• HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 28 Febbraio 2021
OFCS.Report
  • HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Balcani, l’Europa non è più un sogno: ingresso previsto per il 2025
Balcani, l’Europa non è più un sogno: ingresso previsto per il 2025
Internazionale
Home
Internazionale
Relazioni Internazionali

Balcani, l’Europa non è più un sogno: ingresso previsto per il 2025

Ma le tensioni tra Stati pesano sui negoziati

20/02/2018 8:00 AM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

a cura di Veronica Di Bendetto Montaccini

Nelle sliding doors europee c’è chi ha già un piede fuori, come il Regno Unito dopo la Brexit; chi ha il passaggio sbarrato, come la Turchia e chi vuole entrare assolutamente, come i Balcani e in particolare la Serbia o il Kosovo. L’Unione Europea potrebbe dunque ridisegnare i suoi confini.

L’allargamento è tangibile

Nell’area dei Balcani Occidentali sei Paesi chiedono di entrare. Fra questi, Serbia e Montenegro sono in prima linea. L’alto rappresentante per gli affari esteri, Federica Mogherini, ha parlato di “prospettiva realistica per l’allargamento entro il 2025”.  Il rischio è quello di creare facili aspettative ai Paesi candidati all’ingresso in Ue. Qualcuno è già ufficiale, come Macedonia e Albania, mentre il Kosovo e la Bosnia-Erzegovina sono solo “potenziali candidati”. 

La regione rappresenta un luogo strategico per l’Europa: sia geograficamente in quanto è circondata da Stati europei, sia per non farla finire sotto l’influenza di potenze come la Russia o la Turchia. Anche la Nato ha fatto entrare il Montenegro e si avvia all’apertura verso la Macedonia.

Un miliardo di euro per la “strategia”

Un miliardo di euro è la cifra stanziata da Bruxelles per stringere ancora di più i legami con i Paesi candidati a entrare nell’Unione. I soldi messi in campo rientrano nella “strategia per i Balcani” della Commissione”, fatta di “sei azioni faro”. La prima riguarda un monitoraggio dello stato di salute dei diritti umani, per non ritrovarsi in situazioni come quelle che stanno caratterizzando la Polonia per la legge sull’aborto e le manifestazioni nazionaliste per la supremazia dei bianchi, oppure l’Ungheria per la chiusura delle frontiere e la persecuzione dei migranti o ancora la Romania per la corruzione dilagante. Un’altra delle iniziative riguarda sicurezza e immigrazione, che prevede una lotta comune al terrorismo e un coordinamento sulla gestione dei flussi migratori. L’Europa si impegnerà, inoltre, per favorire lo sviluppo socioeconomico del territorio, prima di fare entrare i Balcani nell’Ue. Gli investimenti andranno nell’educazione e nella salute. Non verranno tralasciati i trasporti, l’energia e soprattutto l’agenda digitale, per esempio abbattere i costi del roaming come è avvenuto nei Paesi già facenti parte dell’Ue.

Le ferite ancora aperte

Il grande scoglio da superare per arrivare a questo allargamento, resta la tensione tra alcuni Paesi. Conflitti identitari irrisolti, che ancora scottano per le popolazioni e per i rapporti nell’area balcanica. La questione dei confini nei Paesi dell’ex Jugoslavia continua a suscitare aspre ostilità, anche tra due Stati come Slovenia e Croazia. Il Commissario responsabile di questo allargamento, Johannes Hahn, ha annunciato che “nessun membro che non abbia risolto conflitti bilaterali potrà essere ammesso all’interno dell’Ue”. Intanto la Bulgaria, presidente di turno nel 2018, ha fatto della strategia dell’allargamento il suo cavallo di battaglia.

  • Tags
  • balcani
  • europa
  • ingresso
  • kosovo
  • paesi
  • Serbia

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Servizi segreti: terrorismo, immigrazione e cyber temi che minacciano la nostra sicurezza
Previous article La prescrizione: cosa è davvero e quando e perché è nata

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Golfo Persico: nave cargo israeliana colpita da siluri iraniani Internazionale
28/02/2021 10:45 AM

Golfo Persico: nave cargo israeliana colpita da siluri iraniani

Repubblica Democratica del Congo: una terra da scoprire? Internazionale
25/02/2021 8:33 AM

Repubblica Democratica del Congo: una terra da scoprire?

The case for Usa withdrawal from Who: reversing President Trump’s decision undermines America’s vital interests Internazionale
25/02/2021 6:00 AM

The case for Usa withdrawal from Who: reversing President Trump’s decision undermines America’s vital interests

Congo: ambasciatore italiano e carabiniere uccisi in conflitto a fuoco Internazionale
24/02/2021 6:45 PM

Congo: ambasciatore italiano e carabiniere uccisi in conflitto a fuoco

La Cina contro il G7: "Cricche esclusive e ideologizzate" Internazionale
20/02/2021 7:40 AM

La Cina contro il G7: "Cricche esclusive e ideologizzate"

Il Kashmir e la “Summer strategy” Internazionale
20/02/2021 7:00 AM

Il Kashmir e la “Summer strategy”

Timeline
28 Feb 10:45 AM
Internazionale

Golfo Persico: nave cargo israeliana colpita da siluri iraniani

25 Feb 8:33 AM
Internazionale

Repubblica Democratica del Congo: una terra da scoprire?

25 Feb 6:00 AM
Internazionale

The case for Usa withdrawal from Who: reversing President Trump’s decision undermines America’s vital interests

24 Feb 6:45 PM
Internazionale

Congo: ambasciatore italiano e carabiniere uccisi in conflitto a fuoco

20 Feb 7:40 AM
Internazionale

La Cina contro il G7: “Cricche esclusive e ideologizzate”

20 Feb 7:00 AM
Internazionale

Il Kashmir e la “Summer strategy”

19 Feb 6:48 PM
Internazionale

Cómo Turquía intenta recuperar la influencia del Imperio otomano y las consecuencias para la política internacional I Parte

19 Feb 7:00 AM
Internazionale

Speciale Iran: il potenziale offensivo di Teheran

17 Feb 7:20 PM
Internazionale

La guerra en el Egeo sería el fin de la OTAN»: claves del conflicto entre Turquía y Grecia

17 Feb 2:38 PM
Internazionale

Ladakh (India): la Cina ripiega dalla regione contesa

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • I nostri partners
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Portale a cura di CapoWeb.it per OFCS
Privacy Policy