• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 28 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Usa: il significato della nomina di Mike Pompeo e del nuovo capo della Cia
Usa: il significato della nomina di Mike Pompeo e del nuovo capo della Cia
Internazionale
Home
Internazionale
Relazioni Internazionali

Usa: il significato della nomina di Mike Pompeo e del nuovo capo della Cia

15/03/2018 5:00 PM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

a cura di Marco Rocco 

C’è stata una tripla mossa che ha lasciato di stucco il mondo diplomatico e dell’intelligence: Tillerson out, Pompeo dalla Cia al ministero degli Esteri Usa, Gina Haspel di fatto ex plenipotenziaria delle operazioni clandestine, a capo dell’Agenzia di spionaggio. Parallelamente lo spokeperson di Tillerson è stato licenziato, assieme ad un segretario personale di Trump alla Casa Bianca, sbattuto letteralmente fuori dall’edificio presidenziale.

Non c’è dubbio, se Trump voleva un suo cabinet all’inizio della Presidenza – e non fu possibile per via degli equilibri politici interni – oggi lo sta ottenendo. La mossa di oggi verrà ricordata negli annali della politica Usa.

Manca forse solo un nuovo ministro della Giustizia disposto a perseguire gli abusi emersi in questi mesi che, notate bene, non sono quelli del Russiagate per cui la Commissione Intel della Camera che ha concluso i lavori dopo oltre un anno confermando che non c’è stato alcun contatto improprio tra Russia e campagna presidenziale di Donald J. Trump. Parlo, invece, degli abusi clintoniani e di Obama, tra spionaggio abusivo sui dossier Fisa ed interessi personali a scapito dello Stato, con forse l’aggiunta di un dovuto approfondimento sugli scandali sessuali emersi negli scorsi mesi (secondo molti, la punta dell’iceberg).

Analizziamo più in dettaglio i cambiamenti avvenuti. Pompeo è un politico vicinissimo al Potus, ex militare, uomo marziale, ferreo. Aveva certamente il difetto di non intendersi di servizi segreti, infatti la nuova direttrice della Cia – definita una patriota, come tutti i membri dello staff trumpiano – sua vice fino a ieri, oltre ad essere esperta di operazioni clandestine (ossia i files più delicati in assoluto), ha decine d’anni di esperienza nell’Agenzia. Molti dubitano per altro che la stimata Mrs Haspel possa viaggiare in Europa visto che rischia una condanna per tortura da parte di organi giudiziari europei e tedeschi. Certamente Pompeo e Gina Haspel, la prima donna al comando dei servizi segreti più temuti del mondo, sono due facce della stessa medaglia. Va poi ricordato un dettaglio tutt’altro che insignificante: Pompeo ha nominato ad inizio 2017 come capocentro Cia in Iran – di stanza non si sa dove nel golfo persico – un suo uomo, Michael D’Andrea, un duro, ex direttore del contro terrorismo Cia, secondo molti il responsabile delle mezze rivoluzioni avvenute nella terra che fu dello Scià solo alcuni mesi or sono. Anche lui personaggio marziale, diretto, sanguigno, di cui non sono disponibili foto, forse anche il nome è di fantasia, ma certamente è oriundo come il suo ex capo.

Ora, va detto che Tillerson non era pro guerra in Iran, preferiva evitarla mantenendo alta la tensione in Siria contro la Russia, essendo troppo vicini i due teatri di guerra per tentare l’azzardo. Tale escamotage di fatto ha evitato fino ad oggi una deflagrazione del conflitto contro il regime degli ayatollah. Il motivo è presto detto: Tillerson, da bravo uomo Exxon, non voleva mettere a repentaglio uno degli assets più ricchi della sua ex compagnia, i giacimenti al largo di Doha oltre al gassificatore LNG nell‘Emirato del Qatar, il più grande del mondo. Comprensibile non volesse la guerra. Ma da oggi Tillerson non è più della partita.

Peccato che dopo il misfatto della nave di Saipem, costretta alla fuga da Cipro a forza di minacce turche, Exxon ha annunciato che entro qualche mese perforerà lei stessa gli spazi vicinali ai giacimenti di Eni, scortata dalla marina americana. Un cambio di registro.

L’altra cosa che non si dice pubblicamente è che Tillerson aveva un compito preciso al ministero degli Esteri: bonificarlo dai clintoniani, infatti ha licenziato circa il 60% dello staff. Ora lascia, ma il Ministero è abbastanza “pulito” (notasi che l’ambasciatore a Doha non è ancora stato nominato, e nemmeno a Ryad).

Doha sembra essere il cuore di tutto, l’anello debole della corona della fu Fondazione Clinton: nell’emirato gli Al Thani la fanno da padrone, fino a far dubitare che nei conti della banca centrale qatarina si celino i patrimoni di notabili europei, quasi certamente francesi e tedeschi, fin anche italiani, tutti legati alla scorsa presidenza Usa. Non è un caso che oggi esista di fatto un asse Parigi-Doha-Berlino per mantenere lo status quo senza guerra nè all’Iran nè a Doha, il luogo dove si suppone vengano anche riciclati i denari iraniani (i giacimenti quatarini e quelli iraniani sono precisamente gli stessi).

Or dunque, il grande cambiamento di oggi ci avvicina al redde rationem in Medio Oriente. Che non sarà, notate bene, finalizzato alla guerra tour court e nemmeno a far giustizia nell’affaire Iran, ma ad un conflitto mirato a difendere la posizione di preminenza economica di Washington sui mercati internazionali (…). Basti aggiungere che sembra pressochè certo il fatto che la Sirya in tale scenario diventerebbe oggetto secondario, ossia tale infausto epilogo iraniano corrisponderebbe con la pace con la Russia nella terra di Assad, in tale caso Mosca non interferirebbe nella guerra con gli ayatollah, se non vendendo loro un po’ di missili a prezzi da capogiro.

Il filo rosso che lega export tedesco, export cinese, sfida agli Usa da parte di Cina ed Europa franco-tedesca, assieme alla prossima crisi in Medio Oriente, inizia a far intravedere cosa dobbiamo attenderci. E non sarà bello, per nessuno. Esclusi gli Usa, che dalla loro hanno materie prime e abbondanti consumi locali e regionali, tutti gli altri difettano di uno degli addendi.

Va da se che Donald J. Trump oggi sta correndo il massimo rischio di attentato dall’inizio della sua presidenza. Dio non voglia che tale eventuale ed ipotetico attentato dovesse concretizzarsi (e magari fallire), in tale caso la situazione diverrebbe letteralmente esplosiva.

  • Tags
  • cia
  • Gina Haspel
  • Pompeo
  • segretario di Stato
  • Tillerson
  • Trump

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Viterbo: arrestato 24enne con la passione degli esplosivi
Previous article Malattia X, cos'è e da quali fonti può emergere

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Chi sono le spie iraniane in Europa, tra ambasciate e convertiti Internazionale
27/01/2021 11:53 AM

Chi sono le spie iraniane in Europa, tra ambasciate e convertiti

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme Internazionale
25/01/2021 11:47 AM

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli Internazionale
22/01/2021 7:00 PM

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

L'Isis colpisce Baghdad: "In piazza raduno di idolatri" Internazionale
22/01/2021 12:22 PM

L'Isis colpisce Baghdad: "In piazza raduno di idolatri"

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti Internazionale
21/01/2021 6:37 PM

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald Internazionale
20/01/2021 8:01 PM

Usa, cambio al vertice: see you soon, Donald

Timeline
27 Gen 11:53 AM
Internazionale

Chi sono le spie iraniane in Europa, tra ambasciate e convertiti

25 Gen 11:47 AM
Internazionale

Biden apre a Teheran e alza la tensione con Gerusalemme

25 Gen 11:31 AM
covid-19

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni

25 Gen 8:07 AM
covid-19

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali

22 Gen 7:14 PM
Internazionale

“Gli ebrei sono il male da eliminare”: arrestato ideatore gruppo neonazista

22 Gen 7:00 PM
Internazionale

Libia: El eje Qatar-Turquía-Túnez en apoyo del gobierno de Trípoli

22 Gen 12:22 PM
Internazionale

L’Isis colpisce Baghdad: “In piazza raduno di idolatri”

22 Gen 11:51 AM
Il Direttore

Grazie Alan Friedman, ha compiuto un miracolo…

22 Gen 7:30 AM
covid-19

Gran Bretagna, Covid come una guerra: oltre 1000 morti al giorno

21 Gen 6:37 PM
Internazionale

Duplice attentato suicida a Baghdad: 35 morti e almeno 100 feriti

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy