• HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
OFCS.Report
  • 17 Gennaio 2021
OFCS.Report
  • HOMEpage
  • Relazioni Internazionali
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Sicurezza: al via il roadshow dell’Intelligence per le imprese
Sicurezza: al via il roadshow dell’Intelligence per le imprese
Difesa e Sicurezza Nazionale
Home
Internazionale
Difesa e Sicurezza Nazionale

Sicurezza: al via il roadshow dell’Intelligence per le imprese

Prima tappa a Milano per innalzare la consapevolezza dei rischi in materia economica e cibernetica

21/11/2019 3:56 PM OFCS Report comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Innalzare il livello di consapevolezza in materia di sicurezza economica e cibernetica. É l’obiettivo che si pone l’intelligence italiana che punta a stabilire un contatto con le aziende italiane, quelle realtà produttive del Paese che rappresentano anche importanti asset strategici. Gli attacchi cibernetici e le attività di spionaggio industriale sono alcune delle minacce che possono interessare le imprese. Per questo motivo, oggi a Milano è partito il roadshow per le imprese promosso nelle regioni italiane dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis). Si tratta della prima tappa di un tour di incontri nelle diverse regioni italiane tra i Vertici della Sicurezza Nazionale ed i rappresentanti delle realtà produttive del nostro Paese, con l’obiettivo di illustrare l’impegno dell’intelligence a tutela del Sistema Paese e innalzare la consapevolezza in materia di sicurezza economica e cibernetica.

PIEGHEVOLE ASSET MILANO

L’iniziativa in dieci punti

  1. METTERCI LA FACCIA: il primo roadshow dell’Intelligence per innescare sinergie con la comunità delle imprese italiane e innalzare il livello di consapevolezza in materia di sicurezza economica e cibernetica;
  2. FIDUCIA: serviva una grande operazione di coinvolgimento, di dialogo, allo scopo di irrobustire la fiducia reciproca fra l’Intelligence e le aziende;
  3. 20 TAPPE: tour e incontri nelle diverse regioni italiane;
  4. OBIETTIVO: lo scenario geopolitico è costellato da crisi, le relazioni internazionali sono improntate ad un forte dinamismo a causa del continuo rimodularsi degli equilibri mondiali e questo contesto costituisce, a sua volta, una variabile di potenziale impatto su aspetti molto concreti della sicurezza; in particolar modo, sulla sicurezza economica e su quella cibernetica, le due dimensioni della Sicurezza Nazionale che oggi acquisiscono un peso che un tempo era inimmaginabile. 
  5. KEYWORD: “Più consapevolezza – Più sicurezza”;
  6. PERCHE’ ASSET: oggi i soggetti ostili spesso entrano dalla porta principale, ed altrettanto spesso le aziende, comprensibilmente, faticano a maturare la necessaria consapevolezza dei rischi elevati insiti negli attacchi cibernetici, che possono provocare danni incalcolabili agli asset aziendali e possono propagarsi lungo tutti gli anelli della rete sino a mettere a repentaglio la Sicurezza Nazionale nel suo complesso. 
  7. SPIONAGGIO INDUSTRIALE: abbiamo a che fare, e vi assicuro che ne abbiamo piena contezza, con deliberate iniziative tese ad esfiltrare tecnologia e know how, oppure a conquistare nicchie di mercato pregiate, mentre le nostre imprese possono rimanere esposte, anche in maniera persistente, ad attività sistemiche di spionaggio industriale. Purtroppo accanto alla concorrenza sana, esiste anche quella di chi vuole vincere a tutti i costi giocando sporco. 
  8. LA TUTELA DEGLI INTERESSI STRATEGICI: il golden power;
  9. CONCORRENZA SLEALE: campagne diffamatorie e disinformative;
  10. “PORTALE UCSE”: è online il nuovo servizio per le abilitazioni di sicurezza https://ucse.sicurezzanazioanle.gov.it 

Vecchione (Dis): “Irrobustire la fiducia reciproca fra l’Intelligence e le aziende”

“Effettivamente, se dovessi riassumere in una sola parola la mia risposta alla domanda, legittima, sul perché abbiamo ritenuto di organizzare questa serie di incontri con le imprese – che prende le mosse oggi da Milano e ci porterà in tutta Italia, direi: perché serviva una grande operazione di coinvolgimento, di dialogo, allo scopo di irrobustire la fiducia reciproca fra l’Intelligence e le aziende – ha detto il direttore del Dis, Gennaro Vecchione – Ed anche perché gli imprenditori hanno, credo, diritto di avere qualche buon motivo per guardare con un po’ più di fiducia a quel contesto globale nel quale sono chiamati a muoversi e che induce ben più all’apprensione ed all’inquietudine che all’ottimismo. Laddove, e non devo certo spiegarlo ad un pubblico così qualificato, la fiducia è l’elemento essenziale che regola il meccanismo delle aspettative di tutti i soggetti economici. Era quindi fondamentale che pure l’Intelligence facesse la sua parte per accrescerla”. Il direttore del Dis ha poi aggiunto: “Lo scenario geopolitico è costellato da crisi, le relazioni internazionali sono improntate ad un forte dinamismo a causa del continuo rimodularsi degli equilibri mondiali e questo contesto costituisce, a sua volta, una variabile di potenziale impatto su aspetti molto concreti della sicurezza; in particolar modo, sulla sicurezza economica e su quella cibernetica, le due dimensioni della Sicurezza Nazionale che oggi acquisiscono un peso che un tempo era inimmaginabile”.

Pieghevole UCSe

 

  • Tags
  • imprese
  • intelligence
  • Milano
  • roadshow

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Sicurezza: nuova aggressione a un agente di Polizia Penitenziaria
Previous article Terrorismo: il finanziamento alla jihad passa dal sistema Hawala

OFCS Report

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza Difesa e Sicurezza Nazionale
16/01/2021 10:15 AM

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi Difesa e Sicurezza Nazionale
10/01/2021 7:00 AM

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

Libia, pescatori liberi: Conte e Di Maio turisti per caso a Bengasi Difesa e Sicurezza Nazionale
18/12/2020 8:18 AM

Libia, pescatori liberi: Conte e Di Maio turisti per caso a Bengasi

Trafficanti e 'facilitatori': ecco il cartello dell'immigrazione clandestina Difesa e Sicurezza Nazionale
06/12/2020 8:01 AM

Trafficanti e 'facilitatori': ecco il cartello dell'immigrazione clandestina

Terrorismo: Europa di nuovo a rischio attentati Difesa e Sicurezza Nazionale
05/12/2020 11:56 AM

Terrorismo: Europa di nuovo a rischio attentati

Reddito di cittadinanza per finanziare il terrorismo: tunisini denunciati Difesa e Sicurezza Nazionale
02/12/2020 6:50 PM

Reddito di cittadinanza per finanziare il terrorismo: tunisini denunciati

Timeline
16 Gen 5:15 PM
Internazionale

Medio Oriente: con l’avvento di Biden, Teheran torna a mostrare i muscoli

16 Gen 11:28 AM
Economia

Demoskopika: turismo ha bisogno di programmazione, non governi fluttuanti

16 Gen 10:30 AM
Uncategorized

Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l’Italia

16 Gen 10:29 AM
covid-19

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

16 Gen 10:15 AM
Internazionale

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

16 Gen 10:00 AM
covid-19

Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme

15 Gen 12:10 PM
Politica

Matteo Renzi contro tutti, come Pierino

12 Gen 7:44 PM
Internazionale

Usa: dopo Capitol Hill si temono scenari apocalittici

12 Gen 7:31 PM
Il Direttore

Gli insegnanti francesi disarmati di fronte alla pressione islamista

10 Gen 7:00 AM
Internazionale

Covid, Esercito in prima linea: effettuati 1 milione di tamponi

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Le Aziende Informano
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • Back to top
Copyright ©2016-2020 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Privacy Policy