• HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
OFCS.Report
  • 09 Marzo 2021
OFCS.Report
  • HOME
  • Internazionale
  • Difesa e Sicurezza
    • Militari Amministrativa
  • Economia
  • Salute
  • Cybersecurity
  • LabParlamento
  • Difesa e Sicurezza Nazionale
  • Relazioni Internazionali
comments Share
You are reading
Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza
Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza
Difesa e Sicurezza Nazionale
Home
Internazionale
Difesa e Sicurezza Nazionale

Recovery Fund, Pianese: errore macroscopico non investire nella sicurezza

Asset principali su cui investire per il rilancio

16/01/2021 10:15 AM Avatar Domenico Pianese comments

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp

Il Recovery Fund: un’occasione da non perdere per il Sistema Sicurezza del Paese.

Sei missioni, sedici componenti e quarantasette linee di intervento: sono i numeri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E in tutto questo non ha trovato spazio nemmeno l’ombra di una strategia di rilancio del Sistema Sicurezza del Paese. Un errore macroscopico, è evidente, figlio di una grave miopia: senza investimenti sulla Sicurezza non ci può essere rilancio economico, industriale e infrastrutturale ed è impossibile anche solo immaginare di colmare i divari territoriali e di liberare il potenziale inespresso di sviluppo del Mezzogiorno. Il motivo è evidente: la criminalità organizzata si sta già preparando a mettere le mani sui soldi del Recovery Fund.

Domenico Pianese

Domenico Pianese

 

Per questo, dei circa 230 miliardi di risorse europee in arrivo, ne servirebbero almeno 5 per restituire alle Forze di Polizia quell’efficacia e quell’efficienza che avevano prima della stagione dei tagli lineari, del blocco del turn over, dei vuoti di organico vicini alle 50.000 unità. In assenza di un simile investimento, il pieno controllo del territorio resterà una chimera e i tempi di intervento continueranno ad allungarsi, aumentando la percezione d’insicurezza dei cittadini. Senza dimenticare che gli appartenenti alle Forze di Polizia italiane hanno il poco edificante primato di essere i peggio retribuiti rispetto al Pil nazionale: la retribuzione di un’ora di lavoro straordinario è di 5,95 euro e le indennità operative, che dovrebbero remunerare le attività più rischiose, sono bloccate da circa vent’anni. Non si può continuare ad agire solo sull’onda dell’emotività, senza una visione, invocando la presenza di un Poliziotto o di un Carabiniere a ogni angolo di strada appena accade qualche fatto eclatante, per poi dimenticarsene un minuto dopo. Il sistema Sicurezza del Paese deve essere organizzato in modo da poter far fronte a qualsiasi crisi, anche sanitaria, senza rincorrere i fatti ma anticipandoli. Invece, nel mezzo di una pandemia, ci siamo trovati a fare i conti con la drammatica carenza di risorse umane e di supporti tecnico-logistici a fronte della necessità di moltiplicare le attività di controllo del territorio per assicurare il rispetto del lockdown e del coprifuoco. La Sicurezza è e rimane uno degli asset principali su cui investire per il rilancio del Paese e il Recovery Fund è l’unica l’occasione per farlo: non va sprecata.

**Domenico Pianese segretario generale Coisp, Sindacato indipendente di Polizia 

  • Tags
  • Coisp
  • Domenico Pianese
  • forze di polizia
  • Recovery Fund
  • sicurezza

Condividi l'articolo

Facebook Twitter LinkedIn VKontakte WhatsApp
Next article Difesa immunitaria dei pazienti asintomatici Covid-19
Previous article Covid19: il caso di una bambina con anemia falciforme
Avatar

Domenico Pianese

Facebook Comments

Articoli suggeriti per te

Marina Militare: al via le prove per uso F-35B sulla Cavour Difesa e Sicurezza Nazionale
03/03/2021 10:05 AM

Marina Militare: al via le prove per uso F-35B sulla Cavour

Servizi segreti: "Il covid non ha fermato l'immigrazione clandestina" Difesa e Sicurezza Nazionale
02/03/2021 7:00 AM

Servizi segreti: "Il covid non ha fermato l'immigrazione clandestina"

Repubblica Democratica del Congo: una terra da scoprire? Internazionale
25/02/2021 8:33 AM

Repubblica Democratica del Congo: una terra da scoprire?

Congo: ambasciatore italiano e carabiniere uccisi in conflitto a fuoco Internazionale
24/02/2021 6:45 PM

Congo: ambasciatore italiano e carabiniere uccisi in conflitto a fuoco

El caballo de Troya del ISIS en Europa Internazionale
12/02/2021 9:57 AM

El caballo de Troya del ISIS en Europa

Covid: il vaccino Astrazeneca non piace a poliziotti e forze armate  Salute
10/02/2021 10:28 PM

Covid: il vaccino Astrazeneca non piace a poliziotti e forze armate 

Timeline
08 Mar 8:26 AM
Il Direttore

8 Marzo / Gli svizzeri votano la legge anti – burqa

08 Mar 7:53 AM
Internazionale

Esplosioni in Guinea equatoriale: almeno 20 morti

08 Mar 6:00 AM
Internazionale

Brazil’s President Bolsonaro’s proves he stands with Israel and global security

06 Mar 8:12 AM
Internazionale

Magistrato ucciso in Congo: sospetti sui legami tra forze armate e gruppi ribelli

05 Mar 12:33 PM
Internazionale

Francia: nuovo tentativo di attacco a comunità ebraica

04 Mar 6:53 AM
Internazionale

Svezia: otto persone accoltellate da un 22enne afghano

03 Mar 10:05 AM
Internazionale

Marina Militare: al via le prove per uso F-35B sulla Cavour

02 Mar 10:14 AM
Wellness

Covid: gli Usa fanno il pieno di vaccini e avviano la ricerca sulle varianti

02 Mar 7:00 AM
Internazionale

Servizi segreti: “Il covid non ha fermato l’immigrazione clandestina”

01 Mar 1:27 PM
Internazionale

Congo: quali verità nasconde la morte dell’ambasciatore italiano?

  • Chi Siamo
  • Scrivici
  • La tua Pubblicità
  • Il Direttore
  • Il Personaggio
  • Ironizzando
  • I nostri partners
  • Back to top
Copyright ©2016-2021 OFCS.Report - Osservatorio - Focus per la Cultura della Sicurezza. Tutti i diritti riservati. La testata giornalistica “OFCS.REPORT” è stata registrata presso il Tribunale di Roma al n.96 con data 05.05.2016 . Direttore Francesca Musacchio - P.iva - 14692931000
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito
Portale a cura di CapoWeb.it per OFCS
Privacy Policy