• HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 28 Febbraio 2021
OFCS.Report
  • HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Ambiente
  • Infrastrutture
comments Share
You are reading
Ambiente, a Nuova Delhi si respira una brutta aria: chiuse pure le scuole
Ambiente, a Nuova Delhi si respira una brutta aria: chiuse pure le scuole
Ambiente
Home
Beni Culturali
Ambiente

Ambiente, a Nuova Delhi si respira una brutta aria: chiuse pure le scuole

I livelli delle polveri sottili superano di 90 volte i valori consigliati dall’Oms

16/11/2016 8:00 AM Simona Castoldi comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Scuole chiuse per tre giorni, bambini imprigionati in casa e mascherine obbligate. A Nuova Delhi l’aria è irrespirabile. Non per modo di dire, ma perché la città si è risvegliata dieci giorni fa sotto una spessa coltre di smog, rilevata anche dalla Nasa. Non certo una novità per gli abitanti della città più inquinata del mondo. La megalopoli indiana è il simbolo dell’economia dei Paesi in via di sviluppo.

Centrali a carbone in funzione continua, boom del numero di automobili alimentate a diesel, fuochi incontrollati utilizzati per pulire i campi agricoli. Il risultato è l’aria peggiore degli ultimi 17 anni. I livelli delle polveri sottili superano di 90 volte i valori consigliati dall’Oms e di 16 volte i limiti imposti dal governo indiano. Un ostacolo tangibile allo svolgimento della normale vita quotidiana, ma anche un grosso pericolo per la salute. Secondo l’Oms, ogni anno 3 milioni di persone muoiono per l’inquinamento dell’aria. Più della metà si trovano in Cina (1 mln) e India (600.000). L’economia crescente di questi Paesi ha portato ad un utilizzo incontrollato di combustibili fossili, con conseguenze tragiche per l’ambiente. La regolamentazione dei consumi di carbone è uno dei punti delicati dell’accordo sul clima di Parigi, entrato in vigore proprio il 5 novembre, giorno in cui a Nuova Delhi si annunciava la chiusura degli edifici scolastici per i picchi di inquinamento. Obiettivo universale: diminuire le emissioni per mantenere l’aumento della temperatura media del pianeta sotto i 2 gradi rispetto all’era pre-industriale.
Cruciale in questi termini, all’interno della COP21, la posizione di Cina e India, a lungo al centro di un dibattito con i Paesi industrializzati, e ora firmatarie del trattato. L’accordo, siglato nel dicembre 2015 da 180 Paesi, è entrato in vigore dopo il raggiungimento della soglia di 55 ratifiche dei Paesi firmatari. Pochi giorni dopo, il cielo invisibile di Nuova Delhi, ci dice che la battaglia tra sviluppo industriale e rispetto dell’ambiente è lunga e difficile. L’evidenza storica dice che lo sviluppo di India e Cina coinvolge un numero di persone tre o quattro volte quello di Europa e Stati Uniti a metà del ‘900. Per non ripetere l’errore e mettere lo sviluppo davanti all’ambiente, i Paesi industrializzati hanno firmato l’impegno di andare incontro, anche economicamente, alle esigenze dei nuovi arrivati. Finanziamenti e tecnologie avanzate vengono messe a disposizione di chi si impegna a diminuire drasticamente l’utilizzo di carbone e combustibili fossili per alimentare la propria crescita economica. Un do ut des in nome della sopravvivenza della Terra. Impegno sollecitato più volte dai Premier di India e Cina, anche prima dell’accordo di Parigi. Secondo il presidente cinese Xi Jinping, che a dicembre aveva incontrato Obama in uno storico vertice, si sarebbe parlato di 100 miliardi di dollari l’anno fino al 2020. Ma i Paesi ricchi si sono mostrati riluttanti nell’includere una cifra esatta negli accordi. Significherebbe infatti rispettare l’impegno indipendentemente dai cambiamenti economici e dall’alternarsi delle guide politiche.

L’evidenza più grande, in questo momento, si chiama Donald Trump. Il neo eletto presidente degli Stati Uniti d’America, nel discorso elettorale del 26 settembre, ha smentito qualsiasi evidenza scientifica del cambiamento climatico e si è impegnato a “smantellare” l’accordo di Parigi. Secondo La Stampa, fonti vicine a Trump confermerebbero come il tycoon abbia chiesto a Obama di non prendere impegni vincolanti nei suoi ultimi mesi di carica. Insomma, difficilmente gli Stati Uniti manterranno l’impegno finanziario, soprattutto verso la Cina, accusata da Trump di essere la mente diabolica dietro l’allarmismo ambientale, come sottolinea il presidente in un tweet del 2012: “The concept of global warming was created by and for the Chinese in order to make U.S. manufacturing non-competitive” (“Il concetto di riscaldamento globale è stato creato da e per i cinesi, al fine di rendere improduttivo il sistema di manifattura statunitense”). Una battaglia, economica, che mette di nuovo a rischio la salute del pianeta. Come sottolinea il Financial Times, India e Cina da Marrakech, sede del nuovo vertice sul clima, lanciano un chiaro messaggio: il governo americano non può tirarsi indietro.

  • Tags
  • Accordo di Parigi
  • cop21
  • COP22 Marrakech
  • Donald Trump
  • Financial Times
  • NASA
  • Oms

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Ambiente, Candotti (Unep): "Senza un piano d'investimenti Cop22 sarà un fallimento"
Previous article Elezioni Usa, l'America di "Gran Torino" porta Trump alla Casa Bianca

Simona Castoldi

Laureata in Media e Giornalismo e Cinema, ho appena concluso un Master in Giornalismo e Giornalismo radio televisivo. Il mio sogno è poter vivere di scrittura, sotto qualsiasi forma. Amo il cinema, divoro serie tv, penso che ogni giornata abbia una colonna sonora. Mi emoziono per le storie di sport e sfioro il senso della vita con una tazza di te in mano e un posto nuovo davanti agli occhi.

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Emissioni gas serra: primi tre mesi 2020 riduzione 5/7% Ambiente
26/03/2020 7:33 PM

Emissioni gas serra: primi tre mesi 2020 riduzione 5/7%

Climate change: il Green new deal all’italiana Ambiente
29/12/2019 9:00 AM

Climate change: il Green new deal all’italiana

Ilva, delegato Cocer Marina: "Bene anti immunità" Ambiente
05/11/2019 12:31 PM

Ilva, delegato Cocer Marina: "Bene anti immunità"

Cambiamenti climatici: Regione mediterranea a rischio inaridimento Ambiente
05/09/2019 1:04 PM

Cambiamenti climatici: Regione mediterranea a rischio inaridimento

Clima: balle spaziali e terrestri Ambiente
27/08/2019 11:51 AM

Clima: balle spaziali e terrestri

Rifiuti, Bozzetti (Ambienthesis): "Ecco perché le discariche sono impianti sicuri e sostenibili" Ambiente
16/05/2019 11:26 AM

Rifiuti, Bozzetti (Ambienthesis): "Ecco perché le discariche sono impianti sicuri e sostenibili"

Timeline
28 Feb 10:45 AM
Internazionale

Golfo Persico: nave cargo israeliana colpita da siluri iraniani

25 Feb 8:33 AM
Internazionale

Repubblica Democratica del Congo: una terra da scoprire?

25 Feb 6:00 AM
Internazionale

The case for Usa withdrawal from Who: reversing President Trump’s decision undermines America’s vital interests

24 Feb 6:45 PM
Internazionale

Congo: ambasciatore italiano e carabiniere uccisi in conflitto a fuoco

20 Feb 7:40 AM
Internazionale

La Cina contro il G7: “Cricche esclusive e ideologizzate”

20 Feb 7:00 AM
Internazionale

Il Kashmir e la “Summer strategy”

19 Feb 6:48 PM
Internazionale

Cómo Turquía intenta recuperar la influencia del Imperio otomano y las consecuencias para la política internacional I Parte

19 Feb 7:00 AM
Internazionale

Speciale Iran: il potenziale offensivo di Teheran

17 Feb 7:20 PM
Internazionale

La guerra en el Egeo sería el fin de la OTAN»: claves del conflicto entre Turquía y Grecia

17 Feb 2:38 PM
Internazionale

Ladakh (India): la Cina ripiega dalla regione contesa

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • I nostri partners
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Portale a cura di CapoWeb.it per OFCS
Privacy Policy