• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 19 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
La Germania apre alle criptovalute
La Germania apre alle criptovalute
Cyber
Home
Cyber

La Germania apre alle criptovalute

Deutsche Bank: “Sostituiranno denaro emesso da governi”

15/12/2019 8:34 AM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Il mese scorso in Germania ci sono state due notizie che hanno cambiato la direzione del vento delle criptovalute. La prima notizia, che se non è rivoluzionaria poco ci manca, è relativa ad un progetto di legge che è stato approvato dal parlamento tedesco il 29 novembre, legge che permetterà alle banche, dal 1 gennaio prossimo, la compravendita di criptovalute e l’offerta di servizi per la loro custodia. In precedenza, alle banche tedesche era espressamente vietato il commercio di Bitcoin ed altri crypto-asset, cosa concessa ad operatori non bancari. Il cambiamento deriva dal recepimento della quarta direttiva Europea antiriciclaggio ed ora attende l’approvazione degli stati federali. Sven Hildebrandt, capo della società di consulenza DLC con sede ad Amburgo, ha dichiarato al quotidiano tedesco Handelsbatt: “La Germania è sulla buona strada delle criptovalute. I legislatori tedeschi svolgono un ruolo pionieristico nella loro regolamentazione”. L‘associazione bancaria tedesca, BdB, ha accolto con favore il nuovo regolamento perché consente agli investitori di utilizzare fondi nazionali anziché esteri, ma qualche voce discordante si è notata tra le associazioni dei consumatori, preoccupate che non venga fatta sufficiente informazione.

Deutsche Bank: “Oro e criptovalute sostituiranno denaro emesso da governi”

La seconda notizia viene da uno studio pubblicato da Deutsche Bank, intitolato “Immagine 2030”, nel quale il centro ricerche della banca tedesca fa una proiezione sul futuro dell’economia e della finanza per i prossimi 10 anni. Molto significativo il primo capitolo, intitolato “The end of fiat money” (letteralmente, la fine della valute fiduciarie), il quale prospetta la possibilità che altri sistemi monetari, come ad esempio oro o le criptovalute, sostituiscano il denaro emesso dai governi. Per certi versi questa affermazione non ha nulla di nuovo; oggi infatti sono in molti ad osservare che i debiti dei governi metteranno in difficoltà le loro stesse valute.

Lo dimostra ad esempio un episodio accaduto in diretta lo scorso settembre sulla rete televisiva americana CNN, quando Travis Kling, un operatore del mondo finanziario, è arrivato a dire che “Bitcoin è una assicurazione contro l’irresponsabilità delle politiche fiscali e monetarie dei governi e delle banche centrali”. Una freccia non da poco contro il governo Trump.

Il software Bitcoin è stato scritto per protestare contro il sistema bancario

Bitcoin infatti, contrariamente a quanto si pensa, non è nato come strumento di investimento ma come mezzo di scambio alternativo a quello emesso dai governi. Una moneta complementare elettronica ma indipendente e quindi lontana da qualunque inflazione. La sua storia inizia nel 2008, con un gruppo di programmatori anonimi, nei giorni del fallimento Lehman Brothers. Anche se nelle discussioni – ancora oggi disponibili – nessuno lo ha esplicitamente detto, è comunque chiaro che il software Bitcoin è stato scritto per protestare contro il sistema bancario. Questo fatto deriva sia dalle idee politiche dei personaggi che frequentavano la chat di quel tempo (ad esempio Hal Finney era un cypherpunk), sia per il messaggio contenuto nel primo blocco di Bitcoin, sul salvataggio delle banche. Bitcoin è una moneta che funziona grazie ad una rete decentrata i cui partecipanti, presenti in tutto il globo, sono quelli che comunemente chiamiamo “correntisti”; è praticamente una banca distribuita ma che usa una moneta propria, come avveniva nel 1800.

Bitcoin sta diventando un progetto industriale

Ad oggi le criptovalute sono quasi 3000, con una capitalizzazione di mercato di circa 200 miliardi di dollari e con centinaia di progetti con le più svariate applicazioni. Ma a gennaio 2020 proprio Bitcoin festeggerà 11 anni di funzionamento ininterrotto, 24 ore su 24, confermando “sul campo” una affidabilità da fare invidia a qualunque sistema industriale, tanto che è stato notato anche dal mondo finanziario e bancario.

Quest’anno la borsa di New York, tramite il suo braccio operativo – la società Bakkt – ha iniziato ad emettere Future in Bitcoin con consegna del sottostante, mentre Bitmain, la più grande società che produce hardware per convalidare le operazioni della rete Bitcoin – nel gergo, il mining – ha annunciato che costruirà una Mining Farm in Texas al posto delle vecchie acciaierie Alcoa, con un consumo elettrico che potrà arrivare a 300 Mega Watt.

È quindi chiaro che il software Bitcoin non è più quello che era all’inizio, poco più di una iniziativa di protesta, ma sta diventando un progetto industriale.  Riuscirà a sostituirsi alle valute di stato oggi indebolite da debiti pubblici sempre più crescenti? Come scrivono i ricercatori di Deutsche Bank, questa è la domanda da un miliardo di dollari (o di bitcoin) per il prossimo decennio.  

a cura di Marco Dal Prà

  • Tags
  • Bitcoin
  • criptovalute
  • Germania

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Presidente, Professore, Avvocato, i conti non tornano...
Previous article La propaganda jihadista testa l'uso di BlockChain Messenger

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Come evitare il furto dell'account WhatsApp Cyber
18/01/2021 9:29 AM

Come evitare il furto dell'account WhatsApp

Hackeraggio SolarWinds: riunito il Nucleo sicurezza cibernetica Cyber
23/12/2020 7:31 PM

Hackeraggio SolarWinds: riunito il Nucleo sicurezza cibernetica

Cyberwar: team iraniano viola le Israel aerospace Industries Cyber
21/12/2020 8:28 AM

Cyberwar: team iraniano viola le Israel aerospace Industries

'Bucate' le reti informatiche di protezione al nucleare degli Stati Uniti Cyber
18/12/2020 8:54 AM

'Bucate' le reti informatiche di protezione al nucleare degli Stati Uniti

Shopping natalizio online, Polizia: "Attenti alle truffe" Cyber
10/12/2020 8:22 AM

Shopping natalizio online, Polizia: "Attenti alle truffe"

Il flop della App Immuni: ecco perché non funziona Cyber
24/11/2020 9:38 AM

Il flop della App Immuni: ecco perché non funziona

Timeline
18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

18 Gen 5:18 PM
Internazionale

Siria y Libia: Las amenazas asimétricas de Turquía a la seguridad internacional

18 Gen 9:29 AM
Cyber

Come evitare il furto dell’account WhatsApp

17 Gen 10:01 AM
Internazionale

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

16 Gen 10:29 AM
covid-19

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

16 Gen 10:15 AM
Internazionale

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

16 Gen 10:00 AM
covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy