• HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 09 Marzo 2021
OFCS.Report
  • HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Nessuna categoria
comments Share
You are reading
Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19
Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19
Salute
Home
covid-19

Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19

16/01/2021 10:29 AM Sara Novello Sara Novello comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Uno studio svolto tra Francia, Singapore e Uk ha dimostrato come i linfociti T dei pazienti asintomatici per Covid-19 creano per il soggetto una difesa immunitaria efficace che, però, diminuisce progressivamente nel tempo.

Le cellule T specifiche per SARS-CoV-2 in individui che eliminano l’infezione senza sintomi o malattia, potrebbero rivelare caratteristiche non patologiche ma protettive. Lo studio di coorte, pubblicato su  Biorxiv, ha confrontato la quantità e la funzionalità dei linfociti T specifici per SARS-CoV-2 confrontando individui asintomatici (n = 85) con quella di pazienti sintomatici (n = 76), in diversi momenti dopo la sieroconversione dell’anticorpo.

Le cellule T reattive alle proteine ​​strutturali (M, NP e Spike) sono state quantificate utilizzando saggi ELISpot e misurando l’entità della secrezione di citochine (IL-2, IFN-γ, IL-4, IL-6, IL-1β, TNF-α e IL-10) nel sangue intero.

Inizialmente la frequenza delle cellule T specifiche per le diverse proteine ​​SARS-CoV-2 erano simili tra individui asintomatici e sintomatici. Tuttavia, lo studio ha rilevato un aumento della produzione di IFN-γ e IL-2 negli individui asintomatici rispetto a quelli sintomatici dopo l’attivazione di cellule T specifiche per SARS-CoV-2 nel sangue. Ciò era associato a una secrezione proporzionale di  citochine pro-infiammatorie (IL-6, TNF-α e IL-1β) solo nell’infezione asintomatica, mentre una secrezione sproporzionata di citochine infiammatorie è stata innescata dall’attivazione delle cellule T specifiche per SARS-CoV-2 in individui sintomatici. L’analisi ha dimostrato che gli individui infetti da SARS-CoV-2 asintomatici non sono caratterizzati da una debole immunità antivirale; al contrario, montano una risposta immunitaria cellulare virus-specifica robusta e altamente funzionale. 

La risposta immunitaria adattiva ridotta

Nonostante la capacità di controllare in modo efficiente l’infezione, è altamente ipotizzabile che,  individui asintomatici che eliminano SARS CoV-2 attivino una risposta immunitaria adattativa antivirale ridotta . Questa ipotesi è supportata principalmente dalla misurazione degli anticorpi specifici per SARS-CoV-2 e dalla quantità di cellule B . Lo studio mostra che la capacità di ottenere una risposta significativa delle cellule T specifiche per il virus non è necessariamente associata alla gravità dei sintomi.  Difatti l’entità complessiva delle risposte delle cellule T contro diverse proteine ​​strutturali è simile sia negli individui asintomatici che nei pazienti sintomatici. Analogamente ai pazienti guariti sintomatici, la frequenza delle cellule T specifiche per SARS-CoV-2 negli individui asintomatici è diminuita progressivamente nel tempo. 

La produzione di cellule T specifiche non è proporzionale alla gravità della malattia

Individui asintomatici infettati più di recente possiedono una frequenza delle cellule T specifica per SARS-CoV-2 di entità indistinguibile da quella rilevata nei pazienti sintomatici testati durante l’infezione acuta o entro 1 mese dalla clearance virale. Questa scoperta supporta ulteriormente l’accumulo di prove che la quantità di cellule T specifiche per SARS-CoV-2 non è proporzionale alla gravità della malattia durante la fase iniziale dell’infezione . Infatti la frequenza dei linfociti T specifici rilevata 2-3 mesi dopo l’infezione asintomatica era inferiore a quella rilevata nei pazienti sintomatici dopo l’infezione ma identica a quella rilevata negli individui guariti con COVID-19, 6 mesi dopo l’infezione.

Tuttavia, i dati odierni suggeriscono che la frequenza più elevata riportata di cellule T specifiche per SARS-CoV-2 nei pazienti guariti sintomatici rispetto agli individui asintomatici, 6 mesi dopo il recupero, potrebbe non essere causata da un set point più alto presente durante le prime fasi dell’infezione come suggerito . Una spiegazione a questa tesi potrebbe essere che i linfociti T specifici  persistono più a lungo nei pazienti sintomatici guariti poiché l’antigene virale potrebbe persistere maggiormente.

Dagli studi effettuati è derivato che gli individui infetti da SARS-CoV-2 asintomatici hanno sviluppato un’immunità cellulare antivirale efficiente, lo si nota analizzando la quantità di citochine secrete che rappresentano la maggior parte dei virus- cellule T specifiche nell’infezione da SARS-CoV-2 .  La quantità di IL-2 e IFN-γ era molto più alta negli individui asintomatici rispetto ai pazienti sintomatici guariti. La stretta correlazione tra gli spot IFN-γ e la produzione di citochine rilevata negli stessi esperimenti suggerisce fortemente che le cellule T di individui asintomatici sono dotate di una maggiore capacità di produzione di IFN-γ e IL-2 rispetto alle cellule T dei pazienti sintomatici guariti. Secondo lo studio questi sono i primi dati che mostrano, attraverso il confronto diretto, che le risposte immunitarie cellulari specifiche per SARS-CoV-2 sono più efficienti negli individui asintomatici rispetto a quelli sintomatici.

In conclusione, il quadro generale delle risposte immunitarie cellulari specifiche per SARS-CoV-2 rilevate da una combinazione di due diversi saggi funzionali mostra che i pazienti con infezione asintomatica montano un’attivazione coordinata ed equilibrata di cellule T virus-specifiche in grado di innescare una produzione di elevate quantità di IFN-γ e IL-2 legate alla secrezione di IL-10. 

I modelli animali hanno già dimostrato che la capacità dei linfociti T di secernere IFN-γ e IL-10 simultaneamente ha portato ad una efficace controllo virale senza innescare processi patologici.

Questa potrebbe essere la firma funzionale delle risposte immunitarie cellulari protettive specifiche del virus nell’infezione asintomatica SARS-CoV-2. Per dimostrare formalmente tale ipotesi sarà necessaria un’analisi dettagliata a livello di singola cellula del profilo funzionale dei linfociti T specifici  in individui infettati in modo sintomatico e asintomatico.

  • Tags
  • asintomatici
  • Covid-19

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Ofcs.report cambia: osserviamo meglio il mondo per capire l'Italia
Previous article Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza
Sara Novello

Sara Novello

Sara Novello vive a Londra dove si occupa di giornalismo scientifico e farmacovigilanza. Appassionata di narrativa per ragazzi, con una particolare attenzione verso l'universo fantasy, ha scritto "Fiaba di Fidelio e Gertrude - l'eco di un sogno".

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Covid: gli Usa fanno il pieno di vaccini e avviano la ricerca sulle varianti Salute
02/03/2021 10:14 AM

Covid: gli Usa fanno il pieno di vaccini e avviano la ricerca sulle varianti

Covid-19: trattamenti terapeutici in stallo? Salute
16/02/2021 8:01 AM

Covid-19: trattamenti terapeutici in stallo?

Covid: il vaccino Astrazeneca non piace a poliziotti e forze armate  Salute
10/02/2021 10:28 PM

Covid: il vaccino Astrazeneca non piace a poliziotti e forze armate 

Vaccino AstraZeneca: dispute, ritardi e presunti favoreggiamenti Salute
31/01/2021 6:58 AM

Vaccino AstraZeneca: dispute, ritardi e presunti favoreggiamenti

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni covid-19
25/01/2021 11:31 AM

Israele vola sui vaccini: tocca già ai ragazzi tra 16 e 18 anni

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali Salute
25/01/2021 8:07 AM

Covid 19: cosa sono gli anticorpi monoclonali

Timeline
08 Mar 8:26 AM
Il Direttore

8 Marzo / Gli svizzeri votano la legge anti – burqa

08 Mar 7:53 AM
Internazionale

Esplosioni in Guinea equatoriale: almeno 20 morti

08 Mar 6:00 AM
Internazionale

Brazil’s President Bolsonaro’s proves he stands with Israel and global security

06 Mar 8:12 AM
Internazionale

Magistrato ucciso in Congo: sospetti sui legami tra forze armate e gruppi ribelli

05 Mar 12:33 PM
Internazionale

Francia: nuovo tentativo di attacco a comunità ebraica

04 Mar 6:53 AM
Internazionale

Svezia: otto persone accoltellate da un 22enne afghano

03 Mar 10:05 AM
Internazionale

Marina Militare: al via le prove per uso F-35B sulla Cavour

02 Mar 10:14 AM
Wellness

Covid: gli Usa fanno il pieno di vaccini e avviano la ricerca sulle varianti

02 Mar 7:00 AM
Internazionale

Servizi segreti: “Il covid non ha fermato l’immigrazione clandestina”

01 Mar 1:27 PM
Internazionale

Congo: quali verità nasconde la morte dell’ambasciatore italiano?

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • I nostri partners
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Portale a cura di CapoWeb.it per OFCS
Privacy Policy