Dai tempi della Guerra Fredda l’Artico non è mai stato così rilevante per il mondo come oggi. È da ritenere che sia una tendenza dei Paesi artici e non (Cina in primis) a volgere lo sguardo all’estremo nord del Pianeta, per la sua importanza strategica nell’ambito dei trasporti marittimi e per le incalcolabili risorse naturali, il cui sfruttamento non è mai stato così vicino ad esaurirsi, considerando il costante scioglimento della calotta polare dovuto all’azione del riscaldamento globale. Aggiungete a questo la conseguente militarizzazione intrapresa dagli Stati artici (leggi NATO e Russia) e, di fatto, ci troveremo ad avere una situazione di continuo contenzioso.
Per la Russia, il dominio sull’Artico è una situazione di sopravvivenza nell’attuale situazione globale caratterizzata dall’anarchia, specialmente dopo la sua avventura militare in Ucraina e a causa delle sanzioni economiche occidentali. Pertanto, Mosca ha adottato una politica estera speciale e incisiva per ottenere l’egemonia nella regione che, per darci un’idea dell’importanza per lo Stato russo, è del 20% del PIL nell’economia artica.
SVILUPPO
Cercheremo quindi di spiegare, in modo generale e sintetico, il problema che si concreta nella domanda: quali sono le opportunità e le minacce che la Federazione Russa potrebbe dover affrontare nel prossimo futuro nell’ambito della sua Politica Estera per l’Artico?
Per rispondere a questa domanda, abbiamo utilizzato come fonti articoli di giornali brasiliani e stranieri, nonché pubblicazioni scientifiche dell’Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ) e dell’Università Federale del Rio Grande do Sul (UFRGS), di siti che pubblicano articoli da professionisti delle Relazioni Internazionali brasiliane e straniere, oltre che da importanti think tank, come l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), l’Osservatorio Artico e il Center for Strategic & International Studies (CSIS).
Per rendere chiaro il nostro obiettivo, affronteremo il problema sotto forma di argomenti, dal metodo qualitativo e deduttivo, in cui utilizzeremo il ragionamento logico per osservare i fatti del sistema internazionale così come si presentano (descrittivamente), giungere a conclusioni più particolari/specifiche sulle decisioni del governo russo in merito alla sua presenza e sviluppo sul confine settentrionale, che si discostano da principi e proposizioni generali, seppur superficialmente. Ovviamente, l’intenzione non è quella di esaurire l’argomento, ma di mostrare al lettore una visione ampia di alcuni punti fondamentali per ulteriori approfondimenti. Tra le teorie delle Relazioni Internazionali comunemente utilizzate per analizzare i fenomeni politici e militari, abbiamo optato per la Teoria Realista Neoclassica, il cui massimo esponente in letteratura è Kenneth Waltz.
Questo approccio sostiene il carattere sistemico delle relazioni tra Stati, in cui essi si comportano secondo le rispettive posizioni nel sistema internazionale anarchico, decentrato e la cui cooperazione esiste fintanto che esistono interessi reciproci di sicurezza e di auto-aiuto. Le unità, secondo la letteratura, subiscono un’influenza reciproca, ma ammettono una gerarchia che produce rapporti di superiorità e subordinazione, in cui la capacità di ciascuno Stato di svolgere un determinato compito ne determinerà la collocazione. Vedremo la Balance of Power Theory, che mantiene la stabilità del sistema senza distruggerne la molteplicità, salvando un’ipotesi realistica di Hans Morgenthau, così come il Security Dilemma, di John Herz, che ci dà l’idea dell’escalation della tensione tra stati opposti, nello stesso contesto geopolitico.
Dopo le doverose precisazioni, possiamo iniziare la nostra breve analisi, come segue:
- Rotte commerciali: con lo scioglimento dei ghiacci polari stanno comparendo nuove rotte commerciali marittime alternative a quella tradizionale attraverso Suez. Stiamo parlando della Rotta del Nordovest e, soprattutto, della Rotta del Nordest, che passa a ridosso della costa russa, collegando l’Oceano Atlantico al Pacifico, passando per il Mare di Norvegia, Barents, Kara fino allo Stretto di Bering, per raggiungere l’Asia e Europa. Questa tratta consente di risparmiare circa due settimane rispetto a quella che passa attraverso il Canale di Suez e che collega l’asse Asia-Europa-Nord America, il che comporta minori costi di trasporto e assicurazione. La rotta è navigabile per 7 mesi l’anno e durante l’inverno le navi possono essere scortate dagli enormi e potenti rompighiaccio russi a propulsione nucleare. Una serie di porti e altre strutture di trasporto sono in costruzione per supportare la difficile navigazione artica. È essenziale menzionare la rotta polare, che è più breve e meno controversa poiché attraversa acque internazionali. Il problema, però, è la sua attuale impossibilità, trattandosi della regione più fredda e con i ghiacci più spessi dell’Oceano Glaciale Artico, i cui rompighiaccio non hanno ancora la capacità di navigare. La tendenza è che il cambiamento climatico modifichi questo scenario. La Cina, come vedremo più avanti, è un player importante in questa partita.
- Esplorazione di risorse minerarie e di idrocarburi: si stima che il 13% delle riserve mondiali di petrolio e il 25% di gas naturale si trovino nella regione artica, che comprende anche un’area di circa 2 milioni di chilometri quadrati che la Russia sostiene far parte sua piattaforma continentale. Questa contesa regione, conosciuta come Lomonosov Ridge, contiene 400 miliardi di barili di petrolio, oltre a oro, argento, manganese e nichel, per i quali la rivendicazione del Cremlino è in corso con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del mare, un organismo tecnico legato a l’ONU. Questa regione è oltre la zona economica esclusiva della Russia e ha anche punti di intersezione con i confini marittimi di altri Stati. La Russia intende inoltre espandere gli investimenti in impianti, come l’impianto di estrazione nella regione di Yamal per l’esportazione di gas naturale liquefatto verso i paesi asiatici, riducendo la dipendenza dal mercato europeo.
- Agricoltura: il Paese è già il più grande esportatore di grano e orzo, ed è il top 5 per segale, patate e semi di girasole. Lo scioglimento dei ghiacci polari causato dai cambiamenti climatici porta nuove opportunità per l’agricoltura russa, poiché il permafrost, terra ghiacciata tutto l’anno e quindi impraticabile per la coltivazione, inizia a guadagnare proiezioni per il futuro. La Russia tende ad avere uno spazio terrestre più fertile, che potrebbe cambiare il suo status nella produzione ed esportazione di commodities agricoli nello stesso momento in cui altre nazioni soffrono di riduzione e insicurezza alimentare a causa del riscaldamento globale.
- Infrastrutture portuali: il Cremlino ha costruito porti lungo i suoi oltre 24.000 chilometri di costa (più di tre volte la lunghezza della costa brasiliana), dall’Oceano Atlantico al Pacifico, con l’obiettivo di trasportare la sua produzione e controllare il nodo polare più vitale con la rotta marittima del momento (Rotta Nordest). In particolare, i porti di Severomorsk e Sabetta, rispettivamente per la loro struttura militare e per la loro integrazione nel polo di produzione di materie prime energetiche.
- Uso energetico: parliamo dello “sfruttamento delle risorse minerarie e di idrocarburi” e della potenziale capacità di estrazione di petrolio e gas naturale dai territori più inospitali della Russia e dal territorio rivendicato dall’ONU sotto la piattaforma continentale russa. Parliamo anche di impianti di produzione di gas naturale liquefatto, come l’impianto di Yamal LNG. La combinazione dell’aumento di entrambi gli elementi fa della Russia una delle principali fonti energetiche del pianeta, il cui mercato deve rifornire, principalmente, i Paesi asiatici. Pensiamo anche al know-how nella produzione di energia nucleare, che ha permesso la costruzione della centrale nucleare galleggiante Akademik Lomonosov, che ha l’autonomia di produrre energia per una città di 100 mila abitanti per 25 o 30 anni, oltre alla dissalazione di tonnellate di acqua al giorno, il che fa pensare alla possibilità del governo russo di favorire l’aumento dei tassi demografici nelle città dell’estremo nord.
- Securitizzazione: dopo aver fatto una sintetica analisi degli elementi fondamentali che compongono la politica estera della Russia per l’Artico, non possiamo essere ingenui nel credere che Vladimir Putin non avrebbe articolato forze militari per monitorare la regione, anche se gran parte del suo personale militare era utilizzato nell’offensiva contro l’Ucraina dal febbraio 2022. È un dato di fatto che le truppe di terra russe si sono spostate nel conflitto nell’Europa orientale, ma le sue forze navali, in particolare quelle sottomarine, vocazione russa per l’Artico, sono rimaste pressoché intatte. Pertanto, il governo ha ampliato le basi esistenti e ne ha riattivate altre sin da prima della caduta dell’Unione Sovietica. Tutti sono dotati delle più moderne tecnologie di difesa antiaerea, monitoraggio, tracciamento e controllo dello spazio aereo e marittimo nell’Artico. Come punto culminante delle forze dissuasive del nord, possiamo citare le basi di Kaliningrad, Severomorsk, le isole intorno al Mare di Kara e Sabetta. Di recente, la CNN ha ottenuto immagini da Maxar Technologies che denunciano l’aumento delle basi a Olenegorsk, Vorkuta, Nagurskoye e Kotelny Island e altri.