• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 26 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Terrorismo, a Roma incontro dei capi della Polizia di 9 Paesi europei
Terrorismo, a Roma incontro dei capi della Polizia di 9 Paesi europei
Difesa e Sicurezza Nazionale
Home
Internazionale
Relazioni Internazionali

Terrorismo, a Roma incontro dei capi della Polizia di 9 Paesi europei

Gabrielli: “Intelligence Ue impossibile, ma lavoriamo per sistema di reti”

07/02/2018 6:40 PM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Una intelligence europea al momento non è possibile, ma una cooperazione più stretta tra le polizie degli Stati dell’Unione europea e tra intelligence e law enforcement, è auspicabile per combattere il terrorismo. Oggi, infatti, la necessità è la condivisione delle informazioni. Un tema che è diventato scottante da quando l’Europa è finita nel mirino di terribili e molteplici attacchi terroristici. E adesso, dopo la sconfitta dell’Isis tra Siria e Iraq, il rischio è anche quello dei foreign fighters di rientro in Europa.

E proprio la lotta al terrorismo è stato l’argomento principale della seconda riunione dei capi delle Polizie degli Stati dell’Unione europea dell’area del Mediterraneo-Ermes (European Relationship for Mediterranean Security) che si è svolta questa mattina a Roma, presso la Scuola superiore di Polizia. Presenti, oltre al capo della nostra Polizia Franco Gabrielli, i vertici delle Polizie di Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna.

Un focus dedicato appunto alla condivisione delle informazioni che l’Italia ha già sperimentato con il Casa, il Comitato di analisi strategica antiterrorismo. Un tavolo permanente tra polizia giudiziaria e servizi di intelligence, deputato alla valutazione delle minacce terroristiche e all’adozione delle conseguenti risposte operative a supporto delle attività del ministero dell’Interno.

Intelligence europea

L’incontro arriva dopo quello del giugno scorso svoltosi a Lampedusa, durante il quale si era discusso di immigrazione. Questa volta, però, sul tavolo del confronto è stata posta la necessità di uno scambio di informazioni che è alla base delle indagini sul terrorismo internazionale, soprattutto quello di matrice islamista. Ma la tanto evocata intelligence europea è un progetto al momento inattuabile. Lo stesso Gabrielli ha chiarito il punto spiegando che “tutte le volte che in Europa avviene un attentato, quasi come un refrain, si evoca la costituzione di un’intelligence europea. Gli addetti ai lavori sanno che finché non ci sarà una effettiva costituzione di Stati uniti d’Europa, la costituzione di un’unica intelligence é una contraddizione in termini”. Lo sforzo, invece, deve essere quello di creare un sistema di “reti di reti”, ha aggiunto Gabrielli. Cioè “sviluppare, all’interno di ogni singolo Paese, un sistema di effettiva osmosi di informazione tra il law enforcement e l’intelligence, che a sua volta poi diventa rete con tutti gli altri paesi della Ue”.

Nel corso dei meeting tra i vertici della Polizia dei 9 Paesi Ue che si affacciano sul Mediterraneo (o che hanno storicamente interessi nel Mediterraneo, come il Portogallo), si sono condivise le esperienze nazionali e sono stati illustrati i meccanismi che ogni Paese predispone per la valutazione delle minacce terroristiche e l’adozione delle conseguenti risposte operative.

Dichiarazione di intenti

Alla fine i lavori si sono chiusi con un documento che sancisce l’adozione di una collaborazione strategica intesa a delineare i principi e le linee guida che potranno costituire una comune azione di contrasto alle minacce terroristiche.

Nel documento i capi delle polizie hanno quindi convenuto di 

  • assicurare il massimo impegno per perseguire forme sempre più efficaci di osmosi informativa tra tutti i comparti interessati alla lotta al terrorismo, nella prospettiva che il valore dell’informazione non risiede nella proprietà del dato ma nella sua condivisione;
  • contribuire a dare maggiore impulso, in linea con il dibattito in corso nei principali tavoli dell’Ue, all’individuazione di un percorso che possa condurre ad una effettiva interazione tra intelligence e law enforcement a livello europeo;
  • promuovere, nel dialogo con i Paesi terzi, la cultura dell’information sharing come elemento chiave dell’azione di prevenzione e contrasto al terrorismo.

 

 

 

 

  • Tags
  • Ermes
  • incontro
  • intelligence
  • Mediterraneo
  • paesi
  • polizia
  • Terrorismo

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Esercito, a Bari inaugurato il monumento ai caduti in tempo di pace e guerra
Previous article Case popolari: in Italia ne hanno bisogno 1 milione e 708mila famiglie

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

"Gli ebrei sono il male da eliminare": arrestato ideatore gruppo neonazista Difesa e Sicurezza Nazionale
22/01/2021 7:14 PM

"Gli ebrei sono il male da eliminare": arrestato ideatore gruppo neonazista

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano Difesa e Sicurezza Nazionale
21/01/2021 7:00 AM

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

Terrorismo, Francesca Musacchio: "146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore" Il Direttore
20/01/2021 8:00 PM

Terrorismo, Francesca Musacchio: "146 foreign fighter italiani con illusione di un mondo migliore"

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo Difesa e Sicurezza Nazionale
17/01/2021 10:01 AM

Lancieri di Montebello: quei cavalieri che montano ancora a cavallo

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza Difesa e Sicurezza Nazionale
16/01/2021 10:15 AM

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi Difesa e Sicurezza Nazionale
10/01/2021 7:00 AM

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

Timeline
25 Gen 11:47 AM
Internazionale

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme

25 Gen 11:31 AM
covid-19

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni

25 Gen 8:07 AM
covid-19

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali

22 Gen 7:14 PM
Internazionale

“Gli ebrei sono il male da eliminare”: arrestato ideatore gruppo neonazista

22 Gen 7:00 PM
Internazionale

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

22 Gen 12:22 PM
Internazionale

L’Isis colpisce Baghdad: “In piazza raduno di idolatri”

22 Gen 11:51 AM
Il Direttore

Grazie Alan Friedman, ha compiuto un miracolo…

22 Gen 7:30 AM
covid-19

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

21 Gen 6:37 PM
Internazionale

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

21 Gen 7:00 AM
Internazionale

Terrorismo: storia di un foreign fighter italiano

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy