• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 26 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Sicurezza: Italia non resti a guardare
Sicurezza: Italia non resti  a guardare
Difesa e Sicurezza Nazionale
Home
Internazionale
Difesa e Sicurezza Nazionale

Sicurezza: Italia non resti a guardare

Il nostro Paese ha l’occasione per recuperare la sua sovranità politica e militare

18/12/2019 12:52 PM Isabella Rauti comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

L’Italia, quest’anno, è stata la principale Nazione partner della Conferenza Annuale di Berlino sulla sicurezza – uno degli eventi internazionali più importanti nel settore della Difesa europea – giunta alla sua 18esima edizione. Alla Berlin Security Conference, che si è svolta dal 26 al 27 novembre scorsi, hanno partecipato oltre alle maggiori Autorità politiche e militari europee, imprenditori, “leader commerciali”  internazionali e circa mille esperti provenienti da tutto il mondo che, per due giorni si sono confrontati su temi cruciali e strategici, e lo hanno fatto in un momento delicato per la sicurezza dell’Europa e di frizione tra gli alleati europei. La BSC – organizzata dalla rivista tedesca “Spiegel”, vanta da sempre una certa indipendenza essendo un evento non finanziato dai bilanci pubblici ed è il luogo dove i  vertici della politica, delle forze armate e dell’industria europea possono confrontarsi e stabilire linee comuni di difesa e sicurezza  e modelli di collaborazione, in un Forum considerato neutrale.

E’ tuttavia evidente la particolare importanza  di questa edizione che si è tenuta in un momento speciale in cui coincidono l’insediamento della Nuova Commissione Europea, lo svolgimento del “Summit NATO” di Londra (4 Dicembre scorso) e, sullo sfondo, le polemiche scatenate dalle critiche del Presidente Macron all’Alleanza Atlantica.

Facciamo un passo indietro per contestualizzare: nell’intervista concessa dal Presidente al settimanale “The Economist”, tutto il mondo ha potuto leggere le sue bordate anti NATO – definita in uno stato di “morte cerebrale” – e le sua idea di una Difesa Comune Europea “post –NATO” svincolata dalla leadership americana. Il Presidente Francese, insomma, ha spinto l’acceleratore sulla sovranità militare europea ed ha esortato l’Ue a “pensarsi” come vera e più autonoma potenza geopolitica. Le parole di Macron hanno acceso il dibattitto europeo e scatenato molte polemiche e, prima fra tutte, è arrivata la reazione della Germania della Merkel che ha preso le distanze, ribadendo non solo la fedeltà all’Alleanza Atlantica ma ricordando anche la funzione cruciale della NATO, in particolare – ha detto la Cancelliera – per i Paesi dell’Europa centro-orientale e baltica che guardano alla NATO ed agli Usa come garanti della loro sicurezza  di fronte alla postura minacciosa della Russia.
Ma facciamo anche un secondo passo indietro perché tutto torni. Il Presidente Macron, “affossa” la NATO in un’intervista ma l’antefatto cruciale è nella proposta francese del 2018, ovvero nella costituzione  dell’European Intervention Iniziative (E12 ) – cui l’Italia ha recentemente aderito – una coalizione europea per la difesa militare guidata dalla Francia ed un organismo sostanzialmente alternativo alla PESCO. L’iniziativa e l’accordo di Aquisgrana avevano rafforzato il tradizionale asse franco-tedesco – che riguarda anche altri ambiti europei e non solo quello della difesa – che oggi, in termini di scelte strategiche militari,  sembra invece indebolito dalle divergenze, ed è la Germania a guidare infatti il blocco europeo pro- Alleanza Atlantica.
L’Italia potrebbe inserirsi in questa nuova distanza tra la Francia e la Germania, ritagliandosi un ruolo di spicco – anche in relazione all’importanza del Mediterraneo ed alla necessaria attenzione al fianco sud dell’Alleanza –  nello scenario politico militare europeo e superando ogni posizione supina ed “a traino” delle altre nazioni europee. E’ naturale che per perseguire questo disegno, oltre che rivendicare autorevolezza, è necessario investire nella Difesa e impegnare risorse sufficienti per garantire l’efficienza del comparto e per rispondere adeguatamente alle esigenze di ammodernamento delle nostre forze armate, in un’ottica interforze. Il nostro Paese ha l’occasione per recuperare la sua sovranità politica e militare e per definire ruolo e postura nello scacchiere europeo e nello scenario internazionale, con un posizionamento assertivo che non si limiti alla generica affermazione dei “due pilastri”, ribadendo, da un lato che la NATO è un punto di riferimento per la sicurezza dell’Europa in termini di dissuasione e deterrenza e dall’altro che la Difesa europea deve procedere in “una visione complementare” con l’Alleanza Atlantica.

  • Tags
  • difesa
  • italia
  • NATO
  • sicurezza

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Terrorismo: la strategia di "guerra psicologica” dell'Isis
Previous article No Tav: a Torino arrestati esponenti centro sociale Askatasuna

Isabella Rauti

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

"Gli ebrei sono il male da eliminare": arrestato ideatore gruppo neonazista Difesa e Sicurezza Nazionale
22/01/2021 7:14 PM

"Gli ebrei sono il male da eliminare": arrestato ideatore gruppo neonazista

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano Difesa e Sicurezza Nazionale
21/01/2021 7:00 AM

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

Terrorismo, Francesca Musacchio: "146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore" Il Direttore
20/01/2021 8:00 PM

Terrorismo, Francesca Musacchio: "146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore"

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo Difesa e Sicurezza Nazionale
17/01/2021 10:01 AM

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza Difesa e Sicurezza Nazionale
16/01/2021 10:15 AM

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi Difesa e Sicurezza Nazionale
10/01/2021 7:00 AM

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

Timeline
25 Gen 11:47 AM
Internazionale

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme

25 Gen 11:31 AM
covid-19

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni

25 Gen 8:07 AM
covid-19

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali

22 Gen 7:14 PM
Internazionale

“Gli ebrei sono il male da eliminare”: arrestato ideatore gruppo neonazista

22 Gen 7:00 PM
Internazionale

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

22 Gen 12:22 PM
Internazionale

L’Isis colpisce Baghdad: “In piazza raduno di idolatri”

22 Gen 11:51 AM
Il Direttore

Grazie Alan Friedman, ha compiuto un miracolo…

22 Gen 7:30 AM
covid-19

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

21 Gen 6:37 PM
Internazionale

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

21 Gen 7:00 AM
Internazionale

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy