partito popolare europeo cerca nuovi alleati in Italia.
C’è (ancora) spazio per una forza popolare in Italia? Ciò che è certo è che, da una ventina d’anni, il panorama politico del nostro Paese appare decisamente distonico rispetto alle grandi famiglie politiche europee. La Lega e il Movimento 5 Stelle, per loro natura, si pongono ben al di fuori delle tradizioni popolari e socialiste. Anche per questo Ppe e Pse in Italia si appoggiano su due forze decisamente ibride. Forza Italia, nato come partito liberale, con connotati socialisti (craxiani) non ha mai rappresentato la “sezione” italiana del popolarismo. Così come il Pd, che pure attese anni prima di iscriversi al Pse, è frutto di una fusione tra ex comunisti ed ex democristiani. Da anni si tenta la costituzione di una forza popolare, che guardi soprattutto alla Cdu-Csu tedesca. Se la rinascita della Dc appare impossibile, sembra però esserci un perimetro per una rinascita popolare.
Potrebbe essere questo il progetto dietro all’incontro avvenuto nei giorni scorsi a Bruxelles tra il deputato Gianluca Rospi, ex M5S e presidente di Popolo Protagonista, Paolo Alli, presidente di Alternativa Popolare e Mario Mauro presidente di Popolari per l’Italia, e Donald Tusk, il presidente del Partito popolare europeo. Secondo quanto dichiarato da Rospi, Alli e Mauro “l’obiettivo condiviso è quello di avviare un nuovo progetto politico: quello di rilanciare il Partito Popolare”. Un progetto che il Ppe sembra deciso a supportare, tanto che proprio Tusk ha condiviso su Twitter foto del loro incontro, dimostrando di guardare al progetto italiano con grande interesse. Dopo la pandemia, che ha messo in ginocchio tutto il mondo, serve ‘qualcosa’ di diverso, forse di più moderato, stando a quanto ha riferito la delegazione dopo l’incontro con Tusk. Serve “ritornare a una visione popolare, a una coesione tra politica ed etica per fare in modo che la dignità dell’uomo, del lavoro e dei giovani venga messa di nuovo in primissimo piano”.
L’Italia è pronta ad allinearsi con gli altri partiti popolari europei e ad accogliere una nuova fase della politica basata proprio sui principi del popolarismo europeo?
A very interesting discussion with @paoloalli and @MarioMauro, presidents of EPP member parties @Alternativa_Pop and @PopolariITA, accompanied by MP @GianlucaRospi, about their new political project and the consolidation of the centre-right in Italy pic.twitter.com/RHg3QFewiG
— Donald Tusk (@donaldtuskEPP) September 14, 2020