• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 23 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Omosessuali, nella Repubblica Cecena torture, violenze e diritti negati
Omosessuali, nella Repubblica Cecena torture, violenze e diritti negati
Difesa e Sicurezza Nazionale
Home
Internazionale

Omosessuali, nella Repubblica Cecena torture, violenze e diritti negati

Vladimir Luxuria a Ofcs.report: “L’omofobia è un mostro a più teste e appartiene a tutti i colori politici”

19/04/2017 8:00 AM Mary Tagliazucchi comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Un calvario di violenze, torture e diritti umani negati. E’ ciò che è accade ad Argun, cittadina russa nella Repubblica Cecena, a più di 100 uomini colpevoli –  secondo il governo ceceno –  di avere un orientamento sessuale ‘diverso’.

Picchiati fino allo stremo, torturati con scosse elettriche, obbligati a sedersi su bottiglie di vetro, soffocati con sacchetti di plastica o appesi per i polsi e le caviglie.

Le torture subite dagli uomini rinchiusi ad Argun

La notizia, di qualche giorno fa, è stata riportata dalla testata indipendente russa la Novaya Gazeta, grazie alla giornalista Elena Mlashina, la prima a denunciare l’esistenza di queste prigioni segrete in Cecenia, molto più simili a dei lager che a luoghi di reclusione.

L’articolo naturalmente ha creato molto scalpore e indignazione, tanto che la Mlashina è stata minacciata e costretta a vivere in una località segreta. A rivelarlo è lei stessa, in un video rilasciato alla Bbc, dove dichiara che non solo lei è vittima di minacce, ma ora tutta la redazione della Novaya Gazeta è sotto tiro.

La testata indipendente russa non è certo nuova a questo tipo di problematiche. E’ infatti la stessa che pubblicò gli articoli di Anna Politkovskaja, la giornalista che si opponeva al regime di Putin e che fu uccisa nell’ascensore di casa sua il 7 ottobre del 2006 per mano di un sicario.

La giornalista Elena Mlashina, de La Novaya Gazeta. La prima ha denunciare l’esistenza di queste prigioni segrete in Cecenia

Ovviamente il governo Ceceno, che non è nuovo a questo tipo di soprusi, tenta in tutti i modi di negare l’evidenza dei fatti.  Non a caso già nel 2006  l’Human Right Watch,  lo imputò di accuse molto gravi per l’utilizzo di pratiche di tortura perpetrate sempre a discapito delle minoranze.

Non sono tardate le affermazioni, dure,  da parte delle Nazioni Unite: “Sollecitiamo le autorità a mettere fine alle persecuzioni delle persone ritenute gay o bisessuali nella Repubblica Cecena che stanno vivendo un clima di paura alimentato dai discorsi omofobi delle autorità locali – scrivono in una nota i cinque esperti indipendenti tra cui Vitit Muntarhorn, che si occupa di protezione contro le violenze e le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere – È fondamentale che le notizie di rapimenti, detenzioni illegittime, torture, pestaggi e uccisioni di uomini percepiti come gay o bisessuali siano oggetto di indagini approfondite”.

Della stessa idea è Vladimir Luxuria, attivista, scrittrice ed ex politica italiana. Lei stessa nel 2014, in Russia, ha vissuto sulla propria pelle l’esperienza di essere arrestata a Sochi dalla polizia solo perché sventolava una bandiera con la scritta in russo ‘Essere gay è ok’: “Ciò che sta accadendo in Cecenia è assurdo – spiega parlando con Ofcs.report – Nel 2017 accadono ancora di queste cose. Giovani ragazzi vittime di veri e propri campi di concentramento. Assistiamo ad una vera ‘omofobia di Stato’ – prosegue Luxuria – dove la famosa legge antipropaganda di Putin prosegue a mietere vittime”.

Vladimir Luxuria, attivista, scrittrice ed ex politica italiana

“L’omofobia è un mostro a più teste – aggiunge – C’è quella violenta come in Cecenia, quella più diplomatica, quella più edulcorata, quella legittimata intellettualmente o dalle religioni, quella degli insulti fino a quella delle aggressioni. La chiamano ‘omofobia di Stato’ proprio perché organizzata con la complicità delle autorità. Ma – incalza l’attivista – l’omofobia appartiene a tutti i colori politici, nessuno escluso. E questo accade in tutto il mondo, non solo in Cecenia. Quando andai in Russia per sfidare la legge di Putin, urlando e sbandierando i miei diritti ho sperimentato in prima persona cosa volesse dire pronunciare la parola innominabile: gay. Mi auguro ci sia, al più presto, una mobilitazione internazionale a favore di quei poveretti. C’è da dire che almeno per una volta, la Cecenia e la Russia – da sempre ai ferri corti sulle politiche interne – sono d’accordo su una cosa, l’omofobia”, conclude Vladimir Luxuria.

Il tweet dell’attivista Vladimir Luxuria

E, nonostante il prossimo 17 maggio sia la giornata internazionale contro l’omofobia, Ilga (la federazione internazionale composta da ben 1200 organizzazioni provenienti da 125 paesi impegnate per i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuale, trans e intersex) ha pubblicato nel 2016 un rapporto dove evidenzia come 75 paesi, siano ancora classificati  come ‘stati criminalizzati’. Questo per via del fatto che in tali luoghi, come riportato su Cild (Coalizione italiana libertà e diritti civili), gli atti sessuali tra persone dello stesso sesso risultano essere illegali e severamente condannati dalla legge.

In questi Stati, gli arresti sono molto comuni. Il dato più allarmante è che ci sono ancora Stati membri dell’Onu, perlopiù in Africa e in Asia, dove un atto sessuale tra persone dello stesso sesso può essere punito con la pena capitale.


Ci sono molti paesi con leggi più positive e protettive: 70 Stati delle Nazioni Unite hanno leggi che proteggono la comunità Lgbt della discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale sul luogo di lavoro e 13 Stati hanno una disposizione costituzionale che specifica l’orientamento sessuale nelle loro clausole sulla discriminazione. Mentre 40 Stati hanno promulgato una legislazione che persegue il reato di odio e incitamento all’odio.

Riguardo al matrimonio omosessuale e alle unioni civili, ci sono 22 Stati che riconoscono il primo e 24 il secondo. Per quanto concerne le adozioni, ci sono attualmente 26 paesi che prevedono quelle ordinarie e 23 che permettono la “stepchild adoption”.

 

@MaryTagliazucch

 

  • Tags
  • argun
  • Elena Mlashina
  • Lgbt
  • Novaya Gazeta
  • omofobia di stato
  • Putin
  • repubblica cecena
  • Russia
  • vladimir luxuria

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Testamento Biologico. Dossier Sirn: "Ogni anno 250mila persone in stato vegetativo"
Previous article Allarme degli ingegneri: edifici e monumenti italiani sono a rischio

Mary Tagliazucchi

Giornalista freelance e fotoreporter. Collabora con la Stampa e diverse testate giornalistiche. Da sempre si occupa di cronaca e giornalismo d'inchiesta. La passione per questo lavoro e la ricerca della verità sono il motore che mi accompagnano da sempre.

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

"Gli ebrei sono il male da eliminare": arrestato ideatore gruppo neonazista Difesa e Sicurezza Nazionale
22/01/2021 7:14 PM

"Gli ebrei sono il male da eliminare": arrestato ideatore gruppo neonazista

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli Internazionale
22/01/2021 7:00 PM

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

L'Isis colpisce Baghdad: "In piazza raduno di idolatri" Internazionale
22/01/2021 12:22 PM

L'Isis colpisce Baghdad: "In piazza raduno di idolatri"

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti Internazionale
21/01/2021 6:37 PM

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano Difesa e Sicurezza Nazionale
21/01/2021 7:00 AM

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald Internazionale
20/01/2021 8:01 PM

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald

Timeline
22 Gen 7:14 PM
Internazionale

“Gli ebrei sono il male da eliminare”: arrestato ideatore gruppo neonazista

22 Gen 7:00 PM
Internazionale

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

22 Gen 12:22 PM
Internazionale

L’Isis colpisce Baghdad: “In piazza raduno di idolatri”

22 Gen 11:51 AM
Il Direttore

Grazie Alan Friedman, ha compiuto un miracolo…

22 Gen 7:30 AM
covid-19

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

21 Gen 6:37 PM
Internazionale

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

21 Gen 7:00 AM
Internazionale

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

20 Gen 8:01 PM
Il Direttore

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald

20 Gen 8:00 PM
Internazionale

Terrorismo, Francesca Musacchio: “146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore”

18 Gen 7:00 PM
Internazionale

Medio Oriente: Abbas convoca le elezioni palestinesi

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy