• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 26 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Pakistani in Italia e quella rete di finanziamento al terrorismo
Pakistani in Italia e quella rete di finanziamento al terrorismo
Difesa e Sicurezza Nazionale
Home
Internazionale
Difesa e Sicurezza Nazionale

Pakistani in Italia e quella rete di finanziamento al terrorismo

28/11/2018 2:31 PM Yamas comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Le recenti rivelazioni in merito alle attività dei servizi segreti indiani nella Capitale e non solo, pubblicate dal quotidiano Il Tempo, non giungono del tutto inattese agli analisti d’intelligence. La presenza di ramificazioni di alcune entità di sostegno e finanziamento a organizzazioni terroristiche pakistane in Italia e, in special modo, a Brescia, Ravenna, Roma e Napoli, è infatti un fatto noto. Il fenomeno, già radicato in Germania, Francia e, soprattutto, nel Regno Unito, si è  esteso al nostro Paese all’inizio del nuovo millennio, quando alcuni soggetti, già parzialmente integrati nel tessuto sociale italiano con numerose attività di “money transfer”, vennero contattati da agenti provenienti dal Pakistan, in particolare da Lahore ed Islamabad, allo scopo di facilitare l’invio di somme di denaro raccolte in alcune associazioni islamiche romane a destinatari pakistani, alterando i dati del mittente.

Ma questa era la punta dell’iceberg di una più complessa attività di finanziamento ai gruppi islamisti orbitanti attorno al network qaedista in Asia e in Europa. I personaggi al centro delle operazioni finanziarie, per convinzione o paura indotta dalla pressione degli emissari pakistani, avevano intrapreso anche l’attività di “hawaladar”, in qualità di mediatori per l’invio “sulla fiducia” di ingenti somme di denaro, sotto la copertura delle rimesse di emigranti, destinate al Paese asiatico. La particolarità di queste complesse operazioni, che in questa sede abbiamo voluto semplificare allo scopo di renderle comprensibili, è che i finanziamenti erano destinati non solo a gruppi islamisti radicali jihadisti agenti contro l’Occidente, ma anche a entità che operavano, e tutt’ora operano nel conteso confine a nord dell’India, con finalità di espansione territoriale in danno di New Delhi, in ciò sostenuti dall’Isi, l’Inter Services Intelligence, il potentissimo servizio segreto pakistano.

Potrebbe risiedere in tale contesto la spiegazione più plausibile all’arrivo in Italia di agenti indiani, anche in considerazione del fatto che le notizie relative i finanziamenti ai gruppi islamisti del Kashmir, all’alba del millennio vennero considerate di minor rilievo rispetto a quelle relative alla galassia di Al Qaeda, all’epoca ritenuta la maggior minaccia per gli interessi Occidentali.

La persistenza e l’espansione del fenomeno del finanziamento dei gruppi islamisti, risulta di non facile approccio per gli investigatori. Si tratta, infatti, di una miscela di sottili trame intessute tra vari soggetti le cui conversazioni non si prestano a intercettazione poichè, per lo più, discorrono nei vari dialetti solo durante gli incontri sporadici che li vedono protagonisti. Inoltre, le tecniche messe in campo per il trasferimento di fondi non lasciano tracce, non prevedendo il rilascio di ricevute e avvenendo tramite comunicazioni verbali o con semplici sms o email del tutto innocue nei contenuti. La raccolta dei fondi si presenta ancor più oscura, trattandosi di somme di denaro versate volontariamente dai fedeli islamici durante gli incontri di preghiera e formalmente devolute alle Ong islamiche per il supporto a popolazioni musulmane in sofferenza.

In questo complesso panorama di attività per lo più illecite vi è poi una particolarità ancora più rilevante. La comunità pakistana romana, è quella che, a tutt’oggi, secondo le notizie in nostro possesso, non è titolare di alcun centro islamico, moschea o associazione. I musulmani del Pakistan, immigrati nel nostro Paese, frequentano infatti i luoghi di preghiera gestiti da bengalesi, mantenendo così un profilo assai contenuto quanto a riconoscibilità e identificazione come frequentatori provenienti da quello specifico Paese asiatico.

La zona centrale della Capitale, soprattutto quella dell’Esquilino, è costellata di attività commerciali, agenzie di money transfer e società gestite in toto proprio da pakistani, sul cui conto non pesano precedenti penali o segnalazioni che li rendano “sospetti”. Ma le fonti interpellate hanno anche riferito che questi stessi soggetti, giunti in Italia da lungo tempo, sono improvvisamente divenuti imprenditori, senza alcun background economico di rilievo. Una volta individuati dagli emissari pakistani e opportunamente indottrinati, a oggi continuano nelle loro attività sviando i controlli grazie anche alle coperture offerte dalla comunità islamica e, non escluso, da agenti stranieri opportunamente collocati in seno alla stessa. 

  • Tags
  • finanziamento
  • intelligence
  • italia
  • Kashmir
  • Pakistan
  • pakistani
  • servizi segreti
  • Terrorismo

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Preparava attentato con sostanze tossiche: arrestato palestinese
Previous article Cyberbullismo, esperti: "Si combatte con cultura web reputation"

Yamas

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

"Gli ebrei sono il male da eliminare": arrestato ideatore gruppo neonazista Difesa e Sicurezza Nazionale
22/01/2021 7:14 PM

"Gli ebrei sono il male da eliminare": arrestato ideatore gruppo neonazista

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano Difesa e Sicurezza Nazionale
21/01/2021 7:00 AM

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

Terrorismo, Francesca Musacchio: "146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore" Il Direttore
20/01/2021 8:00 PM

Terrorismo, Francesca Musacchio: "146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore"

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo Difesa e Sicurezza Nazionale
17/01/2021 10:01 AM

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza Difesa e Sicurezza Nazionale
16/01/2021 10:15 AM

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi Difesa e Sicurezza Nazionale
10/01/2021 7:00 AM

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

Timeline
25 Gen 11:47 AM
Internazionale

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme

25 Gen 11:31 AM
covid-19

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni

25 Gen 8:07 AM
covid-19

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali

22 Gen 7:14 PM
Internazionale

“Gli ebrei sono il male da eliminare”: arrestato ideatore gruppo neonazista

22 Gen 7:00 PM
Internazionale

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

22 Gen 12:22 PM
Internazionale

L’Isis colpisce Baghdad: “In piazza raduno di idolatri”

22 Gen 11:51 AM
Il Direttore

Grazie Alan Friedman, ha compiuto un miracolo…

22 Gen 7:30 AM
covid-19

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

21 Gen 6:37 PM
Internazionale

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

21 Gen 7:00 AM
Internazionale

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy