• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 17 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Riordino carriere: i sindacati di Polizia scrivono a Conte
Riordino carriere: i sindacati di Polizia scrivono a Conte
Difesa e Sicurezza Nazionale
Home
Internazionale
Difesa e Sicurezza Nazionale

Riordino carriere: i sindacati di Polizia scrivono a Conte

“Chiediamo incontro per modifiche pregiudiziali del provvedimento normativo in itinere”

24/09/2019 7:17 PM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Illustrissimo Signor Presidente del Consiglio, 

siamo a doverLa innanzitutto ringraziare per aver dimostrato un sincero sentimento di vicinanza al personale delle Forze di Polizia, nei confronti del quale, sin dai primi concreti atti del nuovo recente mandato, si è pubblicamente impegnato, a nome del Governo, a reperire risorse aggiuntive per consentire il pagamento della notevole mole di straordinario arretrato, nonché il completamento del travagliato percorso di revisione ordinamentale iniziato con il D. L.vo 95 del 2017. 

Abbiamo però ragione di credere che questa più che apprezzabile manifestazione di intenti non sia destinata ad essere, quantomeno nell’immediato, tradotta in atti concreti. Dobbiamo in primo luogo registrare che, sebbene l’art. 3 del D. L. n. 104 del 21 settembre scorso sia rubricato come “Rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di Polizia e delle Forze armate”, al suo interno si fa poi riferimento in via esclusiva alle “esigenze di pagamento dei compensi per prestazioni di lavoro straordinario svolte dal personale delle Forze armate”, che avverrà attraverso lo storno di circa 4 milioni e mezzo di euro attualmente appostati su altri capitoli di bilancio. 

Nulla quindi si dice quanto al personale della Polizia di Stato, sebbene questo sia diuturnamente chiamato ad assicurare, in adempimento della principale mission istituzionale, la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. E sebbene le dichiarazioni rilasciate alla stampa lasciassero intendere ben altro. 

Ma non è tutto. Per quanto a noi consta già stamane verrà discusso il decreto contenente i c.d. correttivi al riordino delle carriere, che dovrebbe poi essere approvato nel corso dei Consiglio dei Ministri di giovedì 26 p.v. Si tratta di un provvedimento avente natura di decreto legislativo che verrà adottato in conformità ad una delega in scadenza il 30 settembre a venire. Se le indiscrezioni in nostro possesso saranno confermate, il testo di tale decreto sarà il medesimo rispetto al quale avevamo univocamente espresso vibranti critiche, giudicandolo sostanzialmente in parte irricevibile. 

Un articolato che, evidentemente, corrisponde invece soprattutto agli interessi delle Amministrazioni del Comparto, le quali hanno chiaramente mirato a soddisfare le proprie esigenze, per poi metterci a conoscenza del risultato del compromesso da loro raggiunto solo in prossimità della scadenza dei termini della delega. 

Invero non è solo della negata partecipazione testé stigmatizzata che siamo a lamentarci, quanto di altri, ed assai più gravi, momenti di criticità che connotano questo delicato percorso normativo che dovrebbe portare a compimento la fase di revisione dell’architettura ordinamentale iniziata con il D. L.vo 95/2017. 

Revisione che nella prospettiva del Legislatore doveva essere oggi perfezionata con il provvedimento correttivo in narrativa. 

Non solo, infatti, il tavolo interforze al quale sedevano i vertici delle rispettive amministrazioni ha elaborato un testo assai lontano rispetto alle aspettative del personale della Polizia di Stato. Aspettative che rischiano così di rimanere una volta ancora disattese e frustrate. Ma ha pure introdotto previsioni che esorbitano dai limiti della delega legislativa, e che vanno per di più ad intervenire su istituti meramente retributivi che, in quanto tali, sono assoggettati dalla legge alle procedure di concertazione negoziale. 

Dunque una duplice lesione delle prerogative sindacali per effetto delle quali, secondo il progetto delle Amministrazioni, oltre la metà delle risorse stanziate verrebbe destinata all’aumento di una voce stipendiale – che sarebbe peraltro irrisorio – facendo venir meno la possibilità di operare una soddisfacente rimodulazione di profili ordinamentali che da tempo la categoria che noi rappresentiamo attende. 

Se allora quanto noi paventiamo avrà effettivamente a concretizzarsi, non avremo altra opzione praticabile che quella, dolorosa ma inevitabile, di dover denunciare pubblicamente la profonda delusione ed il disorientamento dei nostri colleghi, i quali vedrebbero tradite le aspettative maturate anche facendo affidamento sugli impegni assunti dal Governo. Impegni da Lei stesso, come dianzi dicevamo, ribaditi nelle dichiarazioni rilasciate lo scorso fine settimana. 

Proprio perché siamo certi che Lei ben comprenda la valenza politica dei provvedimenti in essere e per evitare le determinazioni adottate dalle amministrazioni del Comparto, siamo a chiederLe di fissare un urgente incontro nel corso del quale poterLe offrire utili elementi di riflessione in ordine a quelle che noi consideriamo modifiche pregiudiziali del provvedimento normativo in itinere. 

Con sinceri sentimenti di stima. 

SIULP- Romano

SAP Paoloni

SIAP Tiani

FSP Mazzetti

SILP-CGIL Tissone

  • Tags
  • correttivi riordino
  • correttivi riordino carriere
  • sindacati di polizia

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Cyber: hackerata la compagnia Grandi Navi Veloci
Previous article Riordino carriere, delegato Cocer Marina: "A pensar male..."

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza Difesa e Sicurezza Nazionale
16/01/2021 10:15 AM

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi Difesa e Sicurezza Nazionale
10/01/2021 7:00 AM

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

Libia, pescatori liberi: Conte e Di Maio turisti per caso a Bengasi Difesa e Sicurezza Nazionale
18/12/2020 8:18 AM

Libia, pescatori liberi: Conte e Di Maio turisti per caso a Bengasi

Trafficanti e 'facilitatori': ecco il cartello dell'immigrazione clandestina Difesa e Sicurezza Nazionale
06/12/2020 8:01 AM

Trafficanti e 'facilitatori': ecco il cartello dell'immigrazione clandestina

Terrorismo: Europa di nuovo a rischio attentati Difesa e Sicurezza Nazionale
05/12/2020 11:56 AM

Terrorismo: Europa di nuovo a rischio attentati

Reddito di cittadinanza per finanziare il terrorismo: tunisini denunciati Difesa e Sicurezza Nazionale
02/12/2020 6:50 PM

Reddito di cittadinanza per finanziare il terrorismo: tunisini denunciati

Timeline
16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

16 Gen 10:29 AM
covid-19

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

16 Gen 10:15 AM
Internazionale

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

16 Gen 10:00 AM
covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

15 Gen 12:10 PM
Politica

Matteo Renzi contro tutti, come Pierino

12 Gen 7:44 PM
Internazionale

Usa: dopo Capitol Hill si temono scenari apocalittici

12 Gen 7:31 PM
Il Direttore

Gli insegnanti francesi disarmati di fronte alla pressione islamista

10 Gen 7:00 AM
Internazionale

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2020 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy